<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

Speriamo di no perchè io sono seriamente intenzionato.
Quelle che mi sembravano valide in zona sono andato a vederle ma nessuna mi ha convinto e una me l'hanno soffiata sotto il naso.
Propongo qualche vettura ai miei genitori ogni giorno e la loro reazione è sempre la stessa

Stamattina mia madre mi ha detto che secondo lei anche un benzina va bene.
E' vero che cercando vetture a metano c'è meno scelta però le ho fatto notare che anche se a lei sembrano pochi i km che percorrono spenderebbero almeno 500 euro in più all'anno di carburante.
Poi non vorrei essere sessista,non è perchè è una donna ma perchè non guida,ma mi sembra assurdo che debba essere lei a decidere l'alimentazione dell'auto.
Mio padre invece non dice nulla,forse si aspettano davvero che qualcuno gli vada a bussare alla porta per regalargli un'auto seminuova...
Cerchiamo di essere analitici.

Se tu nutri dubbi sul mantenimento dell'attività dei tuoi per questo stesso anno immagino che, pur decidendo di proseguire, quanto vorranno andare avanti? Un altro anno? Forse due? Prima o poi decideranno di "godersi" un pò di riposo.

Traducendo in aggravio di spesa questo pensiero, alla fine potreste spendere 500€ o 1.000€ in più per girare a benzina fintanto che l'attività sarà aperta, poi la differenza dici tu stesso che sarebbe molto inferiore (al limite del trascurabile) per il poco utilizzo che avrebbero dell'auto.

Cercare un'auto a benzina significa generalmente trovare un'auto meno chilometrata di un'auto a metano/GPL e significa anche avere un ventaglio di scelte molto maggiore.

Entrambe queste considerazioni portano a pensare che tu possa pagare un pò meno (in raffronto ai km e reperibilità sul mercato) un'auto a benzina piuttosto che un'auto a metano.

Sai che forse l'idea di tua mamma può essere davvero il famoso "uovo di colombo"?
 
Sono d'accordo. Quando si fanno pochi km la spesa per il combustibile è l'ultimo dei problemi. Se poi niente niente l'impianto glielo devi anche fare tu, è veramente una tafazzata....

No nel caso pensavo a comprarla già a metano,possibilmente uscita di fabbrica con l'impianto.
Imho comprare una vettura e poi gasarla ha senso solo se la porti a casa per una cifra irrisoria.
 
Cerchiamo di essere analitici.

Se tu nutri dubbi sul mantenimento dell'attività dei tuoi per questo stesso anno immagino che, pur decidendo di proseguire, quanto vorranno andare avanti? Un altro anno? Forse due? Prima o poi decideranno di "godersi" un pò di riposo.

Traducendo in aggravio di spesa questo pensiero, alla fine potreste spendere 500€ o 1.000€ in più per girare a benzina fintanto che l'attività sarà aperta, poi la differenza dici tu stesso che sarebbe molto inferiore (al limite del trascurabile) per il poco utilizzo che avrebbero dell'auto.

Cercare un'auto a benzina significa generalmente trovare un'auto meno chilometrata di un'auto a metano/GPL e significa anche avere un ventaglio di scelte molto maggiore.

Entrambe queste considerazioni portano a pensare che tu possa pagare un pò meno (in raffronto ai km e reperibilità sul mercato) un'auto a benzina piuttosto che un'auto a metano.

Sai che forse l'idea di tua mamma può essere davvero il famoso "uovo di colombo"?

Però andando su un usato non tanto fresco anche un benzina quanti anni potrà circolare se è solo euro 4 ad esempio?
Col metano da quel punto di vista ti metti abbastanza al sicuro.
Non perchè le vecchie auto a metano siano davvero così poco inquinanti ma perchè essendo poche in genere le amministrazioni comunali non le bloccano,mentre magari bloccano vetture a benzina o diesel molto più recenti.

Anche trovare una station wagon a benzina non è che sia tanto facile.
Fino a qualche anno fa vendevano diesel a chiunque e se si va già sul segmento C o superiore trovare un benzina non è semplice.

Adesso sto cercando di invertire i ruoli cioè far continuare a loro la ricerca e poi io dico la mia,perchè altrimenti non ne usciamo più.
Fosse per mio papà la ricerca sarebbe già bella e finita,ha sfogliato pubblicity e puntato il dito sulla meno peggio tra le vetture in vendita e stop.
 
Però andando su un usato non tanto fresco anche un benzina quanti anni potrà circolare se è solo euro 4 ad esempio?
Col metano da quel punto di vista ti metti abbastanza al sicuro.
Non perchè le vecchie auto a metano siano davvero così poco inquinanti ma perchè essendo poche in genere le amministrazioni comunali non le bloccano,mentre magari bloccano vetture a benzina o diesel molto più recenti.

