<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 187 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io da ragazzo usavo Pro-e e solid Edge.

Mi chiedo se esistono ancora

Io lavoro con solidedge st9 (quindi più o meno risale al 2016) mentre con Pro E ho fatto la tesi all'università.
Da qualche anno pro E è stato sostituito dal suo erede che è Creo.
Ho lavorato e sporadicamente uso ancora Solidworks che è della Dassault (a differenza di Solid edge che è Siemens ma divisione americana) e devo dire che per certi versi è il programma di modellazione 3d che preferisco, ovvio non è perfetto (ci sono alcuni comandi o shortcuts che preferisco di Solidedge) ma devo ammettere anche di sfruttare solo una piccola parte delle sue potenzialità.
 
Avere molto più spazio davanti permette di applicare schemi sospensivi con meno limitazioni.
Ad esempio mettere il quadrilatero alto davanti sulla 156 non è stato facilissimo per via del l'ingombro trasversale dei motori e ciò si traduceva nella limitazione all'angolo di svolta durante l'inversione di marcia.
Quindi progetti con più vincoli e quindi costi, avevendo molto più spazio libero hai meno limitazioni e quindi costi.
Spero quindi appunto da appassionato che magari possano prevedere la possibilità di installare uno schema più performante per le alfa dato che i pianali saranno gli stessi.

Sì sì. mi ricordo, l'ho avuta la 156, 1.8TS144cv. Un po' forzato però il paragone dato che nelle longitudinali come Giulia il problema non sussiste. Io intendevo cmq un'altra cosa, esprimere un altro concetto; cioè che un telaio derivato Tipo lo trasformarono da "così a colà" con una serie di mirati interventi, con la pur difficile implementazione del quadri alto su una piattaforma con attacchi per il MacP. Trasformare una elettrica è più difficile, deve nascere con determinate caratteristiche; questo intendevo, non basta fare operazioni 156-like e non è il costo di due sospensioni come si deve che lo impedisce, è che non funziona. La iD4 rimane quella che non fa il test dell'alce, non diventa Model3 con due multilink; anche perché la id a dire il vero ce l'ha il multilink.
 
Sì sì. mi ricordo, l'ho avuta la 156, 1.8TS144cv. Un po' forzato però il paragone dato che nelle longitudinali come Giulia il problema non sussiste. Io intendevo cmq un'altra cosa, esprimere un altro concetto; cioè che un telaio derivato Tipo lo trasformarono da "così a colà" con una serie di mirati interventi, con la pur difficile implementazione del quadri alto su una piattaforma con attacchi per il MacP. Trasformare una elettrica è più difficile, deve nascere con determinate caratteristiche; questo intendevo, non basta fare operazioni 156-like e non è il costo di due sospensioni come si deve che lo impedisce, è che non funziona. La iD4 rimane quella che non fa il test dell'alce, non diventa Model3 con due multilink; anche perché la id a dire il vero ce l'ha il multilink.

Si nelle longitudinali il problema non sussiste e nelle elettriche ancor meno.
Come mai dici che non si può ricavare una buona evoluzione da una buona piattaforma elettrica?
Alla fine se si guarda le basi usate dai francesi non saranno ai livelli della Giorgio ma comunque tra le trazioni anteriori si difendono bene, magari con un lavoro di sviluppo tecnico a più mani si può ottenere qualcosa di buono.
Alla fine penso che se mi avessero detto che dalla Tipo sarebbe nata una vettura come la 156 non ci avrei creduto, salvo poi vedere con i miei occhi.
 
Non l'ho scritto, ho scritto che non le "ribalti" con due multilink come fai coi pezzi di ferro da ice. Troppo importante l'integrazione della batteria nella piattaforma, comanda Lei. E' il segreto di Tesla.

Mah non è solo quello, la batteria va posizionata al centro e più in basso possibile, integrarla in una struttura rigida.
Il fatto è che deve essere anche leggera altrimenti la vettura si comporterà bene ma rimane troppo vincolata alle masse nei cambi di direzione.
Ad ogni modo anche Audi Porsche con la ppe han fatto un risultato al livello di Tesla se non meglio.
 
Mah non è solo quello, la batteria va posizionata al centro e più in basso possibile, integrarla in una struttura rigida.
Il fatto è che deve essere anche leggera altrimenti la vettura si comporterà bene ma rimane troppo vincolata alle masse nei cambi di direzione.
Ad ogni modo anche Audi Porsche con la ppe han fatto un risultato al livello di Tesla se non meglio.

