<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> politica prezzi olio motore | Il Forum di Quattroruote

politica prezzi olio motore

una tematica non nuova e premetto che ho sempre effettuato i tagliandi in concessionaria ma, onestamente sono un po stufo di gettare soldi e quindi ho guardato in rete i costi dell'olio motore e noto ad esempio, un prezzo di 10 euro/litro circa acquisto online, contro i 24 euro/litro pagati al concessionario.

Ho chiesto anche ad un meccanico generico ma la situazione non è migliore.


Olio Shell Acea c3 Helix 5w-30
 
Ultima modifica:
Ricorda un po' la jungla sugli stereo degli anni 60/70,
seguita dalla guerra sulla scontistica delle gomme....

E venendo all' olio, ricordando che se si compra da Amazon,
specie se D,
si trovano prezzi ridicoli a confronto dei nostri.

Da ultimo, quando avevo il Q5, il conce di RO faceva pagare
il Castrol ufficiale 21 Euri contro i 30 generalizzati....
( Quindi i margini ci sono )
E non solo al cambio,
ma nel reparto Ricambi....
Quello in confezione da tenere in auto:
di UN LITRO
 
ma io al brico prendo il Castrol a meno di 10 euro al litro e ce ne sono di più economici, nel prezzo del meccanico bisogna vedere se manodopera e smaltimento è compreso in quel prezzo o è scorporato
 
ma io al brico prendo il Castrol a meno di 10 euro al litro e ce ne sono di più economici, nel prezzo del meccanico bisogna vedere se manodopera e smaltimento è compreso in quel prezzo o è scorporato

È quello che prendo io. Ma qui al Brico oli di marca non ne trovi, e se vai da un autoricambi lo paghi ben più caro, motivo per cui l'acquisto on line.
 
L'officina annessa alla concessionaria, spesse volte tiene in piedi la concessionaria. Del resto questi da qualche parte devono ottenere le entrate. E in un modo o nell'altro le ottengono da noi. Legittimo tra l'altro. Mi aspetterei solo un livello di competenza e cortesia adeguato al prezzo. E qui casca l'asino, che in certi casi è il meccanico di turno. Senza voler offendere la categoria e senza farne di tutta l'erba un fascio.
 
Detto che i soldi spesi in olio motore non sono mai gettati (l'olio è il sangue dei motori), la stessa polizia postale avvisa la clientela web che, ovviamente aggiungerei io, un prezzo troppo basso deve far pensare... esattamente come uno troppo alto.
Genericamente scrivendo, poi, il nostro voler fare a tutti i costi un affare ci porta ad acquisti che definire inutili è poco, quando non sono dannosi. Altro sport abbastanza diffuso è il voler fare i conti in casa altrui, da molto lontano rispetto alle problematiche che il "giudicando" deve affrontare, anche dopo aver incassato i (presunti tanti) soldi del suo prezioso olio.
 
Detto che i soldi spesi in olio motore non sono mai gettati (l'olio è il sangue dei motori), la stessa polizia postale avvisa la clientela web che, ovviamente aggiungerei io, un prezzo troppo basso deve far pensare... esattamente come uno troppo alto.
Genericamente scrivendo, poi, il nostro voler fare a tutti i costi un affare ci porta ad acquisti che definire inutili è poco, quando non sono dannosi. Altro sport abbastanza diffuso è il voler fare i conti in casa altrui, da molto lontano rispetto alle problematiche che il "giudicando" deve affrontare, anche dopo aver incassato i (presunti tanti) soldi del suo prezioso olio.
Innanzitutto è un vero piacere e gioia rileggerti :)
Quoto gran parte delle tue considerazioni, avrei da dire qualcosa sui service ufficiali, ma probabilmente la pensiamo allo stesso modo
 
Back
Alto