<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma dove andate tutti di corsa? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ma dove andate tutti di corsa?

Conosco bene Svizzera, Germania e Austria, cambia completamente il rapporto tra pedone e automobilista. E infatti, i pedoni non ci provano nemmeno ad attraversare fuori dalle striscie, nè si fermano sul marciapiede a guardare la strada se non intendono attraversare, perchè sanno benissimo che le auto che sopraggiungono si fermano. Intendiamoci: non è che accelero apposta se vedo un pedone che sta attraversando da sinistra, diciamo che se lui ha appena messo il piede sulla carreggiata e io sono già a ridosso delle striscie, piuttosto che inchiodare passo. Ma se il pedone inizia l'attraversamento quando sono ancora indietro, ovviamente mi fermo. E se per caso il pedone è un anziano/a/mamma con bimbi, allora inchiodo.

A me tra ieri e oggi sono capitati due pedoni aspiranti vigili urbani,di quelli che mentre attraversano ti intimano coi gesti di fermarti.
Prima un ragazzo che ha attraversato con il braccio teso verso le auto e la mano aperta,come se ci stesse imponendo di fermarci con la forza del pensiero.
E poi altra categoria un signore anziano che prima di attraversare ha impugnato il giornale arrotolato tipo bacchetta da direttore d'orchestra.
Prima ha indicato più volte le strisce e poi ha brandito la bacchetta in aria facendola roteare con aria minacciosa come a dire state al vostro posto che ho io la precedenza.
Io ero a 50 metri di distanza e avevo già mollato il gas quindi mi sono goduto il siparietto.
Però verrebbe da dire ok è vero che tanti automobilisti non si fermano ma una volta tanto che ti capita quello che si sta fermando di sua spontanea volontà attraversa e non rompere le scatole prima che cambi idea...
 
Ultima modifica:
Quando uso il clacson, io intendo segnalare un pericolo, non rimbrottare o mandare affanqulo.
Esempio: succede spesso di sorpassare chi guida ad una velocità inferiore, ma pure è distratto e viaggia sulla mezzeria (anche oltre) mentre sono in fase di sorpasso.. il colpetto di clacson è per dire: "attenzione, pericolo", non per altro.
Poi c'è chi fraintende, magari perché seccato dall'interruzione della telefonata..
 
Comunque stamattina mi è capitato di guidare una Smart elettrica, non credevo avesse uno spunto da ferma così veloce, praticamente gli altri erano fermi ed io volavo (fino ai 50/60km/h dopo invece il contrario) fossi stato uno strombazzatore seriale avrei consumato il clacson ahahah
 
No, non reggo i passeggiatori ma mi concentro con grande attenzione le situazioni di pericolo, cioè vicino a striscie pedonali, con pedoni lungo la carreggiata, con auto che fanno capolino da strade laterali. Ma viaggio allegro quando lo ritengo sicuro. Avendo ed usandolo come si conviene un suv, sorpasso spessissimo auto che si fermano praticamente sui dossi. Con i passeggiatori invece in uscita dalle rotonde, se lo reputo sicuro (assenza incroci, immissioni, strisce pedonali) mi godo i 222 cv della mia auto.
 
Aspetto che venga aperto un nuovo topic per ribattare a tutto questo.

Per andare a passo d'uomo, non conveniva andare a piedi?

Come chi va ai 40km/h sui passi di montagna dove ci sono i 90 e ti suona se lo superi.
Ma per stare sotto i 50, non potevi farti un giro in città? Lascia le curve a chi vuole curve!
 
Aspetto che venga aperto un nuovo topic per ribattare a tutto questo.

Per andare a passo d'uomo, non conveniva andare a piedi?

Come chi va ai 40km/h sui passi di montagna dove ci sono i 90 e ti suona se lo superi.
Ma per stare sotto i 50, non potevi farti un giro in città? Lascia le curve a chi vuole curve!
Il problema si può ribaltare tranquillamente dicendo, a chi vuole le curve, vada in pista. La strada in fondo è un bene pubblico e va condivisa con tutti. Sarebbe bello che tutti ne facessero un buon uso, senza eccessi.
 
Il problema si può ribaltare tranquillamente dicendo, a chi vuole le curve, vada in pista. La strada in fondo è un bene pubblico e va condivisa con tutti. Sarebbe bello che tutti ne facessero un buon uso, senza eccessi.

