...
Chi soffre di riniti,sinusiti e problematiche simili potrebbe confermarlo.
Io conosco persone che purtroppo per loro non possono usare l'aria condizionata nemmeno in estate altrimenti poi stanno male.
E anche a me onestamente l'aria condizionata crea qualche problema alla gola.
Ovviamente tra un leggero mal di gola e la cottura a fuoco lento uno sceglie il mal di gola ma quando non fa caldo io non la accenderei.
Secondo me chi soffre di quei disturbi con a/c non lo fa per l'a/c in sé ma per il fatto che magari i filtri non vengano mai puliti/sostituiti e i condotti igienizzati.
Se si tengono comportamenti validi dal punto di vista dell'igiene allora non sussistono problemi, anzi, una persona che soffre di sinusite o rinite rischia di soffrire di più per aria a folate, magari "sporca" (inteso come non filtrata) che arriva dai finestrini. I filtri a carboni attivi per abitacolo sono un toccasana (io lo sostitusco ogni anno in inverno, così per la primavera è ancora al pieno della sua efficienza).
Altro suggerimento (che però non serve su auto coi flussi automatizzati) è quello di non usare molto le bocchette sul cruscotto ma piuttosto preferire sbocco in alto (parabrezza) e in basso (piedi) così da avere aria fresca che circola in abitacolo pur senza averla direttamente sul viso.
Io non adotto comportamenti così drastici.
Accendo il riscaldamento quando serve e per l'aria condizionata farei altrettanto.
In estate si,in primavera e in autunno piuttosto apro i finestrini.
Poi non so voi ma io ho guidato tante volte vetture che soffrivano di surriscaldamento e in più avevano anche prestazioni molto modeste.
Tenere l'aria condizionata accesa anche quando non serve sarebbe stato un buon modo per far salire inutilmente la temperatura dell'acqua e avere prestazioni ancora più misere.
Anche sulla potenza, finché riguarda un'auto a benzina o a gas con pochi kw può anche essere % significativo, ma il compressore del clima di un'auto non penso assorba più di un paio di kW (e mi sembrerebbe già tanto), chiaro che con auto turbo, con magari già 70/80 kW francamente lo noti poco e magari solo in salita a pieno carico (ma ti muovi più che egregiamente lo stesso).
Quelli nuovi poi non assorbono sempre la stessa potenza ma sono variabili in base al carico richiesto (con un ulteriore buon impatto sui consumi).
Anche sulle temperature devo dire che di auto moderne con problemi di "caldane" è un pò che non sento nulla... Per dire sulla 308 à gasolio che abbiamo è assolutamente raro sentir partire la ventola del raffreddamento, addirittura la temperatura dell'acqua "standard" è indicata attorno agli 80 gradi (quindi estremamente "bassa").