<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

riesumiamo questo post dopo 2 giorni che ha riposato...
Problemi auto elettriche.
Partendo dal presupposto che io, con i miei 5.000 km/anno fatti con l'Abarthina, in brevi giretti settimanali, casa/lavoro saltuario e gsparatine in salita, potrei essere un utente ad hoc per l'alimentazione, ma c'è un ma...
Voglio partire per le vacanze, 6 gg a 700 Km da casa, 6 ore circa di viaggio.
Come dovrei organizzarmi? Pianificare 2 soste (+ 2 al ritorno) con ricerca colonnina e dilatazione dei tempi o noleggio turbodiesel per una settimana , con costi tali da vanificare il risparmio di un anno di elettrico?
:emoji_thinking:
 
riesumiamo questo post dopo 2 giorni che ha riposato...
Problemi auto elettriche.
Partendo dal presupposto che io, con i miei 5.000 km/anno fatti con l'Abarthina, in brevi giretti settimanali, casa/lavoro saltuario e gsparatine in salita, potrei essere un utente ad hoc per l'alimentazione, ma c'è un ma...
Voglio partire per le vacanze, 6 gg a 700 Km da casa, 6 ore circa di viaggio.
Come dovrei organizzarmi? Pianificare 2 soste (+ 2 al ritorno) con ricerca colonnina e dilatazione dei tempi o noleggio turbodiesel per una settimana , con costi tali da vanificare il risparmio di un anno di elettrico?
:emoji_thinking:

Dipende dalla macchina, nel mio caso a 130km/h fissi, e con fissi intendo fissi, uscire dal garage a 130, stare nel traffico a 130, parcheggiare a 130, faccio 380km.

Nella realtà per un viaggio lungo a velocità codice siamo sui 450km partendo dal 100% di ricarica.

Quindi parti da casa carico, a metà viaggio (350km) fai una sosta di circa 45 minuti (pappa, caffè, pipì) e poi ricarichi con calma a destinazione, dove arriverai comunque con ancora 80/100km di autonomia.

Idem al ritorno.

Puoi anche pensare di fare 2 brevi soste durante ogni tratta, nel caso non devi mangiare, risparmieresti 15 minuti perchè sotto al 60% carichi 3 volte la velocità che caricheresti oltre il 60%.
 
a metà viaggio (350km) fai una sosta di circa 45 minuti

Se facessi una cosa del genere con in macchina i due fenomeni che ho per casa, sarebbero 45 minuti che si trasformerebbero in 45 secoli di purgatorio......... E' sempre il solito discorso: la sosta di tre quarti d'ora a metà viaggio ci sta e di solito si fa, ma non deve assolutamente essere imposta o non interrompibile in qualsiasi momento, specie quando hai qualche rompic....ops, componente femminile del nucleo familiare in macchina. Pena l'immediata trasformazione da viaggio di piacere a viaggio infernale.
 
Dipende dalla macchina, nel mio caso a 130km/h fissi, e con fissi intendo fissi, uscire dal garage a 130, stare nel traffico a 130, parcheggiare a 130, faccio 380km.

Nella realtà per un viaggio lungo a velocità codice siamo sui 450km partendo dal 100% di ricarica.

Quindi parti da casa carico, a metà viaggio (350km) fai una sosta di circa 45 minuti (pappa, caffè, pipì) e poi ricarichi con calma a destinazione, dove arriverai comunque con ancora 80/100km di autonomia.

Idem al ritorno.

Puoi anche pensare di fare 2 brevi soste durante ogni tratta, nel caso non devi mangiare, risparmieresti 15 minuti perchè sotto al 60% carichi 3 volte la velocità che caricheresti oltre il 60%.
tuuto questo funziona con ua grossa auto dalla grossa autonomia e soprattutto dai grossi costi d'acquisto. Ma una piccola auto che 350 giorni all'anno fa la cittadina, non credo abbia altrettanta autonomia. Poi, se trovi colonninne occupate o fuori servizio (ne vedo tante), i tempi si dilatano ed il panico cresce.
 
tuuto questo funziona con ua grossa auto dalla grossa autonomia e soprattutto dai grossi costi d'acquisto. Ma una piccola auto che 350 giorni all'anno fa la cittadina, non credo abbia altrettanta autonomia. Poi, se trovi colonninne occupate o fuori servizio (ne vedo tante), i tempi si dilatano ed il panico cresce.

Sarà, ma vedo che si fanno più problemi quelli che non hanno una elettrica di chi ce l'ha.

Poi io sono il primo a sconsigliarla perchè mi piace l'idea di avere qualcosa di diverso dagli altri, se tutti passano all'elettrico mi toccherà cercare un Diesel.
 
Oggi ho visto la prima Hyundai Ioniq 5... devo dire che non me l'aspettavo così grossa, massiccia.Targa tedesca.

Vedo tanti tedeschi e olandesi in vacanza con delle Tesla.

La presenza elettrica è sempre più visibile.
 
riesumiamo questo post dopo 2 giorni che ha riposato...
Problemi auto elettriche.
Partendo dal presupposto che io, con i miei 5.000 km/anno fatti con l'Abarthina, in brevi giretti settimanali, casa/lavoro saltuario e gsparatine in salita, potrei essere un utente ad hoc per l'alimentazione, ma c'è un ma...
Voglio partire per le vacanze, 6 gg a 700 Km da casa, 6 ore circa di viaggio.
Come dovrei organizzarmi? Pianificare 2 soste (+ 2 al ritorno) con ricerca colonnina e dilatazione dei tempi o noleggio turbodiesel per una settimana , con costi tali da vanificare il risparmio di un anno di elettrico?
:emoji_thinking:

Penso che la risposta ovvia sia la prima: quattro ore in più su sei giorni, a stare larghi, non mi paiono un dramma, in confronto allo sbattimento di trovare un'auto a noleggio, andare a prenderla e riportarla (anche qui partirà almeno un'ora all'andata ed una al ritorno, se si è fortunati ad averlo vicino) pagarla cara, stare ancora più attenti a graffi, incidenti e multe, non avere flessibilità sull'orario di ritorno, etc
Secondo me, alla fine, il discorso soste - considerando che su viaggi lunghi comunque sarebbero necessarie anche per riposarsi un po' - è più un problema psicologico che pratico, come scrive pilistation di solito lo considerano un problema reale quelli che non hanno un'elettrica, mentre chi ce l'ha non se ne lamenta. Però, se si pensa davvero che potrebbe essere un problema, meglio non prenedere un'elettrica imho.
 
Ultima modifica:
sara' che il problema se lo pongono solo quelli che non l'hanno, ma io, in anni di autostrada, ho visto solo una volta una tesla che mi e' stata dietro a 140km/h per qualche km.
poi probabilmente il cdb gli ha detto che avrebbe dovuto fermarsi a far pipi' quando non gli scappava, e ha rallentato.
tutte le altre auto a pile che incrocio in autostrada (quasi sempre tesla), vanno a 100/110.
 
Una cosa che non sopporto, nei viaggi, sono le soste..... se non giusto per andare in bagno...... giusto il tempo tecnico...... o per fermarmi a mangiare qualcosa....... sempre al sacco e frugale...... poi si riparte.
Almeno una volta avevo la sosta sigaretta, non fumavo in macchina, ogni paio d'ore, ma ormai non fumo più (meglio).
Non dico che le soste non vadano fatte, ma devo decidere io luogo e durata della sosta, non la macchina.
 
sara' che il problema se lo pongono solo quelli che non l'hanno, ma io, in anni di autostrada, ho visto solo una volta una tesla che mi e' stata dietro a 140km/h per qualche km.
poi probabilmente il cdb gli ha detto che avrebbe dovuto fermarsi a far pipi' quando non gli scappava, e ha rallentato.
tutte le altre auto a pile che incrocio in autostrada (quasi sempre tesla), vanno a 100/110.

penso sia un limite di quelle macchine...... mirabolanti sullo spunto..... ma non nella durata.
Direi che sono più centometristi che maratoneti,
Anche se credo ci arriveranno con lo sviluppo tecnologico, tra molti anni però
 
sara' che il problema se lo pongono solo quelli che non l'hanno, ma io, in anni di autostrada, ho visto solo una volta una tesla che mi e' stata dietro a 140km/h per qualche km.
tutte le altre auto a pile che incrocio in autostrada (quasi sempre tesla), vanno a 100/110.
vedrai che ti risponderanno che abbassando la velocità diminuiscono gli incidenti, e bla bla è meglio così per tutti, anche quelli che vanno a gasolio...
;)
 
Noi, l'altro ieri, a un certo punto abbiamo deciso che era il momento vedi tornare a casa.
Siamo partiti da Gerace (RC), 819 km e 8h 30' secondo Google Maps (ci sono circa 200 km fuori autostrada), alle 13,30 e, effettivamente, prima delle 22 eravamo a casa.
Con una elettrica avrei dovuto passare una notte in più fuori e perdere anche la mattinata successiva.
Certo non muore nessuno, ma non c'è la stessa libertà.
 
Back
Alto