<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 188 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me, fra un po', usciranno con una velina dove diranno che il giornalista ha frainteso o trascritto male la risposta...

Si, molto probabile. Anche secondo me.
Altra perla quella delle cucine..
Se la DS, per rimanere nel mondo culinario tanto caro a Plouè, dovrebbe essere l‘Entrecôte*, a noi ci rimane la Caprese..
:emoji_joy:
(*va beh.. vorrebbe essere l’Entrecôte, poi in realtà, se tutto va bene sarà sì e no un petto di pollo..)
 
Ultima modifica:
Dipende a tutto c'è un limite.
Per te ha senso la Giulietta 940?
La serie 1 attuale?
Una Ferrari elettrica?
Scusami mg27. Ti ho fatto una domanda semplice, e sicuramente senza malizia.
Puoi rispondere o fare anche a meno. Perché controbatti con altre domande (che in questo caso non c‘entrano)?
 
Scusami mg27. Ti ho fatto una domanda semplice, e sicuramente senza malizia.
Puoi rispondere o fare anche a meno. Perché controbatti con altre domande (che in questo caso non c‘entrano)?

Ti ho già risposto, c'è un limite a tutto e nel caso sebbene ho espresso il mio parere già in post precedenti, in seguito te lo riscrivo senza problemi.
Ad ogni modo il mio elenco sono esempi calzanti del cambio di paradigma che sta avvendendo a poco a poco nel mondo delle auto, che ci piaccia o no ci renderà partecipi.
Se si guardano le auto auttuali solo le super car avrebbero senso come emozioni. Se come ti ho appunto scritto si confrontano le auto del passato che danno ben altre sensazioni alla guida, bastavano pochi cavalli, poco peso e ci si divertiva.
Fare una gamma di auto tutte come la Giulia con pianali dedicati sarebbe bellissimo, l'ideale anche per me, peccato che so che non è fattibile.
Quindi va bene anche usare meccaniche condivise dato che non ci sono alternative e anche perché alla fine, prima di Giorgio in epoca Fiat è praticamente stato sempre così. Ma con delle specifiche tecniche per le Alfa che non siano però solo gli ammortizzatori un po' più rigidi e basta.
Auspico delle modifiche un po' più importanti almeno sulle Alfa più grandi e/o prestazionali.
Questo se si parla di elettriche pure, perché se invece si tratta di prendere una 508 e farne la nuova Giulia allora ti dico subito no, assolutamente.
Sicuramente in ogni caso non sono per la chiusura del marchio, al massimo sceglierò altro. Prima dell'uscita della Giulia avevo perso parecchio interesse per lo stesso.
 
Ultima modifica:
Se si prova una alfa del passato, secondo questo ragionamento non avrebbe senso neppure ora, dato che persino la Giulia che è una degna se non migliore rappresentante di molte alfa pre fiat, è meno comunicativa, più filtrata e silenziosa.
La tecnologia va avanti e Alfa deve ancora esserci come del resto pure tutte le altre case di auto sportive che dovranno convertirsi al silenzioso elettrico.

La tecnologia va avanti, arriva la guida autonoma full e voglio proprio capire che senso avranno le macchine sportive. Un'Alfa a guida autonoma. Che mi dici. ?
 
La tecnologia va avanti, arriva la guida autonoma full e voglio proprio capire che senso avranno le macchine sportive. Un'Alfa a guida autonoma. Che mi dici. ?

Guida autonoma non appartiene alla mia visione di auto... Forse forse se è disattivabile e attivabile in alcune occasioni tipo traffico intenso.
Mi piace guidare e ogni tanto faccio qualche breve giretto senza alcuna destinazione particolare.
 
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/08/le-architetture-condivise-non.html?m=1

No comment.


PS - Loopo per caso questa era la famosa intervista della schiuma dei sedili?

Questo è l'articolo originale, citato da PAI:

https://www.quattroruote.it/news/sc...ta_responsabile_design_gruppo_stellantis.html

Comunque ci sono dei passi interessanti; come questo:

"Oggi la situazione è più semplice e razionale. Nel periodo pre-Stellantis, l'intero reparto design FCA qui a Torino era trasversale e liquido. Cioè, a parte i referenti fissi per i vari marchi, tutti gli altri designer potevano seguire un brand o quell'altro a seconda dei carichi di lavoro: ora Alfa, ora Maserati, ora Fiat… Il volume di modelli in agenda, assai più ridotto di quello che abbiamo in testa come Stellantis, e le dimensioni contenute del team giustificavano tale organizzazione. Quando sono arrivato, invece, ho suddiviso tutto per marchi: ora l'Alfa, la Lancia, la Fiat hanno ciascuno il proprio studio e ogni studio può focalizzarsi sul Dna".
 
