<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità dal mio mondo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità dal mio mondo

Mi sono guardato tutti filmati.
Un mondo per me sconosciuto e ricco di scoperte.
Per un ignorante totale in materia, per me il mais serviva solo ad uso alimentare (farine, pannocchie, mangimi ecc.)
Di biomasse non capisco una emerita cippa ma, a naso, mi sembra un pò un controsenso consumare 1500 litri al giorno di gasolio (per carità distribuito in miglia di quintali di produzione) e relativo inquinamento.
Ma magari mi sbaglio.
Certo che è un mondo affascinante e i macchinari sono spettacolari.
Complimenti per il tuo contributo ad un brevetto per la cura dei piccoli vigneti.
 
a naso, mi sembra un pò un controsenso consumare 1500 litri al giorno di gasolio (per carità distribuito in miglia di quintali di produzione) e relativo inquinamento.

Il problema, come al solito, sta nelle dimensioni. Ricordo ancora che un biodigestore da 1 megawatt abbisogna di 250-300 ettari di terreno per coltivare la biomassa necessaria e smaltire correttamente (traduco: senza inquinare le falde superficiali con un eccesso di nitrati) il digestato. Con tutto quello che ne consegue, in primis il consumo di gasolio per le macchine e di fertilizzanti e diserbanti per la produzione. E aggiungendo anche che il gas prodotto, anzichè essere purificato ed immesso nella rete metanifera, viene bruciato in gruppi elettrogeni, quindi con il rendimento tipico di un motore.......
 
Sarebbe interessante sapere quanta energia consumano questi impianti per produrre un kw

Per come la vedo io, la digestione di materiale organico va benissimo quando riguarda sottoprodotti, scarti o comunque materiale che non debba essere prodotto apposta; oppure, che richieda un basso input energetico e materiale, come ad esempio sembrano promettere le microalghe o comunque le biomasse cosiddette di terza generazione. Diversamente non ne vedo l'utilità.
 
Oggi ho fatto circa 100 km nel vercellese e ho visto un gran numero di mietitrebbie al lavoro.
Soprattutto Claas e Laverda.
Ho incrociato anche diversi trattori carichi di riso,ne ho dovuti superare alcuni.
Per la cronaca senza problemi...
 
In queste pagine mi è capitato più volte di raccontarvi qualcosa sulle attrezzature per le lavorazioni del terreno e per la raccolta dei prodotti. Mi sono imbattuto in questo video, che vorrei condividere con voi così vi fate un'idea di qualche tecnologia che chi non conosce il settore non si aspetterebbe.
Una precisazione: il ragazzo che presenta il video non è del settore e ci sono delle imprecisioni (una abbastanza grossolana), ma nel complesso è un buon documentario.
Buona visione!



grazie prima di tutto.

Sono convinto che oggi come oggi l'agricoltore moderno potrebbe rimanere seduto in poltrona e pilotare le proprie macchine dall'ufficio, via GPS.
 
Assolutamente no..... le macchine vanno sorvegliate sul posto. L'occhio umano non è ancora sostituibile..... ;)

ma tu stai a casa in ufficio comodamente dietro ad un monitor, non male l'agricoltrore 4.0 :emoji_relaxed:
Di certo aumentano i costi per l'acquisto di questi macchinari che sono più sofisticati.
Parlo da informatico: per me sono strumenti molto utili visti come aiuto per l'uomo, non per la sua sostituzione.

Mi chiedevo quali settori necessitano ancora di lavoro esclusivamente manuale dove le macchine non possono accedere. Sul tubo ho visto macchinari di ogni genere, per piantare e raccogliere ogni genere di prodotti. A me l'automazione intriga parecchio in quanto ci ho lavorato per molti anni.
 
Ciao a_gricolo chissà se conosci i trattori Ursus ? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

ursus-c-3130.png


Ciągniki rolnicze | Ursus
 
Ultima modifica:
Avoja...... pure Belarus, Zetor, Fortschritt....... quando andavo alle fiere da piccolo i loro stand sembravano uscire direttamente da un museo sulla Guerra Fredda. E qualche coltivatore maldiretto di mia conoscenza in fregola di risparmio qualcuno l'ha pure comprato.....

Io non me ne intendo dei trattori , ne di macchine agricole ecc, comunque qualcuno ne parla bene....:emoji_wink:

Ciao ragazzi.. io ho un URSUS 3250 del 1993 motore (2502cc) Deutz.. 49 cavalli..
è una macchina poco costosa.. ruvida, rifinita in modo spartano e con un sollevatore poco preciso.. ma ha un motore (beve poco) ed una robustezza complessiva eccezionali.. con questa macchina nn ho mai avuto nessuna noia.. (tranne un paio di bulbi da cambiare) insomma un piccolo carroarmato... :)


Trattori URSUS - Forum Macchine (forum-macchine.it)
 
Back
Alto