Io con integrazione nel telaio di cosa stavo parlando, scusa. Va bene, non ne so di marketing e industrializzazione, anzi com'era...car planning. Però almeno lasciatemi le mie bandierine sulla dinamica, abbiate pietà Te ed il Bond1 verso questo povero petrolhead old-driver. Detto ciò, ribadisco che non ho scritto che non esistono EV che si guidano bene, le leggo anche io le prove, purtroppo; ho scritto che è difficile fare la 156 EV o la 159 (che era anche meglio) dalla Id3.
 
Io con integrazione nel telaio di cosa stavo parlando, scusa. Va bene, non ne so di marketing e industrializzazione, anzi com'era...car planning. Però almeno lasciatemi le mie bandierine sulla dinamica, abbiate pietà Te ed il Bond1 verso questo povero petrolhead old-driver. Detto ciò, ribadisco che non ho scritto che non esistono EV che si guidano bene, le leggo anche io le prove, purtroppo; ho scritto che è difficile fare la 156 EV o la 159 (che era anche meglio) dalla Id3.
come no? la Cupra Born!!! (che nessuno prova in pista.....nsi sa mai....)
 
Io con integrazione nel telaio di cosa stavo parlando, scusa. Va bene, non ne so di marketing e industrializzazione, anzi com'era...car planning. Però almeno lasciatemi le mie bandierine sulla dinamica, abbiate pietà Te ed il Bond1 verso questo povero petrolhead old-driver. Detto ciò, ribadisco che non ho scritto che non esistono EV che si guidano bene, le leggo anche io le prove, purtroppo; ho scritto che è difficile fare la 156 EV o la 159 (che era anche meglio) dalla Id3.

Io ho un parere invece diverso. Essendo le elettriche meccanicamente più semplici, non è affatto più complicato fare una buona auto elettrica su strada.
Il problema semmai è il peso della batteria e quindi tutto ciò che comporta a livello di dinamica in curva.
C'e da dire che una vettura termica a parità di peso di un'elettrica probabilmente si comporterà peggio perché difficilmente avrà un baricentro tanto basso e bnen distribuito.
Il segreto delle Tesla non è solo nelle sospensioni ma anche nel peso, in una prova di Quattroruote in cui so confrontava benzina, diesel ed elettrico, la Tesla model 3 aveva un peso di poco superiore alla serie 3 2.0 diesel con trazione integrale.

Anche io non ne so molto di marketing, semmai ho più interesse per la tecnica, ma non al livello di un professionista del settore, facendo altro nella vita.

Anche io vorrei auto come una volta, ma già oggi per via dell'aumento di peso e delle norme antinquinamento (giuste ovviamente...) le auto non sono più emozionanti come qualche decennio fa. Inoltre sento e leggo da più parti che il futuro è elettrico e che le auto saranno sempre più standardizzate perché piu costose... Cerco di essere realista e lasciare al contempo qualcosa di spazio alla speranza.
 
D'altronde progetti zero pre fusione esclusa la 500...interesante il fatto che sia l'elettrico più venduta del gruppo.
Invece trovo controsenso che la prima elettrica Alfa, quella che dovrebbe rappresentare il nuovo corso, sia la piccola BUV di derivazione Peugeot... Forse sarebbe stato interessante una vettura più di immagine.
Come dicevo al lancio di 500 ev vende meglio una 500 ev piccola e chic che ad esempio una più pratica 208/corsa ev.
 
_cut_

Anche io vorrei auto come una volta, ma già oggi per via dell'aumento di peso e delle norme antinquinamento (giuste ovviamente...) le auto non sono più emozionanti come qualche decennio fa. Inoltre sento e leggo da più parti che il futuro è elettrico e che le auto saranno sempre più standardizzate perché piu costose... Cerco di essere realista e lasciare al contempo qualcosa di spazio alla speranza.
Condivido.
Ma allora chiediamoci: Che senso dovrebbe avere un marchio come AlfaRomeo?
 
Condivido.
Ma allora chiediamoci: Che senso dovrebbe avere un marchio come AlfaRomeo?

Se si prova una alfa del passato, secondo questo ragionamento non avrebbe senso neppure ora, dato che persino la Giulia che è una degna se non migliore rappresentante di molte alfa pre fiat, è meno comunicativa, più filtrata e silenziosa.
La tecnologia va avanti e Alfa deve ancora esserci come del resto pure tutte le altre case di auto sportive che dovranno convertirsi al silenzioso elettrico.
 
Se si prova una alfa del passato, secondo questo ragionamento non avrebbe senso neppure ora, dato che persino la Giulia che è una degna se non migliore rappresentante di molte alfa pre fiat, è meno comunicativa, più filtrata e silenziosa.
La tecnologia va avanti e Alfa deve ancora esserci come del resto pure tutte le altre case di auto sportive che dovranno convertirsi al silenzioso elettrico.

No, aspetta. Ti ho fatto una domanda.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto