<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

Io ho parlato apposta di tratte principali che sono già moderne e in caso di viaggi lunghi corrono praticamente parallele alle autostrade.
Se dovessi andare da Novara a Ravenna ad esempio dovrei comunque passare da Milano e Bologna.
La rete ferroviaria Novara-Milano è ok.
Quella Bologna-Ravenna insomma.
Se io avessi un'auto elettrica potrei andare a Milano (cosa che dovrei fare comunque anche se decidessi di coprire l'intera distanza in auto) caricare l'auto su un treno e scendere a Bologna.
In questo modo invece di 340 km ne dovrei fare solo 120 guidando e quindi l'autonomia di un'elettrica potrebbe bastare.
E se io che non abito in Città e volessi andare sulle Dolomiti tipo Cortina D'Ampezzo? Guarda che in certi viaggi in fatto di durata l'auto umilia il treno, eh? E la A15 non è un'autostrada?
 
E se io che non abito in Città e volessi andare sulle Dolomiti tipo Cortina D'Ampezzo?

Mi auguro che non lo faresti con un'elettrica...

Si parlava di viaggi lunghi,e quindi autostradali,attraverso l'Italia.
Non di andare a sciare o a funghi.
Se sulle tratte che tutti quelli che dal nord devono andare al sud o viceversa percorrono ci fosse la possibilità di caricare l'auto sul treno imho il problema dell'autonomia diventerebbe superabile.
Non so se sia pensabile sui treni ad alta velocità però gli intercity mi pare che viaggiassero tipo a 100 km orari.
Senza traffico probabilmente come tempi di percorrenza rispetto a un viaggio in auto (specialmente su un'elettrica) senza superare i limiti di velocità siamo li.
 
Mi auguro che non lo faresti con un'elettrica...

Si parlava di viaggi lunghi,e quindi autostradali,attraverso l'Italia.
Non di andare a sciare o a funghi.
Se sulle tratte che tutti quelli che dal nord devono andare al sud o viceversa percorrono ci fosse la possibilità di caricare l'auto sul treno imho il problema dell'autonomia diventerebbe superabile.
Non so se sia pensabile sui treni ad alta velocità però gli intercity mi pare che viaggiassero tipo a 100 km orari.
Senza traffico probabilmente come tempi di percorrenza rispetto a un viaggio in auto (specialmente su un'elettrica) senza superare i limiti di velocità siamo li.
Ma come le fai scendere le auto alle stazioni intermedie?
 
Ragazzi vedo con piacere che siete diventati in un colpo tutti ingegneri energetici e pianificatori territoriali, "honoris causa", i miei complimenti! :D
Dici che hanno risolto i loro problemi? Non son più tanto aggiornato, ma mi sembra che nonostante la loro organizzazione e gli 8 o 9 reattori nuclari attivi (che a fine vita verranno sostituiti, non mollano il nucleare) nonché gli appena 10 milioni di abitanti, qualche problemino ci sia.

https://europe.autonews.com/automakers/swedens-ev-boom-under-threat-power-crunch
 
Mi auguro che non lo faresti con un'elettrica...

Si parlava di viaggi lunghi,e quindi autostradali,attraverso l'Italia.
Non di andare a sciare o a funghi.
Se sulle tratte che tutti quelli che dal nord devono andare al sud o viceversa percorrono ci fosse la possibilità di caricare l'auto sul treno imho il problema dell'autonomia diventerebbe superabile.
Non so se sia pensabile sui treni ad alta velocità però gli intercity mi pare che viaggiassero tipo a 100 km orari.
Senza traffico probabilmente come tempi di percorrenza rispetto a un viaggio in auto (specialmente su un'elettrica) senza superare i limiti di velocità siamo li.
Scusa ma tu sentendomi parlare di "Potremolese" e "Autostrada A15" e guardare il mio profilo, dovresti capire dove abito e vedere che quelle sono le uniche grandi infrastrutture che ci sono in tutta Parma e Provincia assieme alla A1. Se io abitassi a Compiano, Bardi, Varsi, Corniglio, Tizzano Val Parma, Monchio Delle Corti, Berceto ed altri luoghi dell'Appennino, mi spieghi, con la tua idea, dove carico l'auto vista la Ferrovia non aggiornata e la grande distanza che ci potrebbe essere tra uno di quei paesini e la stazione vicina? E se uno del Sud volesse andare a fare Trekking sulle Dolomiti?
 
