<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 478 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

non mi sembra abbiano usato il motore di una S2000, se non ricordo male l'hanno espiantato da una monovolume.
Hanno usato il motore di una Stream.
Honda_Stream_(first_generation)_(front),_Serdang.jpg
 
Non so se sia meglio o peggio.
Sicuramente meglio non aver sprecato un motore di una sportiva.
Ma ci azzecca ancora meno.
Perchè mettere nel cofano di una utilitaria inglese iconica come la Mini il motore di una monovolume giapponese dei primi anni 2000?
 
Che io non direi mai "è un aborto" di una cosa che non conosco non dico bene, ma almeno benino.
Io uso un'espressione diretta, tu usi circonlocuzioni, ma se devi esprimere un parere negativo su una cosa lo fai anche tu. Io sono solo più diretto.
Tu hai un sacco di certezze,
Sono solo opinioni. Per me, quella trasformazione è un aborto, per te è fantastica, amici come prima e anche di più...
io un sacco di dubbi
Le tue "certezze" le hai anche tu, esattamente come le ho io. E lo stesso vale per i dubbi.
 
non vorrei dire "studi" che suona antipatico

Per quello è tardi ormai...

Quel motore, con differenti specifiche e potenze, è montato per esempio anche su Accord e Civic Type R, ed è un motore dall'erogazione sportiva, in tutte le versioni

Ma sempre un motore giapponese dei primi anni 2000 è.
Per me anche in operazioni fantasiose e ardite un minimo di fedeltà all'originale ci vuole.
Non vorrei mai vedere una classica giapponese con un V8 americano moderno sotto il cofano.
Preferisco 1000 volte il motore originale oppure un suo parente,anche se volesse dire raggiungere difficilmente prestazioni entusiasmanti per gli standard odierni.

Tempo fa ho letto un bell'articolo di un giornalista che si è rimesso al volante di una Abarth 595 degli anni 60,che quando era giovane veniva considerata una piccola bomba.
L'impatto è stato per forza di cose deludente dal punto di vista delle prestazioni.
Ma se ci avessero messo un motore Kawasaki (cosa che fanno) per me sarebbe stato un sacrilegio vero e proprio.
Meglio avere un motore dell'epoca che anche elaborato non risulta più al passo con le aspettative attuali piuttosto che voltare totalmente le spalle all'originalità per ottenere facilmente 100 cv in più secondo me.
 
Anche qui dovresti informarti un po' di più... le mini base avevano sì 40 cv, ma anche una tenuta di strada incredibile data dal baricentro basso e dall'architettura dell'auto, tanto che le versioni sportive Cooper hanno fatto storia, ed hanno un palmarès sportivo invidiabile.
La Mini ha vinto il Rally Monte-Carlo.
Ed è capace di duellare in pista con un'Alfa GT in questo modo:


Quindi non è solo un'utilitaria iconica, ma anche una minuscola sportiva. E come tutte le sportive, qualcuno la sottopone a tuning estremo, il che è tutto fuorché assurdo, se prendiamo atto che il tuning estremo esiste.

Se non me lo dicevi tu che la Mini ha un passato di tutto rispetto nelle corse...

La parola estremo è proprio azzeccata.
Dal mio punto di vista è una forzatura,non sono mai stato un fan del tuning,soprattutto se estremo.
 
Back
Alto