<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Il succo del discorso è che chi ottiene i migliori risultati con le ibride probabilmente farebbe più o meno uguale anche con il diesel, fatte ovviamente tutte le correzioni sugli ambienti di guida più o meno favorevoli all'uno o all'altro. Quello che guida con gli scarponi da Navy Seal beve anche con l'ibrido....

Siamo d'accordo, alla fine comunque il comportamento del conducente resta sempre determinante e prioritario a prescindere da che motorizzazione si ha
 
Io sul medesimo percorso per le vacanze, negli anni precedenti, con la C-MAX 1500 TDCI automatica non ho mai superato i 16 km/l....naturalmente ritengo di non aver modificato il mio stile di guida.
Unica fastidiosa differenza....prima con un pieno arrivavo tranquillamente a Soverato, ques'anno due soste per pieno di benzina a causa del serbatoio con capacita' ridotta a 37 litri.
 
Beh....
( non fosse perche' il Diesel lo voglion far morire )

Ieri, col GLC, ho fatto un salto al mare
Totali km del percorso:
18 km in citta'
( consumo solito cittadino 9 litri su 100 km )
96 km in superstrada
( ai 90 l' ora fissi del limite )
Consumo medio finale della gita
5,1 litri su 100 km....

Peccato....Un vero peccato
gia', un peccato.
chissa' che e' in grado di fare un ibrido diesel.

senza sbattimenti, nel senso che, quando andavo piano, era perche' c'era traffico :) e con lo scavallamento delle alpi:
Screenshot_20210822-174642.png
 
Tutto l'ambaradan dell'elettrico/plug-in si regge sul costo/kWh. Finchè le ricariche a casa si mantengono relativamente a buon mercato c'è un minimo di convenienza, ma possiamo scommetterci quello che volete che troveranno un modo per farle pagare "adeguatamente". Se ci si serve alle colonnine, soprattutto quelle fast, la convenienza già adesso è evaporata.
 
Tutto l'ambaradan dell'elettrico/plug-in si regge sul costo/kWh. Finchè le ricariche a casa si mantengono relativamente a buon mercato c'è un minimo di convenienza, ma possiamo scommetterci quello che volete che troveranno un modo per farle pagare "adeguatamente". Se ci si serve alle colonnine, soprattutto quelle fast, la convenienza già adesso è evaporata.

Per me presto appariranno tariffe ad hoc per chi,dovendo ricaricare l'auto,necessita di contatori separati o comunque di una potenza maggiore.
Poi bisogna anche guardare il costo lordo dell'energia.
1 kwh l'ultima volta che ho guardato costava mi pare sotto i 10 centesimi nella fascia oraria più conveniente e attorno ai 14 in quella più cara.
Ma se dividi il totale della bolletta per i kwh consumati viene fuori un altro numero che comprende gli oneri di sistema e tutte le varie voci che gonfiano di oltre la metà l'importo della bolletta.
 
Con il contratto del marcato tutelato ACEA, tutto compreso, ioi ricarico a 18 cent/kwh.....quindi un pieno mi costa circa 2€, per 45/50 km
 
Con il contratto del marcato tutelato ACEA, tutto compreso, ioi ricarico a 18 cent/kwh.....quindi un pieno mi costa circa 2€, per 45/50 km

Posso chiedere con che auto?
Come costo chilometrico è molto simile a quello del metano per un'utilitaria.
Onestamente pensavo che ricaricando a casa si spendesse qualcosina in meno.
 
consumi di benzina sono 50 euro per 3600 km in 4 mesi. Più 15 euro mese per elettricità, grazie a impianto fotovoltaico. Sono 27,50 euro al mese.

Se si considera il beneficio dell'impianto fotovoltaico, sull'altro piatto della bilancia occorre mettere il costo di realizzazione (o almeno l'ammortamento), la manutenzione ed il maggior rischio di averlo sopra la testa

https://tgpadova.telenuovo.it/crona...un-surriscaldamento-dellimpianto-fotovoltaico

Ed il premio dell'assicurazione per la casa è per la macchina

https://www.auto.it/news/news/2021/..._non_sono_responsabili_sulle_auto_elettriche/
 
Ultima modifica:
Come piu' volte scritto, l'auto non ha un rendimento record, pero' mi ritengo, anzi mia moglie si ritiene soddisfatta.....ha l'auto che voleva da diversi anni, non consuma poi molto di piu' del diesel che avevamo prima, non ha problemi di blocchi del traffico (a Roma le €6 diesel le bloccano) non paga i parcheggi sulle strisce blu....e' un aziendale e quindi non c'e' il costo iniziale.....
 
Posso chiedere con che auto?
Come costo chilometrico è molto simile a quello del metano per un'utilitaria.
Onestamente pensavo che ricaricando a casa si spendesse qualcosina in meno.


Piu' o meno dovremmo essere per KW*
-a qualcosa in piu' di 0, 20 a casa
-a qualcosa in meno di 0,40 alla colonnina
*Dipende da operatore/contratto
 
Beh....
( non fosse perche' il Diesel lo voglion far morire )

Ieri, col GLC, ho fatto un salto al mare
Totali km del percorso:
18 km in citta'
( consumo solito cittadino 9 litri su 100 km )
96 km in superstrada
( ai 90 l' ora fissi del limite )
Consumo medio finale della gita
5,1 litri su 100 km....

Peccato....Un vero peccato
Spendendo più o meno 8 euro. Con questa cifra corro per una settimana e di km ne faccio 220. Se poi rispetto tutti i limiti come hai fatto tu...
 
Back
Alto