Anche trovare una station wagon a benzina non è che sia tanto facile.
Fino a qualche anno fa vendevano diesel a chiunque e se si va già sul segmento C o superiore trovare un benzina non è semplice.

Adesso sto cercando di invertire i ruoli cioè far continuare a loro la ricerca e poi io dico la mia,perchè altrimenti non ne usciamo più.
Fosse per mio papà la ricerca sarebbe già bella e finita,ha sfogliato pubblicity e puntato il dito sulla meno peggio tra le vetture in vendita e stop.
Dal mio punto di vista non ci riuscirai.

Perché riuscirci vorrebbe dire vedersi portare a casa un mezzo magari piccolo e base a cifre "stellari" senza dir nulla.

Ti stai impegnando troppo perché ciò possa accadere (mio pensiero).
 
Dal mio punto di vista non ci riuscirai.

Perché riuscirci vorrebbe dire vedersi portare a casa un mezzo magari piccolo e base a cifre "stellari" senza dir nulla.

Ti stai impegnando troppo perché ciò possa accadere (mio pensiero).

Beh visto che parte dei soldi ce li metto io mi aspetto almeno di essere consultato.
Non vorrei fare la fine di un signore che conosco che quando venne lanciata la 500 regalò alla figlia una certa somma per acquistarne una.
La figlia senza dire nulla decise di non prendere la 500 nuova ma una Smart diesel aziendale che si rivelò un pessimo affare.
Il padre,imho giustamente,si incaXXò.

Sul fatto che mi sto sbattendo troppo concordo pienamente,è un classico.
Probabilmente farei bene a fare come mio fratello cioè fregarmene.
 
Beh visto che parte dei soldi ce li metto io mi aspetto almeno di essere consultato.
Non vorrei fare la fine di un signore che conosco che quando venne lanciata la 500 regalò alla figlia una certa somma per acquistarne una.
La figlia senza dire nulla decise di non prendere la 500 nuova ma una Smart diesel aziendale che si rivelò un pessimo affare.
Il padre,imho giustamente,si incaXXò.

Sul fatto che mi sto sbattendo troppo concordo pienamente,è un classico.
Probabilmente farei bene a fare come mio fratello cioè fregarmene.
Attenzione, forse mi sono espresso male: non volevo dire che ti stai impegnando troppo in assoluto, intendo che ti sei impegnato molto, e a ragion veduta perché tu, di punto in bianco, possa tirartene fuori lasciando che accada ciò che "deve accadere".
 
Dovresti invece coinvolgerlo nella scelta e nell’acquisto

A che pro?
E' come mio papà ma senza l'esperienza...:emoji_grinning:

Attenzione, forse mi sono espresso male: non volevo dire che ti stai impegnando troppo in assoluto, intendo che ti sei impegnato molto, e a ragion veduta perché tu, di punto in bianco, possa tirartene fuori lasciando che accada ciò che "deve accadere".

Non vorrei tirarmene fuori del tutto però visto che non gli va bene nulla che propongano loro.
Quello che mi preoccupa è che io per proporre loro un'auto passo delle mezze ore online a cercare annunci,recensioni,pareri sui forum...
Loro farebbero molto più in fretta.
Poi magari senza sbattersi più di tanto trovano l'affare della vita.
Ma io propendo più per la fregatura della vita...
 
Mi sa che ho capito come mai i miei genitori si stanno un po' tirando indietro.
A parte la mazzata dei contributi,in teoria doveva esserci l'esonero ma la presentazione delle domande è slittata a settembre quindi 2 rate assieme versate ad agosto (e poi per via del fatto che mio padre è pensionato non può richiederlo mentre mia madre ha perso solo il 30% l'anno scorso quindi non ne ha diritto).
E poi una loro conoscente che ha un ristorante gli ha raccontato che il comune,che l'anno scorso aveva elargito alle attività in crisi un contributo di 1500 euro,ha chiesto conto di come sono stati spesi questi soldi.
E pare che se non sono stati spesi per sanificazioni o acquisto di barriere di plexiglass possano richiederli indietro.
Gli esercenti che conosco io hanno fatto da soli le sanificazioni a colpi di vaporetto e candeggina e hanno speso i contributi per stare a galla.

Mi sa che questa prospettiva (oltre 3000 euro spesi e forse 1500 da restituire) sta facendo passare loro la voglia di spendere soldi per l'auto.

Fossi riuscito ad accaparrarmi quella Jazz potevo regalargliela io e basta.
Mi sarebbe piaciuto passare loro la Y e cambiare io la macchina ma 3 porte,capacità di carico zero,senza clima e servosterzo sarebbe quasi un dispetto più che un regalo.
 
Back
Alto