Se il limite è di 90, l'eccesso è fare i 40 con i freni in fiamme..
Ma viviamo in un mondo dove le persone hanno problemi a parcheggiare, figuriamoci a mettere la seconda.
 
Secondo me la pista è proprio l'esempio che si dovrebbe seguire sulle strade pubbliche, nel senso che gente esperta quanto gira in pista pone massima attenzione sia se deve superare che se deve essere superato agevolando l'operazione e rendendola il.piu sicura possibile , per questo quando sono in strada e voglio avere un andatura tranquilla, che è un mio diritto, se vedo arrivare una vettura che ha un ritmo superiore mi sposta e facilito l'operazione, viceversa se devo superare non pretendo di farlo in un decimo di secondo ma aspetto il momento giusto ed in tutta sicurezza.
 
Ultima modifica:
Se il limite è di 90, l'eccesso è fare i 40 con i freni in fiamme..
Ma viviamo in un mondo dove le persone hanno problemi a parcheggiare, figuriamoci a mettere la seconda.
Infatti come ho già detto sarebbe bello farne un uso equilibrato senza eccedere in entrambi i casi. Non essere da intralcio ma allo stesso tempo non essere un pericolo pubblico. Poi vabbè potrei citarne infiniti casi di sorpassi azzardati e dopo duecento metri seduto al bar a fare comunella, o semplicemente in attesa che si apre il cancello. Molti anni addietro cronometrai il tempo necessario per percorrere una statale, con due stili di guida diversi. Su un tempo medio di mezz'ora a fare il pazzo sperando non ci fossero pattuglie, a circa 6 minuti in più a rispettare le regole. Non è che 6 minuti ti cambiano la vita. Se sei in ritardo sei in ritardo o dieci minuti o sedici non so cosa può cambiare. E se non sei d'accordo ti suono un doppio clacson :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Il problema si può ribaltare tranquillamente dicendo, a chi vuole le curve, vada in pista. La strada in fondo è un bene pubblico e va condivisa con tutti. Sarebbe bello che tutti ne facessero un buon uso, senza eccessi.


Esatto....

Chi vuole andare forte
( nelle regole ),
ha tutto il diritti di poterci andare....
Chi vuole andare piano
( e che quindi non ha fretta )
pure....
( Come venirne a capo ?? )
....Potrebbe facilitargli la cosa accostando appena possibile.

E se ne gioverebbero entrambi.
Il sorpasso avverrebbe in sicurezza per tutti....
Invece che in situazioni di azzardo da parte del velocista spazientito
 
Infatti come ho già detto sarebbe bello farne un uso equilibrato senza eccedere in entrambi i casi. Non essere da intralcio ma allo stesso tempo non essere un pericolo pubblico. Poi vabbè potrei citarne infiniti casi di sorpassi azzardati e dopo duecento metri seduto al bar a fare comunella, o semplicemente in attesa che si apre il cancello. Molti anni addietro cronometrai il tempo necessario per percorrere una statale, con due stili di guida diversi. Su un tempo medio di mezz'ora a fare il pazzo sperando non ci fossero pattuglie, a circa 6 minuti in più a rispettare le regole. Non è che 6 minuti ti cambiano la vita. Se sei in
ritardo sei in ritardo o dieci minuti o sedici non so cosa può cambiare. E se non sei d'accordo ti suono un doppio clacson :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:


La velocita' spesso non e' sintomo di necessita'....
Ma e' un modus vivendi
 
Ma infatti, ad esempio nel casa lavoro, in tangenziale anche dove ci sono i 130 io sto tranquillo a 90 nella corsia tutta a destra, non sono 3 minuti in meno che mi migliorano la vita, anzi.

Il problema è che supero (e non sorpasso) un' infinità di auto che stanno in corsia centrale a 70kmh con gli occhi sul telefono.

Non avrei tutto questo astio verso le "safety car" che creano traffico se gli fosse offerto lo stesso trattamento di chi fa i 56kmh dove ci sono i 50.

Ma a quanto pare, citando:
La strada in fondo è un bene pubblico e va condivisa con tutti. Sarebbe bello che tutti ne facessero un buon uso, senza eccessi
...la distribuzione delle sanzioni non è condivisa tra tutti gli utenti.
 
Back
Alto