<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda jazz 2016 condizionatore | Il Forum di Quattroruote

honda jazz 2016 condizionatore

uso abitualmente la honda jazz 1.3 trend del 2016 di mia moglie, ottima auto a parte il condizionatore che nelle giornate piu calde non riesce a mantenere una temperatura comfortevole nell'abitacolo ho fatto controllare il condizionatore sia al concessionario dopo pochi mesi sia ora ad un officina indipendente, entrambi mi hanno detto che il condizionatore è aposto e che evidentemente è cosi. Vorrei sapere se qualcun'altro riscontra la mia stessa anomalia
 
Albert non voglio fare il professore ma non esiste una temperatura fissa stabilita esempio se hai un condizionatore che rende poco ma misuri la temperatura con ventola al minimo sarà bassa ,normalmente la prova si fa con ventola al massimo e motore al minimo ovviamente non su auto che è stata esposta al sole per ore , e si misura la temperatura aria appena all'interno delle bocchette e deve essere inferiori dai 10° ai 13/14° della temperatura esterna quidi se fuori ci sono 35° una temperatura di 21° con ventola al massimo viene ritenuta corretta ,se hai un termometro a bulbo fai la prova.
 
ok grazie per le risposte farò queste prove , comunque vi voglio solo segnalare che prima della jazz avevo una fiat punto star, anche questa non era un frigorifero però era meglio della jazz inoltre uso a volte una toyota yaris seconda serie e questa è un frigorifero ed anche un vecchia civic del 1992 che avevo da ragazzo aveva un condizionatore che anche con vettura al sole dopo 2-3 minuti avevi gia troppo ferddo
 
30 anni fa, sigh, ho fatto un annetto al reparto R&D della Diavia, per chi se la ricorda.
Le prove in sala climatica si facevano a 43°C, con 900 W/mq di irraggiamento. L'auto veniva lasciate fino ad arrivare a 70 gradi alle teste, prima di iniziare la prova
Con il ventilatore a manetta e il ricircolo inserito. I climatizzatori più potenti arrivavano ad 1-2°C alle bocchette e riuscivano a portare la temperatura dell'aria alle teste attorno ai 17-18°C, mi pare.
Altro parametro importante era il tempo che impiegava a portare l'aria alle teste a 30 gradi che doveva essere di circa un minuto.
 
Ultima modifica:
30 anni fa, sigh, ho fatto un annetto al reparto R&D della Diavia, per chi se la ricorda.
Le prove in sala climatica si facevano a 43°C, con 900 W/mq di irraggiamento. L'auto veniva lasciate fino ad arrivare a 70 gradi alle teste, prima di iniziare la prova
Con il ventilatore a manetta e il ricircolo inserito. I climatizzatori più potenti arrivavano ad 1-2°C alle bocchette e riuscivano a portare la temperatura dell'aria alle teste attorno ai 17-18°C, mi pare.
Altro parametro importante era il tempo che impiegava a portare l'aria alle teste a 30 gradi che doveva essere di circa un minuto.
Il "vecchio" gas raffreddava di più, confermi?
Se non sbaglio dal 1993 è stato cambiato e poi di nuovo un paio di anni fa.
 
Il "vecchio" gas raffreddava di più, confermi?
Se non sbaglio dal 1993 è stato cambiato e poi di nuovo un paio di anni fa.
Non sono un esperto del settore ma credo che più che la tipologia di gas conti la potenza del climatizzatore. Ci sono auto appena messe in commercio (quindi con gas di nuova generazione) che emettono un getto d'aria molto più freddo dei precedenti modelli. Ad esempio la Civic 11 che in USA è già disponibile in versione sedan e a breve anche hatchback
 
Il "vecchio" gas raffreddava di più, confermi?
Se non sbaglio dal 1993 è stato cambiato e poi di nuovo un paio di anni fa.

Allora si andava ancora con l'R12.
Era imminente il cambio con l'R134a.
La mia auto, gennaio 2014 è una delle prime con l'R1234yf.
Solo questione di dimensionare correttamente l'impianto.
Probabilmente, se metti il gas nuovo su un impianto dimensionato per il gas vecchio, compatibilità chimiche a parte, funzionerà peggio.
 
secondo me è proprio un questione di concezione di impianto anche perchè quando piove d'inverno con il riscaldamento fa fatica a tenere i vetri non appannati cumunque visto che ho usato parecchio una civic 1.4is del 1992 da honda un impianto di climatizzazione stile fiat ( pessimo) non me lo aspettavo, sono andati indietro ora capisco perchè faticano a vendere
 
comunque con questa honda jazz in 70000 km ho una media consumo di 18.8 km/litro (calcolo con excel) la fiat punto star a pari utilizzo era a 13.2 km/litro! veramente la pecca maggiore di quest'auto è l'impianto di cliamtizzazione che i giapponesi hanno sempre fatto benissimo poi il motore vuoto a basso regime me lo aspettavo un po da honda, che non mi aspettavo è la tenuta di strada ottima e uno sterzo veramente piacevole da usare sembra quello di un auto di segmento superiore, sembra di guidare la golf 7 1.6 tdi che abbiamo in azienda (anche questa un frigorifero)
 
anch'io posso confermare che la prestazione del condizionatore della Jazz (1300 - 2016) non è eccezionale.
Avevo prima una Ford Fusion 1400 ed era in confronto un frigorifero (in tutti i sensi, però!).
 
Back
Alto