<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima la casa o la macchina? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prima la casa o la macchina?

L'unico guadagno sicuro è il risparmio.

paperone70-umptilioni.jpg
 
Probabilmente è una casa aler(case popolari)e é facile pagare per affitto mensile 40 o 50 euro,con i soldi risparmiati si puo' permettere la Rubicon da 60mila,a bs in certe case aler la sera vi sono parcheggiare anche auto da 100mila o oltre,di cosa ci meravigliamo
 
Probabilmente è una casa aler(case popolari)e é facile pagare per affitto mensile 40 o 50 euro,con i soldi risparmiati si puo' permettere la Rubicon da 60mila,a bs in certe case aler la sera vi sono parcheggiare anche auto da 100mila o oltre,di cosa ci meravigliamo

Sono ex case popolari che negli anni 90 sono state o riscattate dagli inquilini oppure vendute a privati.
Si vede anche purtroppo dallo stato in cui versano,mentre quasi tutte le attuali case popolari vengono mantenute in maniera piuttosto dignitosa dal comune.
Vicino a dove lavoro ci sono due grandi palazzi dove hanno appena rifatto le facciate e sono quasi più belli del mio condominio,a parte il fatto che hanno tanti piani.
Alcuni inquilino che conosco pagavano 200 euro al mese per tutto (affitto,spese condominiali e riscaldamento).
E anche li purtroppo si vedevano vetture che non sembravano proprio da isee sotto i 10000 euro annui.
Adesso mi pare di aver capito che hanno messo le singole caldaie (hanno fatto le canne fumarie esterne,opera che costa uno sproposito) così ogni inquilino paga per se.
Anche perchè nonostante la cifra fosse decisamente esigua ogni anno rischiavano di rimanere tutti al freddo perchè qualcuno non pagava.
 
Casa comprata o affittata?

Io pensavo all'acquisto.
Però non è che cambi molto nel senso che anche quando si compra in genere non lo si fa quasi mai in contanti ma col mutuo per la casa o il finanziamento per l'auto,quindi alla fine sempre di una cifra abbastanza importante da pagare ogni mese si parla.

Va anche detto che oggi ancora più che in passato quando si vede qualcuno passare a bordo di una bella auto si deve fare la tara e pensare che probabilmente non è sua.
Nel senso che potrebbe essere effettivamente un noleggio a lungo termine.
O un acquisto con finanziamento della durata di 6-8 anni quindi ben lontana da essere pagata completamente.
 
Non esistono gli investimenti sicuri. Non sono mai esistiti e mai esisteranno.

Certo che esistono...dipende dalle aspettative che uno ha.

Investire, ad esempio, negli indici azionari USA e' praticamente sicuro nel lungo periodo (sicuramente evitare l'entry point attuale con valutazioni al momento molto stiracchiate), la cresita dell'azionario e' intrinsecamente legata alla crescita economica in generale, e' funzione di essa.


Se avessi investito nell'indice S&P 500 nel 1980 (corretto per l'inflazione e con utili reinvestiti) avresti avuto un rendimento annuale dell'8.7%
 
Vi leggo e penso, "ah quanto sarebbe bello che la casa fosse davvero semplicemente un posto dove abitare, senza aspettare di guadagnarci chissa' cosa", in Italia forse dopo la botta ora e' cosi' ma altri paesi sono ormai vittime di bolle immobiliari ultradecennali (Australia e Canada).
Anche gli USA, dopo la battuta d'arresto della crisi del 2008, hanno ricominciato a correre a ritmi insostenibili (di recente a due cifre) nelle grandi aree urbane.

Vi faccio qualche esempio col Canada, a Vancouver dove ho vissuto.

Un mio amico ha comprato una casa nel 2007 o 2008, non ricordo bene per 638.000 dollari, non ci ha speso un centesimo e ieri ha firmato il contratto di vendita per 1.900.000...si avete letto bene, quasi due milioni.

Un'altra coppia di amici hanno comprato un'appartamento per 675.000 nel 2017, oggi glielo valutano 850.000...anche li' non hanno speso un soldo di modifiche....e' come avere in famiglia una persona extra invisibile che mette da parte soldi ogni anno....

Qui in certe zone di Seattle ormai vendono vere e proprie capanne per 3/4 di milione di dollari...letteralmente 4 assi di legno mezzi marci, tipo casa dello zio Tom....c'e' una follia generalizzata....
 
...

Investire, ad esempio, negli indici azionari USA e' praticamente sicuro nel lungo periodo (sicuramente evitare l'entry point attuale con valutazioni al momento molto stiracchiate), la cresita dell'azionario e' intrinsecamente legata alla crescita economica in generale, e' funzione di essa.

Se avessi investito nell'indice S&P 500 nel 1980 ...

E' quel se il problema.

Negli ultimi decenni, e sul lungo periodo, è stato così per quasi tutti gli ETF azionari, ma la certezza matematica in questioni finanziarie non è di questo mondo ...
 
