<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità dal mio mondo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità dal mio mondo

mah, guarda..... come livello tecnologico tra CNH, Claas, Fendt, John Deere, Deutz-Fahr direi che se la giocano più o meno alla pari. In realtà la differenza "sul campo" la fa la rete di assistenza, e in particolare il concessionario di zona che durante la stagione deve garantire assistenza e ricambi 24/7. Per quanto sofisticate, sono comunque macchine con decine e decine di parti in movimento, cinghie e catene soggette a usura (e rottura). Ai miei tempi erano interamente meccaniche e idrauliche, e gran parte dei guasti erano riparabili in fai da te, con un minimo di attrezzatura e manualità, e comunque c'era sempre la necessità di poter reperire i pezzi di ricambio in qualsiasi momento. Adesso, come si vede nel video, tutti i comandi e gli asservimenti sono elettroattuati e ci sono centraline e schede dappertutto, per cui l'assistenza è diventata ancora più vincolante. Se ti trovi fermo in mezzo al campo magari per un particolare elettronico da due euro, la differenza la fa proprio il meccanico che arriva prima.
Dei Landini, che cosa ne pensi Agri? Quelli che ho in famiglia sono tutti motorizzati Perkins.
 
Qui nella pianura cremonese, per la stagione di raccolta del trinciato (praticamente terminata da pochi giorni), abbiamo avuto le strade invase dai mega-trattori con i mega-rimorchi (credo 200 quintali o più) al servizio delle macchine da trincia.
Da appena fa luce al tramonto.
Un disastro muoversi sulle strade, anche se questi trattori viaggiano spesso a 60-70 km/h, ma ben pochi si azzardano a sorpassare..
Un trattore capace di andare a 70 Km/h è il JCB Fastrac https://www.jcb.com/it-it/products/trattori-agricoli Un signore che si occupa di commercio di balle, lo usa come alternativa al camion.
 
https://agronotizie.imagelinenetwor...o-tth-sollevatore-telescopico-di-landini/2141
https://agronotizie.imagelinenetwor...rimo-powerlift-spagnolo-va-in-castiglia/21346
Il più grande flop commerciale della Landini (e del Gruppo Argo), 15 anni fa, ci aveva fatto capire che il Downsizing c'è anche nelle macchine agricole. Il Nostro trattore più grande, Landini Legend 130 Deltasix ha un motore 6 cilindri da 6 litri. Due anni dopo che mio padre e mio zio l'avevano acquistato (era anche un modello a fine carriera), ci siamo ritrovati quell'affare (che poteva affiancarlo, se si aveva gli sghei, sold o smambrucchi) e aveva un 4 Cilindri che sputava 20 CV in più.
 
https://www.perkins.com/en_GB.html
https://bu-perkins.com/it/
O che non sono riusciti nell'omologazione sulle leggi inquinanti, oppure c'è di mezzo la Brexit, ormai vedo poche macchine agricole nuove motorizzate Perkins. L'ultimo Landini ad essere motorizzato così era il Trekker https://www.landini.it/prodotto-it/trekker-4-std/. Adesso ha sotto il cofano un motore Deutz. Chissà che cosa significa "sovralimentazione con aftercooler": un raffreddamento dell'aria compressa dal turbo alternativo all'intercooler che però non capisco come possa essere?
 
Chissà che cosa significa "sovralimentazione con aftercooler"
Intercooler e aftercooler sono esattamente lo stesso dispositivo e svolgono la stessa funzione: raffreddare l'aria a valle del compressore prima che entri nel motore. Volendo spaccare il capello, si parlerebbe più propriamente di intercooler quando si hanno compressori a più stadi e si raffredda l'aria tra uno stadio e l'altro, ma di fatto in automotive in realtà sono tutti aftercooler.
 
Se non sbaglio, la Mietitrebbia configurata così, raccoglie il mais che si trova nelle scatolette.
No, quello è mais zootecnico, il mais per alimentazione umana si chiama "mais dolce", è una varietà diversa e comporta un'altro tipo di coltivazione. Il mais dolce viene raccolto quando è ancora a maturazione lattea; si raccolgono le pannocchie intere con macchine diverse dalle mietitrebbie, e il prodotto viene lavorato in stabilimento per ottenere sia le pannocchiette da cuocere, sia quello sgranato che viene inscatolato.

Qui vedi come si ottengono pannocchie e scatolette....
 
Ed io che pensavo che i droni di solito volassero, e spesso (quelli grossi) pure armati... invece ci sono pure quelli terrestri, dediti ad attività agricole di certo piú pacifiste, tipo la sarchiatura:
IMG_20210918_054755.jpg

Bello il pulsante di emergenza, per spegnerlo in caso si mettesse a litigare con qualche collega sulla posizione del confine dei rispettivi terreni...
 
Ultima modifica:
No, quello è mais zootecnico, il mais per alimentazione umana si chiama "mais dolce", è una varietà diversa e comporta un'altro tipo di coltivazione. Il mais dolce viene raccolto quando è ancora a maturazione lattea; si raccolgono le pannocchie intere con macchine diverse dalle mietitrebbie, e il prodotto viene lavorato in stabilimento per ottenere sia le pannocchiette da cuocere, sia quello sgranato che viene inscatolato.

Qui vedi come si ottengono pannocchie e scatolette....
Ah si me la ricordo questa puntata.
 
Back
Alto