Ultima modifica:
Cioè per te, se volessi andare a Roma, potrei andare caricare l'auto a Bologna, ma se dovessi andare in Trentino o nel Bellunese, dove scaricherei l'auto?

Se devi andare in una zona non servita dai treni non carichi l'auto su un treno e probabilmente non ci vai con un'elettrica.
Semplice.

mi spieghi, con la tua idea, dove carico l'auto vista la Ferrovia non aggiornata e la grande distanza che ci potrebbe essere tra uno di quei paesini e la stazione vicina

Ripeto.
Sarebbe una soluzione che sfrutterebbe le reti ferroviarie già esistenti che collegano le grandi città.
L'alta velocità c'è solo tra le grandi città,nessuno si lamenta che la tav non ferma nei paesini e nelle piccole città.

Tieni presente che il sistema che ipotizzo io esiste già per i tir,ogni giorno vedo treni carichi di decine di camion.
Se funziona per loro perchè non dovrebbe funzionare per le auto elettriche che devono percorrere distanze superiori alla loro autonomia e lungo tratte ben servite dalla rete ferroviaria?

Non ho mica scritto che sarebbe la soluzione per tutti ma potrebbe aiutare imho.
 
Se devi andare in una zona non servita dai treni non carichi l'auto su un treno e probabilmente non ci vai con un'elettrica.
Semplice.



Ripeto.
Sarebbe una soluzione che sfrutterebbe le reti ferroviarie già esistenti che collegano le grandi città.
L'alta velocità c'è solo tra le grandi città,nessuno si lamenta che la tav non ferma nei paesini e nelle piccole città.

Tieni presente che il sistema che ipotizzo io esiste già per i tir,ogni giorno vedo treni carichi di decine di camion.
Se funziona per loro perchè non dovrebbe funzionare per le auto elettriche che devono percorrere distanze superiori alla loro autonomia e lungo tratte ben servite dalla rete ferroviaria?

Non ho mica scritto che sarebbe la soluzione per tutti ma potrebbe aiutare imho.
E allora piuttosto che seguire la tua idea preferisco tenermi le mie auto, usare quelle per girare l'Italia e mandare al Fresco del Ventilatore chi so io, la loro fissa dell'elettrico e non di non far mangiare alle mie auto la "Broda" sintetica. Cioè per te chi ha un'auto elettrica non può usare il suo spunto per arrampicarsi sul Giau e sul Fedaia per andare a fare una Ferrata o Trekking? Andiamo bene!
 
Ultima modifica:
Cioè per te chi ha un'auto elettrica non può usare il suo spunto per arrampicarsi sul Giau e sul Fedaia per andare a fare una Ferrata o Trekking? Andiamo bene!

Chi ha un'auto elettrica non può fare alcune cose.
Tra queste ci sono i viaggi di 1000 km.
L'idea che ho avuto io imho potrebbe aiutare in quei frangenti perchè i collegamenti ferroviari tra le grandi città esistono già,basterebbe attaccare ai treni dei vagoni in più su cui caricare le auto.

Ragazzi io non vi capisco però.
Quando si parla di auto elettriche siete sempre pronti a tirare fuori l'ipotesi critica nella quale l'autonomia non basta.
Lo so.
Lo sappiamo tutti.
Ma cerchiamo di guardare anche il bicchiere mezzo pieno.
L'auto elettrica (anche senza postazioni di ricarica ultraveloci che richiederebbero un botto di energia per funzionare) può assolvere a buona parte delle esigenze di molti automobilisti.
Nelle famiglie poi spesso ci sono 2 o più auto quindi non vedo dove stia il problema.
Se una non può fare tutto si usa l'altra.
In quante famiglie ci sono un'utilitaria e una famigliare?
E' chiaro che l'utilitaria la usi in città ma se devi andare a trovare la famiglia in Abruzzo con armi e bagagli usi l'altra.

Per me anche così (senza realizzare supercharger ne reti di colonnine condominiali) a parte il costo l'auto elettrica può andare bene per alcuni.
Non per tutti ma per alcuni si.
Sulla sua diffusione di massa sono scettico per via dei costi e del fatto che ricaricare migliaia e migliaia di auto elettriche crea dei problemi di cui abbiamo ampiamente parlato.

L'idea del treno a me non sembra male.
Non bocciatela solo perchè per voi,per le vostre abitudini,zone ed esigenze,non funzionerebbe.
Cercate di considerare che per qualcun altro potrebbe anche funzionare.
 
E che ci vuole...
Poi andrebbero aggiunti anche,per essere proprio pignoli,i veicoli che non riforniscono presso i distributori pubblici tipo gli autobus e le flotte aziendali che magari hanno i loro distributori interni alle aziende.

Ecco, bravo… dove lavoro ognuno di noi deve rifornire il proprio mezzo alla sera quando rientra, ogni mezzo deve partire la mattina dopo con il pieno, perché non sai mai gli imprevisti dove ti possono portare. Solo 10 mezzi, e partono 4000 lt di gasolio a settimana…
 
Chi ha un'auto elettrica non può fare alcune cose.
Tra queste ci sono i viaggi di 1000 km.
L'idea che ho avuto io imho potrebbe aiutare in quei frangenti perchè i collegamenti ferroviari tra le grandi città esistono già,basterebbe attaccare ai treni dei vagoni in più su cui caricare le auto.

Ragazzi io non vi capisco però.
Quando si parla di auto elettriche siete sempre pronti a tirare fuori l'ipotesi critica nella quale l'autonomia non basta.
Lo so.
Lo sappiamo tutti.
Ma cerchiamo di guardare anche il bicchiere mezzo pieno.
L'auto elettrica (anche senza postazioni di ricarica ultraveloci che richiederebbero un botto di energia per funzionare) può assolvere a buona parte delle esigenze di molti automobilisti.
Nelle famiglie poi spesso ci sono 2 o più auto quindi non vedo dove stia il problema.
Se una non può fare tutto si usa l'altra.
In quante famiglie ci sono un'utilitaria e una famigliare?
E' chiaro che l'utilitaria la usi in città ma se devi andare a trovare la famiglia in Abruzzo con armi e bagagli usi l'altra.

Per me anche così (senza realizzare supercharger ne reti di colonnine condominiali) a parte il costo l'auto elettrica può andare bene per alcuni.
Non per tutti ma per alcuni si.
Sulla sua diffusione di massa sono scettico per via dei costi e del fatto che ricaricare migliaia e migliaia di auto elettriche crea dei problemi di cui abbiamo ampiamente parlato.

L'idea del treno a me non sembra male.
Non bocciatela solo perchè per voi,per le vostre abitudini,zone ed esigenze,non funzionerebbe.
Cercate di considerare che per qualcun altro potrebbe anche funzionare.

Sì ma l'utilitaria ha il costo da utilitaria, non da Golf GTi … e comunque con una Panda arrivi a Capo nord … io ho girato l' Europa con moto che non arrivavano a 9000 euro di listino, con una moto elettrica da 40000 euro non faccio neanche il giro del lago di Como.
Qua non si parla di andare ogni 15 gg in Calabria, ma che una gita in giornata da Varese a Mantova diventa un'odissea con un cassone elettrico da 50000 euro, cosa che con una Panda fai tranquillamente e forse non devi neanche fermarti a fare benzina.
 
Ecco, bravo… dove lavoro ognuno di noi deve rifornire il proprio mezzo alla sera quando rientra, ogni mezzo deve partire la mattina dopo con il pieno, perché non sai mai gli imprevisti dove ti possono portare. Solo 10 mezzi, e partono 4000 lt di gasolio a settimana…
Una mietitrebbia di taglia grossa (vedi il mio topic Curiosità dal mio mondo) ha un serbatoio da oltre 1000 litri, e dura un giorno.....
 
Back
Alto