<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise control adattivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cruise control adattivo

La velocita' di inserimento minima francamente non l'ho mai testata ma i nuovi adattivi sono in grado di fenare l'auto fino all'arresto e di ripartire (gestione code). E' comodissimo e non ne farei piu' a meno.
Ovviamente hai il cambio automatico, altrimenti non credo sia fattibile
 
Ce l'ho abbinato alla guida autonoma di livello 2. Se si imposta la distanza minima usa esclusivamente i freni anche in maniera aggressiva. Impostando una distanza intermedia decelera e al limite frena. Lo uso in autostrada con traffico scorrevole ed in coda, dove è veramente una manna gestendo in autonomia anche le ripartenza da fermo. Comodo con traffico intenso ma non in Italia, in quanto anche la distanza minima è troppo ampia e diventa un supplizio con tutti che cercano di infilarsi davanti. È un accessorio che comunque ricomprerei.
 
La velocita' di inserimento minima francamente non l'ho mai testata ma i nuovi adattivi sono in grado di fenare l'auto fino all'arresto e di ripartire (gestione code). E' comodissimo e non ne farei piu' a meno.
La VW con cambio manuale si inserisce e disinserisce ad un minimo di 20 km/h.
Ha la comodità che non si stacca nei cambi marcia ma, almeno il 130CV benzina ha un'elasticità tale che che difficilmente si ha esigenza di scalare nei rallentamenti e riprese.
 
Col dsg arriva a fermarsi. Se la fermata è breve riparte quando il radar rileva il movimento della auto davanti senza intervento, altrimenti devi solo dare gas.
Con il manuale ovviamente no.
 
Ultima modifica:
Ce l'ho abbinato alla guida autonoma di livello 2. Se si imposta la distanza minima usa esclusivamente i freni anche in maniera aggressiva. Impostando una distanza intermedia decelera e al limite frena. Lo uso in autostrada con traffico scorrevole ed in coda, dove è veramente una manna gestendo in autonomia anche le ripartenza da fermo. Comodo con traffico intenso ma non in Italia, in quanto anche la distanza minima è troppo ampia e diventa un supplizio con tutti che cercano di infilarsi davanti. È un accessorio che comunque ricomprerei.

Tutti i moderni cruise adattivi usano la combinazione taglio gas/freni per decelerare, valutano di quanto si sta avvicinando l'ostacolo ed agiscono di conseguenza.
 
Ovviamente hai il cambio automatico, altrimenti non credo sia fattibile

Francamente non mi sono mai documentato se esiste una implementazione del cruise automatico per le auto manuali...se c'e' probabilmente e' limitato nel funzionamento come i primi adattivi che avevano una velocita' minima di intervento (sia in inserimento che in decelerazione) e quindi non erano in grado di arrivare fino all'arresto del mezzo. Ovviamente niente gestione code.

A questo punto mi chiedo se esiste una funzione frenata automatica sulle manuali...anche qui, probabilmente se c'e', e' limitata fino ad una certa velocita' poi deve intervenire il pilota.
 
A questo punto mi chiedo se esiste una funzione frenata automatica sulle manuali...anche qui, probabilmente se c'e', e' limitata fino ad una certa velocita' poi deve intervenire il pilota.
Sulla Tipo il Cruise control adattivo è abbinato alla frenata automatica d'emergenza, che però è attiva solo da 7 km/l in su, sotto deve essere il guidatore a frenare
 
Back
Alto