Ti ho già risposto, c'è un limite a tutto e nel caso sebbene ho espresso il mio parere già in post precedenti, in seguito te lo riscrivo senza problemi.
Ad ogni modo il mio elenco sono esempi calzanti del cambio di paradigma che sta avvendendo a poco a poco nel mondo delle auto, che ci piaccia o no ci renderà partecipi.
Se si guardano le auto auttuali solo le super car avrebbero senso come emozioni. Se come ti ho appunto scritto si confrontano le auto del passato che danno ben altre sensazioni alla guida, bastavano pochi cavalli, poco peso e ci si divertiva.
Fare una gamma di auto tutte come la Giulia con pianali dedicati sarebbe bellissimo, l'ideale anche per me, peccato che so che non è fattibile.
Quindi va bene anche usare meccaniche condivise dato che non ci sono alternative e anche perché alla fine, prima di Giorgio in epoca Fiat è praticamente stato sempre così. Ma con delle specifiche tecniche per le Alfa che non siano però solo gli ammortizzatori un po' più rigidi e basta.
Auspico delle modifiche un po' più importanti almeno sulle Alfa più grandi e/o prestazionali.
Questo se si parla di elettriche pure, perché se invece si tratta di prendere una 508 e farne la nuova Giulia allora ti dico subito no, assolutamente.
Sicuramente in ogni caso non sono per la chiusura del marchio, al massimo sceglierò altro. Prima dell'uscita della Giulia avevo perso parecchio interesse per lo stesso.