Vi leggo e penso, "ah quanto sarebbe bello che la casa fosse davvero semplicemente un posto dove abitare, senza aspettare di guadagnarci chissa' cosa", in Italia forse dopo la botta ora e' cosi' ma altri paesi sono ormai vittime di bolle immobiliari ultradecennali (Australia e Canada).
Anche gli USA, dopo la battuta d'arresto della crisi del 2008, hanno ricominciato a correre a ritmi insostenibili (di recente a due cifre) nelle grandi aree urbane.

Vi faccio qualche esempio col Canada, a Vancouver dove ho vissuto.

Un mio amico ha comprato una casa nel 2007 o 2008, non ricordo bene per 638.000 dollari, non ci ha speso un centesimo e ieri ha firmato il contratto di vendita per 1.900.000...si avete letto bene, quasi due milioni.

Un'altra coppia di amici hanno comprato un'appartamento per 675.000 nel 2017, oggi glielo valutano 850.000...anche li' non hanno speso un soldo di modifiche....e' come avere in famiglia una persona extra invisibile che mette da parte soldi ogni anno....

Qui in certe zone di Seattle ormai vendono vere e proprie capanne per 3/4 di milione di dollari...letteralmente 4 assi di legno mezzi marci, tipo casa dello zio Tom....c'e' una follia generalizzata....
anche in Italia ci sono contesti con aumenti percentuali simili.
Indubbiamente la maggior parte del mercato ne ha risentito ma non tutta ed imho scegliendo la città giusta ed il quartiere giusto ci sono ottime possibilità.
Il problema però è che con la casa non monetizzi mai.
Se vendi e ricompri nello stesso quartiere, verosimilmente farai due operazioni a prezzi simili.
Bisognerebbe passare da un quartiere in cui il mercato è maturo ad uno in cui è in crescita ma comporta delle scelte di vita non sempre facili.

Per rispondere al post di apertura invece, io sono decisamente sbilanciato sulla casa in questo periodo. Se non altro perchè l'ho appena cambiata e la sto ristrutturando. Mentre all'auto forse penserò il prossimo anno sempre che non trovi qualche forma di investimento che mi gratifichi maggiormente.
 
anche in Italia ci sono contesti con aumenti percentuali simili.
Indubbiamente la maggior parte del mercato ne ha risentito ma non tutta ed imho scegliendo la città giusta ed il quartiere giusto ci sono ottime possibilità.

Nei paesi di cui parlo purtroppo questo fenomeno non e' limitato al quartiere particolare...

Il problema però è che con la casa non monetizzi mai.
Se vendi e ricompri nello stesso quartiere, verosimilmente farai due operazioni a prezzi simili.
Bisognerebbe passare da un quartiere in cui il mercato è maturo ad uno in cui è in crescita ma comporta delle scelte di vita non sempre facili.

Verissimo...fare soldi con la casa e' spesso un'illusione..e dopo dove vai?? La tua e' andata su ma anche le altre....
 
Verissimo...fare soldi con la casa e' spesso un'illusione..e dopo dove vai?? La tua e' andata su ma anche le altre....

Alcuni spostandosi dalla città sono riusciti a comprare molto di più allo stesso prezzo ricavato dalla vendita oppure a comprare immobili simili ma risparmiando molto e tenendosi la differenza.
Anni fa la famiglia di un'amica vendette l'appartamento signorile in centro e con gli stessi soldi comprò una villetta grande il doppio in un paese a 10 km dalla città.
Poi si stufarono di fare i pendolari e fecero il percorso inverso.
 
E' quel se il problema.

Negli ultimi decenni, e sul lungo periodo, è stato così per quasi tutti gli ETF azionari, ma la certezza matematica in questioni finanziarie non è di questo mondo ...

Per come sono sempre andate le cose, sarebbe bastato investire i propri risparmi sull'azionario globale, per ritrovarsi a 50 anni, non dico ricchi, ma privi di preoccupazioni economiche, quasi sicuramente.
Se guardo il mio portafoglio di fondi, a 10 anni, gli azionari sono quelli che hanno, molto nettamente, le performance migliori.
Ne ho un paio che, appunto, a 10 anni, passano il 20% annualizzato, che vuol dire avere più che sestuplicato il proprio valore.
L'unico rimpianto è non averci messo di più.
 
Ultima modifica:
Per come sono sempre andate le cose, sarebbe bastato investire i propri risparmi sull'azionario globale, per ritrovarsi a 50 anni, non dico ricchi, ma privi di preoccupazioni economiche, quasi sicuramente.
Se guardo il mio portafoglio di fondi, a 10 anni, gli azionari sono quelli che hanno, molto nettamente, le performance migliori.
Ne ho un paio che, appunto, a 10 anni, passano il 20% annualizzato, che vuol dire avere più che sestuplicato il proprio valore.
L'unico rimpianto è non averci messo di più.
concordo pienamente, se hai un orizzonte lungo di investimento è bene sbilanciarsi il più possibile sull'azionario.
 
Back
Alto