Per quanto la consideri una ottima auto, a mio parere, le quotazioni sono folli.
Quelle più care sono praticamente da corsa.
Per quanto la consideri una ottima auto, a mio parere, le quotazioni sono folli.
a proposito, ma quanto è grande un comò?
Le quotazioni partono da 30-40.000 euro in sù. Ne ho viste anche a 75.000 euro.
Giusta osservazione.
Se deve diventare un'unità di misura riconosciuta a livello internazionale bisogna quantificarla usando il sistema metrico decimale.
Diciamo circa 100 cm di altezza,120 di larghezza e 50-55 di profondità.
Che è una misura abbastanza infida nel senso che ci sta in qualsiasi auto ma di solito avanzano pochi cm per lato facendolo passare dal portellone posteriore.
Allora se non vuoi imparare a bestemmiare coi sottotitoli in aramaico, lascia perdere tutte le SW col posteriore rastremato
Non si può mai sapere
![]()
PajeroNon mi dispiacerebbe per il futuro un'auto con trazione integrale non permanente,in modo da poterla sfruttare solo quando serve.
Ma non so se esistono ancora,l'ultima che mi viene in mente è la Fiat 16
Stasera avevo davanti una Classe E.
Ma la versione NGT la facevano solo berlina?
Non ho mai capito perchè,io l'avrei fatta solo sw.
Visto che era l'auto ufficiale dei tassisti sarebbe stata molto più comoda.
Se anche fosse stata sw comunque ha quotazioni un po' alte,per
trovarne una che rientri nel budget dovrebbe avere un milione di km.
Io una mezza idea ce l'avrei...https://www.subito.it/auto/honda-cr-v-4-serie-12-18-2013-novara-399186324.htm
Non ho capito perchè solo per pezzi di ricambio,la pompa del carburante quanto potrà costare?
Anche reimmatricolarla non è una spesa inaffrontabile.
69 CV Euro3 il 1.9 e 86 CV Euro 4 il 1.5 Turbo. Io l'ho già detto prima: 2.0 l per una non appassionata di auto, è una cilindrata spaventosa.Ma le potenze quali sono?
A me sembra un ladrocinio perchè tra la mia auto e quella di mio padre ballano 9 cv di differenza.
Ma a livello di prestazioni la sua auto è come se ne avesse 30 scarsi.
Quindi che debba pagare 27 euro di bollo in più all'anno (oltre il 25% in più in pratica) rispetto alla mia auto pur avendo sulla carta solo 9 cv in più (ma solo sulla carta,e comunque si tratta del 15% di potenza in più,l'altro 10% è mancia) a me pare un furto.
Sono auto con cilindrate,potenze,prestazioni e classe di emissioni assolutamente paragonabili.
Lo sai che l'alimentazione e la Cilindrata della ZX si vedono sul parafango anteriore (se nel frattempo la scritta non è saltata via). Sono io quello che, se non fosse per il rumore e appena apri lo sportellino del carburante, a prima vista verrebbero scambiate per le loro versioni a benzina vista la mancanza di scritte identificative sul motore (A meno che non ci metta l'adesivo circolare arancione con scritta "DIESEL" a caratteri bianchi come aveva messo mio padre alla Uno).Ma anche se fosse euro 4 sarebbe un acquisto azzardato perchè tra 1 o 2 inverni sarebbe già impossibile circolare.
Poi a essere proprio sincero nella mia zona io di controlli non ne ho mai visti.
L'auto di mio padre mica ce l'ha scritto sul cofano che è a metano.
Poteva benissimo essere un diesel euro 1 e nessuno l'ha mai fermato a prescindere dalle ordinanze.
Quindi in teoria si potrebbe anche far finta di niente e comprare senza preoccuparsi più di tanto della classe di emissioni.
Guarda, se fossero stati i miei, l'unica rottura di scatole sarebbe stata solamente la mancanza del servosterzo e delle 5 porte. Per il resto il Clima non lo usano quasi mai perché mia madre non lo sopporta perché l'aria le viene sempre sparata al massimo quando è al lavoro. Poi Il Clima è più conveniente usarlo durante i viaggi lunghi.Mi sa che ho capito come mai i miei genitori si stanno un po' tirando indietro.
A parte la mazzata dei contributi,in teoria doveva esserci l'esonero ma la presentazione delle domande è slittata a settembre quindi 2 rate assieme versate ad agosto (e poi per via del fatto che mio padre è pensionato non può richiederlo mentre mia madre ha perso solo il 30% l'anno scorso quindi non ne ha diritto).
E poi una loro conoscente che ha un ristorante gli ha raccontato che il comune,che l'anno scorso aveva elargito alle attività in crisi un contributo di 1500 euro,ha chiesto conto di come sono stati spesi questi soldi.
E pare che se non sono stati spesi per sanificazioni o acquisto di barriere di plexiglass possano richiederli indietro.
Gli esercenti che conosco io hanno fatto da soli le sanificazioni a colpi di vaporetto e candeggina e hanno speso i contributi per stare a galla.
Mi sa che questa prospettiva (oltre 3000 euro spesi e forse 1500 da restituire) sta facendo passare loro la voglia di spendere soldi per l'auto.
Fossi riuscito ad accaparrarmi quella Jazz potevo regalargliela io e basta.
Mi sarebbe piaciuto passare loro la Y e cambiare io la macchina ma 3 porte,capacità di carico zero,senza clima e servosterzo sarebbe quasi un dispetto più che un regalo.
agricolo - 39 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa