<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

A me non peserebbe minimamente.
A me immensamente
Mi sembra una questione di principio.
E infatti, lo è
Col metano sono già abituato a pensare che in un ipotetico viaggio lungo mi dovrò fermare dove c'è il distributore e non dove mi garba.
Noooo.... ti sembra che sia così perchè sotto sotto sai che, se per qualsiasi motivo dovessi saltare quel distributore a piedi non rimani. Prova a sigillare il serbatoio della benzina e poi mi dici se da quel momento in poi viaggi con la stessa tranquillità....
Il problema secondo me nasce se l'auto ti costringe a effettuare più soste di quelle che avresti fatto normalmente.
Un po' e un po'. Conta il numero delle soste, ma secondo me conta molto di più dover sottostare a dove e quando fermarsi. A me è capitato un sacco di volte di saltare due autogrill consecutivi perchè c'erano tre pullman di tedeschi per cui arrivare al caffè ci voleva mezz'ora. Con l'elettrico avrei dovuto mettermela in saccoccia e aspettare lì, a nafta mi sono semplicemente fermato più avanti. La sosta l'ho fatta, ma....
giucas-casella.jpg

...quando lo dico io..... :p
 
soprattutto a non buttarli.

Per me noleggiare un'auto e risparmiare 3 ore significa spenderli bene.

Semmai, ti prenoti una suite in un albergo 5stelle e te la godi nel tempo di fare una pausa e ricaricare, invece di regalare soldi ad una società di noleggio per viaggiare peggio che sulla tua macchina.

Ecco questo sarebbe un buon modo per buttarli via i soldi secondo me.

Io conosco alcuni possessori di auto elettriche (non Tesla però) e posso dire che non sono dei talebani.
Hanno anche vetture con motore termico,magari preferiscono l'elettrico ma viaggiano anche a benzina o a gasolio all'occorrenza se usare l'auto elettrica comporterebbe troppo sbattimento.
Per me questo significa essere persone razionali.
L'auto elettrica non è una squadra di calcio o un partito politico,si può viaggiare occasionalmente su vetture con motore termico senza tradire la propria fede.
 
Noooo.... ti sembra che sia così perchè sotto sotto sai che, se per qualsiasi motivo dovessi saltare quel distributore a piedi non rimani.

Assolutamente no.
Guido abitualmente un'auto che va solo a metano,per me il serbatoio della benzina è come se non ci fosse.

Non è la stessa cosa, i camion non si fermano per scendere uno alla volta, li scaricano tutti insieme e ci mettono il tempo che ci vuole.

Per me 4 auto ci mettono meno di 1 camion a salire e scendere da un vagone.
 
Per me noleggiare un'auto e risparmiare 3 ore significa spenderli bene.



Ecco questo sarebbe un buon modo per buttarli via i soldi secondo me.

Io conosco alcuni possessori di auto elettriche (non Tesla però) e posso dire che non sono dei talebani.
Hanno anche vetture con motore termico,magari preferiscono l'elettrico ma viaggiano anche a benzina o a gasolio all'occorrenza se usare l'auto elettrica comporterebbe troppo sbattimento.
Per me questo significa essere persone razionali.
L'auto elettrica non è una squadra di calcio o un partito politico,si può viaggiare occasionalmente su vetture con motore termico senza tradire la propria fede.

Sinceramente non capisco proprio che cosa c'entri una "fede" di qualsiasi tipo, ma vabbé, meglio chiuderla qui. Il discorso varrebbe anche a parti inverse, per esempio se proponessi a qualcuno di lasciare a casa una bella sportiva, magari scomoda, con motore termico, o un'auto d'epoca, e rinunciare a viaggiarci, per noleggiare un'altra tipologia di auto, magari elettrica o ibrida, perchè più "razionale". Una cosa mi rattrista però, mi pare che si sia perso completamente il senso del viaggio. Pensa a chi si fa qualche migliaio di km in moto, con tutte le incognite del caso, per puro piacere. Anzi proprio le incognite, fanno parte del fascino di un viaggio. Buona serata!
 
Ultima modifica:
Sinceramente non capisco proprio che cosa c'entri una "fede" di qualsiasi tipo, ma vabbé, meglio chiuderla qui. Buona serata!

Centra perchè secondo te un proprietario di una Tesla non si abbassa a guidare una banale vettura a gasolio.
Tu li dipingi come degli adepti di uno strano culto che una volta prestato giuramento non tornano più indietro.
Per me i proprietari di vetture elettriche non sono degli invasati come li dipingi.
Dai una persona sana di mente secondo te prende una stanza in un albergo a 5 stelle per passare il tempo mentre la sua auto è in carica?
Spende 1000 euro e impiega 10 ore per un viaggio che con una vettura normale gli costerebbe meno della metà e richiederebbe meno tempo?
Sei tu che li fai passare per stupidi,dei bambini coi loro giocattoli super costosi e tecnologici,e da superfan dell'elettrico onestamente mi sembra un autogol clamoroso.
 
Centra perchè secondo te un proprietario di una Tesla non si abbassa a guidare una banale vettura a gasolio.
Tu li dipingi come degli adepti di uno strano culto che una volta prestato giuramento non tornano più indietro.
Per me i proprietari di vetture elettriche non sono degli invasati come li dipingi.
Dai una persona sana di mente secondo te prende una stanza in un albergo a 5 stelle per passare il tempo mentre la sua auto è in carica?
Spende 1000 euro e impiega 10 ore per un viaggio che con una vettura normale gli costerebbe meno della metà e richiederebbe meno tempo?
Sei tu che li fai passare per stupidi,dei bambini coi loro giocattoli super costosi e tecnologici,e da superfan dell'elettrico onestamente mi sembra un autogol clamoroso.

Aloha, ho già dato stasera, perdonami. Se vuoi leggi il post #200 dove ti ho già risposto.
 
Tornando vagamente in topic per me tutti questi investimenti per rendere le ricariche super rapide servono solo a rassicurare chi oggi non ha la minima intenzione di comprare un'auto elettrica.
Ma all'atto pratico non sono assolutamente necessari,comportano solo enormi problemi dal punto di vista pratico per produrre e fornire così tanta energia.
Se l'auto elettrica si diffonderà il punto cardine imprescindibile secondo me sarà la possibilità di ricaricare a casa propria.
Le cariche rapide saranno solo soluzioni per le emergenze a cui la maggior parte dei proprietari farà ricorso solo in casi eccezionali.
Io se comprassi un'elettrica eviterei come la peste le colonnine quindi se ricaricano in 10 minuti o in mezz'ora non mi cambierebbe nulla.
 
Le cariche rapide saranno solo soluzioni per le emergenze a cui la maggior parte dei proprietari farà ricorso solo in casi eccezionali.
Adesso è così, per il solito motivo: le EV ce le hanno quattro gatti, e mediamente con quattro palanche. Se i numeri aumentano, aumentano anche le "emergenze". La rete di caricatori rapidi è necessaria.
 
Non è così, fidati.

Io ho visto un camion salire su un vagone.
Ribadisco 4 auto fanno prima.
Magari il camionista era un po' assonnato ma io con un mezzo largo 1 metro in meno e lungo 10 metri in meno ci avrei messo molto meno.

però c'è, e fa la differenza.

Mai fatto ricorso alla benzina perchè ero rimasto senza metano.
Sai quante volte ho viaggiato col pieno di metano ma la spia della riserva della benzina accesa?
Io prima di fare un viaggio lungo pianifico le soste.
L'ultima volta mi ero segnato 5 distributori dove mi sarei potuto fermare a rifornire.
Non ho tenuto conto del fatto che partendo presto il primo sarebbe stato ancora chiuso così mi sono fermato al secondo,e avrei potuto anche proseguire e fermarmi al terzo o al quarto.
L'unico inconveniente è che così non puoi sfruttare a pieno l'autonomia.
Io avrei quasi 300 km nelle bombole e magari mi sono dovuto fermare dopo 180.
Ma sempre 1 sosta ho fatto.
Quando uso la benzina non lo faccio mai perchè sono costretto a farlo ma semplicemente per mantenere efficiente anche l'alimentazione a benzina.
Ma se va bene brucio 1 litro di benzina per volta,altro che serbatoio ridotto delle monofuel.
Per questo credo che mi adatterei bene a un'elettrica.
Le mie percorrenze non sono elevate,sono metodico e non mi fa paura viaggiare ai limiti dell'autonomia.
 
Back
Alto