La tecnologia va avanti, arriva la guida autonoma full e voglio proprio capire che senso avranno le macchine sportive. Un'Alfa a guida autonoma. Che mi dici. ?
il progresso porta cose che piacciono di più e altre meno, a me personalmente la guida autonoma non piace per nulla, è un ennesimo strumento di distrazione, un ennesimo invito a fare i cavoli nostri mentre la macchina guida da se (o quasi). Ma ahimè dobbiamo accettarlo, se è questa la direzione che prendono tutti l'Alfa non può sottrarsi, magari può fare in modo da poter disattivare tutti gli automatismi anzi! Ecco un idea prendendo esempio dalla Bugatti, fornire una chiave fisica da usare solo quando si vuole l'auto 100% analogica. Entri in macchina e puoi o accendere col pulsante sul volante e usarla normalmente oppure infilare la chiave extra (da tenere in cassaforte come se fosse un arma) e usare l'auto senza controlli, 100% analogica. Se c'è qualche infiltrato che legge cortesemente può portare la mia proposta ai dirigenti? :D
 
Questo è l'articolo originale, citato da PAI:

https://www.quattroruote.it/news/sc...ta_responsabile_design_gruppo_stellantis.html

Comunque ci sono dei passi interessanti; come questo:

"Oggi la situazione è più semplice e razionale. Nel periodo pre-Stellantis, l'intero reparto design FCA qui a Torino era trasversale e liquido. Cioè, a parte i referenti fissi per i vari marchi, tutti gli altri designer potevano seguire un brand o quell'altro a seconda dei carichi di lavoro: ora Alfa, ora Maserati, ora Fiat… Il volume di modelli in agenda, assai più ridotto di quello che abbiamo in testa come Stellantis, e le dimensioni contenute del team giustificavano tale organizzazione. Quando sono arrivato, invece, ho suddiviso tutto per marchi: ora l'Alfa, la Lancia, la Fiat hanno ciascuno il proprio studio e ogni studio può focalizzarsi sul Dna".
Certo, ma stiamo parlando del solo design.
Credo che il design delle Alfa pre Stellantis era l’ultimo dei problemi.
 
Questo è l'articolo originale, citato da PAI:

https://www.quattroruote.it/news/sc...ta_responsabile_design_gruppo_stellantis.html

Comunque ci sono dei passi interessanti; come questo:

"Oggi la situazione è più semplice e razionale. Nel periodo pre-Stellantis, l'intero reparto design FCA qui a Torino era trasversale e liquido. Cioè, a parte i referenti fissi per i vari marchi, tutti gli altri designer potevano seguire un brand o quell'altro a seconda dei carichi di lavoro: ora Alfa, ora Maserati, ora Fiat… Il volume di modelli in agenda, assai più ridotto di quello che abbiamo in testa come Stellantis, e le dimensioni contenute del team giustificavano tale organizzazione. Quando sono arrivato, invece, ho suddiviso tutto per marchi: ora l'Alfa, la Lancia, la Fiat hanno ciascuno il proprio studio e ogni studio può focalizzarsi sul Dna".

Un arma di distrazione di massa.

Fare credere che Alfa sia ancora più viva rilanciando sull'identità (?!) e sul centro stile (quello di Arese era il vero crogiuolo del marchio, ma fu chiuso), quando il problema delle future Alfa non sarà il design, m il fatto che saranno auto completamente standardizzate e senza alcun quid in fatto di ricerca e sviluppo tecnico, prestazionale e sportivo Alfa Romeo.

Una presa per i fondelli, insomma, che solo a raccontarla spiega molto di come certo management approcci all'automotive, e di come ci sia assoluta mancanza di cultura critica nel consumatore e utente medio.

Sempre più convinto che il futuro dell'auto non meriti un Alfa Romeo
 
Ti ho già risposto, c'è un limite a tutto e nel caso sebbene ho espresso il mio parere già in post precedenti, in seguito te lo riscrivo senza problemi.
Ad ogni modo il mio elenco sono esempi calzanti del cambio di paradigma che sta avvendendo a poco a poco nel mondo delle auto, che ci piaccia o no ci renderà partecipi.
Se si guardano le auto auttuali solo le super car avrebbero senso come emozioni. Se come ti ho appunto scritto si confrontano le auto del passato che danno ben altre sensazioni alla guida, bastavano pochi cavalli, poco peso e ci si divertiva.
Fare una gamma di auto tutte come la Giulia con pianali dedicati sarebbe bellissimo, l'ideale anche per me, peccato che so che non è fattibile.
Quindi va bene anche usare meccaniche condivise dato che non ci sono alternative e anche perché alla fine, prima di Giorgio in epoca Fiat è praticamente stato sempre così. Ma con delle specifiche tecniche per le Alfa che non siano però solo gli ammortizzatori un po' più rigidi e basta.
Auspico delle modifiche un po' più importanti almeno sulle Alfa più grandi e/o prestazionali.
Questo se si parla di elettriche pure, perché se invece si tratta di prendere una 508 e farne la nuova Giulia allora ti dico subito no, assolutamente.
Sicuramente in ogni caso non sono per la chiusura del marchio, al massimo sceglierò altro. Prima dell'uscita della Giulia avevo perso parecchio interesse per lo stesso.
Ecco, benissimo. Grazie della risposta.
A me invece il mero marchio non importa nulla.
Non so se rendo l’idea, è un paragone infelice, ma ti potresti immaginare una Mercedes ridotta a marchio sotto una -che so- Renault?
..
Non volermene, ma AlfaRomeo (come anche Lancia) era un poco l’orgoglio nazionale in campo automobilistico, non guidavi solo un “marchio”, guidavi “un’azienda” con dietro i migliori tecnici.. (ovviamente oltre la vettura fatta come si deve)
Per me un prodotto Stellantis marchiato Alfa (ma anche Lancia) a trazione francese non ha senso alcuno. Ed ancora meno con pianali / architetture condivise (tra l’altro con Peugeot Citroen DS Fiat) fatte per ottenere il massimo risparmio.

Ripeto, Peugeot di così….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto