<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Numeri e gestori | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Numeri e gestori

T29, bellissimo e sottilissimo.
Io, che non avevo quei dane' da spendere, presi il T20, forse 200mila lire, robusto, ma ben più spesso.

Quando andavo alle medie io il T20 era molto gettonato.
Io ricevetti in regalo il Nokia 8210 che costava uno sproposito,mi pare 540000 lire.
Tornassi indietro avrei preso un altro Siemens,non ricordo il modello,che costava molto meno.
 
A me l'8210 lo rubarono aggredendomi in una stazione della metropolitana mentre stavo telefonando :emoji_triumph:

Era un modello molto desiderato,almeno tra i giovani.
Però col senno di poi fu un acquisto pessimo quando lo ricevetti io,pochi mesi dopo uscirono i primi modelli con lo schermo a colori e i modelli "vecchi" si deprezzarono.
 
purtroppo ho lo stesso numero dal 2000, dico purtroppo perchè avendolo praticamente tutti, mi risulta difficile separare la sfera privata da quella pubblica. Già provato a gestire più sim e/o più telefoni per questo motivo, ma si è rivelata in realtà una soluzione tutt'altro che pratica.
Stessa situazione, ma ho il numero dal 1997.
Gli altri numeri sono arrivati dopo, ma sono state delle meteore.
Ricordo con affetto un 32X00XX000 , ma solo per la numerazione.Lo buttai via esasperato perchè l'operatore mi fregava il credito...parliamo di almeno 5 lustri fa
 
Beh se devi comunicare in modo immediato ed efficace, per esempio in cantiere, inviando ad esempio immagini, le chat sono molto utili. Con le mail ci vuole più tempo ed è troppo complesso in alcuni contesti.
Le chat hanno anche valore legale, ricordo

Le cose importanti ed i documenti in genere li richiedo (e li invio) espressamente via mail, spesso con poco successo, ed in questi casi me li giro io sulla mail.
In questo modo non si perde niente, trovare qualcosa di vecchio su wa è spesso un incubo poi basta una pulizia per liberare spazio e ciao ciao
 
Ho avuto 2 numeri principali, un 347 (1996) ed un 339 (1997).
Quando decisi di eliminare il 347 più di vent'anni fa, nonostante i miei contatti di lavoro all'epoca non fossero tantissimi, fu un incubo.

Gestori tim Vodafone e Wind, passati tutti più e più volte, ma senza cambiare più numero da quando esiste la portabilità.
 
purtroppo ho lo stesso numero dal 2000, dico purtroppo perchè avendolo praticamente tutti, mi risulta difficile separare la sfera privata da quella pubblica. Già provato a gestire più sim e/o più telefoni per questo motivo, ma si è rivelata in realtà una soluzione tutt'altro che pratica. Ad ogni modo, sul numero principale ho avuto appena due gestori (vodafone non mi ha mai fatto offerte allettanti per il passaggio, tim rimodulava di continuo e una volta abbandonata per le cifre folli che spendevo ogni mese, non si è mai più degnata di inviarmi delle offerte per tornare, tranne una volta in cui mi dava appena una manciata di giorni per decidere, ma bisognava finalizzare in negozio ed eravamo a cavallo tra natale e capodanno, figurarsi...). Sulle sim secondarie, ho avuto tutti i principali tranne iliad

Io dal 1997, ho passato anch'io la fase che mi chiamavano a tutte le ore ed in qualsiasi periodo dell'anno.
Pensa che la settimana di ferie che prendevo, ero costretto a prendere una seconda scheda per i contatti con i familiari e tenere spento il cell.
Pur accendendo solo un paio di volte al giorno per pochi minuti, per vedere se mi avevano cercato per cose realmente serie , qualcuno riusciva a beccarmi comunque ...

Adesso devo dire che i rmpcgln ci pensano 10 volte prima di chiamarmi ... sarà per il mio "savoir faire" ...

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Le cose importanti ed i documenti in genere li richiedo (e li invio) espressamente via mail, spesso con poco successo, ed in questi casi me li giro io sulla mail.
In questo modo non si perde niente, trovare qualcosa di vecchio su wa è spesso un incubo poi basta una pulizia per liberare spazio e ciao ciao

Lo so, ma non parlavo di cose importanti, ma di cose immediate: se devo per esempio inviare velocemente un'immagine, una scheda prodotto, un link o scegliere per l'oggetto x il colore y o z o la variante A o B in due minuti inviando immagine all'interessato, che magari è in riunione o chissà dove, e magari anch'io sono chissà dove, non ha senso fare la foto, aprire la mail, mettere l'indirizzo del destinatario, caricare il file, inviarlo, magari non gli arriva la notifica, aspettare che abbia aperto la mail e scaricato il file sul telefono.. faccio foto (o copio link etc), condivido su whatsapp o equivalente, vedo che ha letto, attendo risposta o conferma, molto più veloce o comodo, e il tempo è denaro. Sono due usi diversi.
Di avere in archivio ben in ordine quella cosa - se appunto è veloce - non mi importa troppo, perché la scelta sarà semplicemente confermata con quella confugurazione...comunque le immagini ei video per esempio si ritrovano facilmente, basta selezionare "media".
Ovviamente se si tratta di cosa più complessa e importante, come documenti, contratti, files, etc etc la mail è il media prioritario. Ma quando è necessaria velocità e immediatezza nel condividere immagini o altro, magari per fare scelte abbastanza marginali, non è altrettanto efficace imho.
Penso che tutti i modi di comunicazione possano essere utili ed efficaci, e-mail, telefono, videoconferenze, chat... ognuna ha vantaggi/svantaggi, l'importante però è riuscire a staccare tutto ogni tanto :p
 
Ultima modifica:
Era un modello molto desiderato,almeno tra i giovani.
Però col senno di poi fu un acquisto pessimo quando lo ricevetti io,pochi mesi dopo uscirono i primi modelli con lo schermo a colori e i modelli "vecchi" si deprezzarono.

Però era molto carino e compatto, funzionava molto bene, uno dei modelli top del vecchio concetto "indistruttibile" di Nokia che ha avuto un enorme successo, però con un design aggraziato e ipercompatto. Quando lo vedo, il design mi piace ancora oggi, più di altri telefoni più recenti

NOKIA-8210-KOLOR-CZERWONY-GWwPL-Kod-producenta-8210


E pensare che allora il valore dei telefoni alto di gamma era la compattezza, oggi gli smartphone (che ovviamente fanno tutt'altro) sono dei padelloni enormi

X-T30_DSF5878_678x452.jpg
 
Lo so, ma non parlavo di cose importanti, ma di cose immediate: se devo per esempio inviare velocemente un'immagine, una scheda prodotto, un link o scegliere per l'oggetto x il colore y o z o la variante A o B in due minuti inviando immagine all'interessato, che magari è in riunione o chissà dove, e magari anch'io sono chissà dove, non ha senso fare la foto, aprire la mail, mettere l'indirizzo del destinatario, caricare il file, inviarlo, magari non gli arriva la notifica, aspettare che abbia aperto la mail e scaricato il file sul telefono.. faccio foto (o copio link etc), condivido su whatsapp o equivalente, vedo che ha letto, attendo risposta o conferma, molto più veloce o comodo, e il tempo è denaro. Sono due usi diversi.
Di avere in archivio ben in ordine quella cosa - se appunto è veloce - non mi importa troppo, perché la scelta sarà semplicemente confermata con quella confugurazione...comunque le immagini ei video per esempio si ritrovano facilmente, basta selezionare "media".
Ovviamente se si tratta di cosa più complessa e importante, come documenti, contratti, files, etc etc la mail è il media prioritario. Ma quando è necessaria velocità e immediatezza nel condividere immagini o altro, magari per fare scelte abbastanza marginali, non è altrettanto efficace imho.
Penso che tutti i modi di comunicazione possano essere utili ed efficaci, e-mail, telefono, videoconferenze, chat... ognuna ha vantaggi/svantaggi, l'importante però è riuscire a staccare tutto ogni tanto :p


Lo uso anch'io sul lavoro wa, ma di queste informazioni veloci che mi arrivano, un buon 10% me le perdo, basta che arriva qualche messaggio di troppo e va tutto nel dimenticatoio ... non so se quelle che invio vanno a buon fine
 
Back
Alto