<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori sottodimensionati su A4/A5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motori sottodimensionati su A4/A5

Idem più o meno. Almeno fino a qualche anno addietro. Poi oggi non saprei ma non credo sia tanto il divario. Se parliamo di tagliando classico. Sugli extra no sicuramente i costi sono diversi. Prendi un cambio automatico che va in guasto. Prendi la frizione di un tremila con 250 cavalli e un 1.8 con 150 è chiaro che ci siano differenze.
idem non credo in casa audi...spendo molto di più io per una skoda di tagliandi...e i prezzi audi a listino sono maggiorati del 20% (ma proprio per la stessa identica cosa, vedi manodopera, dello stesso identico meccanico)
 
Un motore da 150CV è sottodimensionato per una A4/A5 (serie B9)?
Consigli su una motorizzazione minima da scegliere?

Grazie

Sottodimensionato assolutamente no. Chiaro che poi il metro di giudizio è relativo, ma obiettivamente le prestazioni sono assolutamente adeguate al tipo di vettura. Parlo anche per esperienza diretta, avendo questo stesso motore con cambio DSG su Passat Variant. Se però cerchi quell'extra dose di "esuberanza" da utilizzare o per necessità o per appagamento, certamente il 190 cv è più indicato. Consiglierei però in tal caso di valutarlo insieme alla trazione integrale quattro.
PS Immagino si parli di usato, poiché il 35 TDI è passato da 150 cv a 163 cv (e 370 Nm di coppia massima).
 
Sottodimensionato assolutamente no. Chiaro che poi il metro di giudizio è relativo, ma obiettivamente le prestazioni sono assolutamente adeguate al tipo di vettura. Parlo anche per esperienza diretta, avendo questo stesso motore con cambio DSG su Passat Variant. Se però cerchi quell'extra dose di "esuberanza" da utilizzare o per necessità o per appagamento, certamente il 190 cv è più indicato. Consiglierei però in tal caso di valutarlo insieme alla trazione integrale quattro.
PS Immagino si parli di usato, poiché il 35 TDI è passato da 150 cv a 163 cv (e 370 Nm di coppia massima).

Corretto! Sto guardando auto del 2019/2020

Un 190CV benzina ovviamente non è paragonabile ad un 163CV diesel, vero?
 
Corretto! Sto guardando auto del 2019/2020

Un 190CV benzina ovviamente non è paragonabile ad un 163CV diesel, vero?

Diciamo che erogazione a parte, le prestazioni sono non solo paragonabili ma addirittura superiori. Trattasi di un motore brillante, piacevole ed efficiente. Se non fai molto strada, lo terrei in considerazione.
 
Beh così a naso non direi, per la Peugeot ho speso di media ogni tagliando (ogni 20.000km) circa 300/400 EUR. Extra interventi ± 2000 euro in 7 anni.

Una Audi A4/A5 con una motorizzazione media quanto costa di manutenzione/tagliandi?


Dipende molto dal conce....
Possono esserci differenze che nemmeno immagini....
E in parte, dalla citta'
 
Allora anche il TFSI può essere una scelta.
Che tipo di percorsi fai?

Al momento è molto variegato. Del tipo passo 3/4 mesi a girare solo in città (con eventualmente gite fuori porta di 50/100km), e poi faccio 4000km in 1 settimana per viaggiare Italia --> Francia/Polonia/Germania --> Italia

Ovviamente la cosa si è accentuata molto in tempi di COVID, visto che ho smesso di prendere aerei e quando dovevo viaggiare da uno stato all'altro prendevo solo l'auto.
 
Sottodimensionato, per le esigenze di traffico attuale, non lo e' assolutamente pero' motoristicamente e' un frazionamento dove non avverti tanto la differenza con le generaliste.
Concordo con Aksis che, affacciandosi al premium, se puoi fare lo sforzo fallo fino in fondo.
 
allora per lo stesso discorso io che ho avuto un v12 potrei dire che il 6L non da lo stesso piacere di guida,

E' vero che siamo nella room Audi ma occhio che su una vettura votata al comfort piu' che alle prestazioni, non e' che un 6 in linea sia tanto meno godurioso di un V12.....
Su allestimenti non M forse preferisco una 540i ad una 550i....
 
Cercando allora di fare un paragone, la Peugeot 508 (con pochissima scelta sulla motorizzazione) offre un Diesel 130CV e 1500 di cilindrata: è più oppure meno sottodimensionato rispetto a 150CV diesel su A4/A5?
 
Cercando allora di fare un paragone, la Peugeot 508 (con pochissima scelta sulla motorizzazione) offre un Diesel 130CV e 1500 di cilindrata: è più oppure meno sottodimensionato rispetto a 150CV diesel su A4/A5?


Beh....IMO
130, cominciano ad essere pochini....In assoluto per la stazza....
Poi con soli 1500 cc, ne risente anche la coppia
 
Se si parla di piacere di guida è dal 6 cilindri che si parte ma continui a fare paragoni assurdi quindi compra il solito 4 cilindri e poi facci vedere qualche foto della macchina.
 
chiedo perchè non so, se sapessi che paragoni fare, non avrei aperto questo thread :)

non esiste nulla di sottodimensionato, ogni vettura ha le proprie caratteristiche e peculiarità, poi ovviamente più soldi hai da spendere è meglio è ma non è che un 4 cilindri sia necessariamente un ripiego . I 150 cavalli sono bastanti per un normale utilizzo e ti permetto di tirarti fuori da qualsiasi impaccio, ma non è che con 130 sei fermi, io ora ne ho 70 pensa e ci giro tranquillamente, certo è che se devo fare un sorpasso ovviamente devo avere un poco più di attenzioni.
Il piacere di guida lascialo perdere perchè qui in merito potresti avere 1000 risposte differenti , c'è chi più numeri alti ha e più si sente appagato, chi invece bada alla leggerezza , chi invece si sente coinvolto se guida in alto, inutile trovare un poco di unione in tutto questo ognuno ha i suoi gusti e ognuno , vista che si tratta di passioni, ha i suoi assolutismi e anche giusto che sia cosi.
 
Back
Alto