<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità dal mio mondo | Il Forum di Quattroruote

Curiosità dal mio mondo

In queste pagine mi è capitato più volte di raccontarvi qualcosa sulle attrezzature per le lavorazioni del terreno e per la raccolta dei prodotti. Mi sono imbattuto in questo video, che vorrei condividere con voi così vi fate un'idea di qualche tecnologia che chi non conosce il settore non si aspetterebbe.
Una precisazione: il ragazzo che presenta il video non è del settore e ci sono delle imprecisioni (una abbastanza grossolana), ma nel complesso è un buon documentario.
Buona visione!

 
In queste pagine mi è capitato più volte di raccontarvi qualcosa sulle attrezzature per le lavorazioni del terreno e per la raccolta dei prodotti. Mi sono imbattuto in questo video, che vorrei condividere con voi così vi fate un'idea di qualche tecnologia che chi non conosce il settore non si aspetterebbe.
Una precisazione: il ragazzo che presenta il video non è del settore e ci sono delle imprecisioni (una abbastanza grossolana), ma nel complesso è un buon documentario.
Buona visione!


Qual è l'imprecisione grossolana, per curiosità?

Avrei anche un'altra domanda: così larga, non è un problema farla viaggiare su strada per i trasferimenti?
 
Qual è l'imprecisione grossolana, per curiosità?

Il commentatore parla di "cambio elettrostatico a 4 rapporti", che non esite. Ha una trazione idrostatica con due gamme di velocità meccaniche, come tutte le macchine da raccolta del mondo

così larga, non è un problema farla viaggiare su strada per i trasferimenti?

Nei vecchi modelli la testata di raccolta veniva staccata e caricata su un carrello per i trasferimenti, oggi si ripiega su sè stessa e rientra nella sagoma della macchina. Che non è delle più strette, con i cingoli arriva a 4 metri, con le gomme si "ferma" a 3,60, comunque si deve girare con il permesso dell'ente proprietario della strada (in pratica due, l'ANAS e la provincia) e un'auto di scorta con lampeggiante rosso e bandierina che precede il mezzo.
 
Il commentatore parla di "cambio elettrostatico a 4 rapporti", che non esite. Ha una trazione idrostatica con due gamme di velocità meccaniche, come tutte le macchine da raccolta del mondo



Nei vecchi modelli la testata di raccolta veniva staccata e caricata su un carrello per i trasferimenti, oggi si ripiega su sè stessa e rientra nella sagoma della macchina. Che non è delle più strette, con i cingoli arriva a 4 metri, con le gomme si "ferma" a 3,60, comunque si deve girare con il permesso dell'ente proprietario della strada (in pratica due, l'ANAS e la provincia) e un'auto di scorta con lampeggiante rosso e bandierina che precede il mezzo.

Ok grazie, immaginavo che ci fosse qualcosa di simile a un sistema di ripiegamento rapido per i trasferimenti... già 4 m o 3.60 diventa gestibile
 
Ok grazie, immaginavo che ci fosse qualcosa di simile a un sistema di ripiegamento rapido per i trasferimenti... già 4 m o 3.60 diventa gestibile

Io ce l'avevo molto più vecchia e più piccolina, con barra da 3,60 m, presa volutamente al posto della barra da 4,20 m proprio per non doverla tirar giù e metter su a ogni cambio di campo, avendo moltissimi campi piccoli e sparpagliati, e quindi e ho sempre girato con barra montata.
 
Quello che non sono mai riuscito a capire (ma è evidentemente ignoranza mia), è come si possa rientrare da un investimento simile su una macchina che lavora forse tre mesi l'anno...
 
Nozioni molto interessanti, le mie conoscenze in campo agricolo si fermano a Farming Simulator 2019, gioco che nel suo piccolo apprezzo tantissimo nonostante le licenze poetiche che si prende
 
Quello che non sono mai riuscito a capire (ma è evidentemente ignoranza mia), è come si possa rientrare da un investimento simile su una macchina che lavora forse tre mesi l'anno...

Nella mia zona tanti coltivatori le affittano però non so se le affittano da altri coltivatori o da aziende di noleggio vero e proprio.
 
Quello che non sono mai riuscito a capire (ma è evidentemente ignoranza mia), è come si possa rientrare da un investimento simile su una macchina che lavora forse tre mesi l'anno...

Lavora meno di tre mesi, purtroppo. In effetti, sono pochissime le aziende che le comprano, sono praticamente tutte in mano a imprese agromeccaniche contoterzi. E pure loro fanno MOLTA fatica ad ammortizzarle.
 
Lavora meno di tre mesi, purtroppo. In effetti, sono pochissime le aziende che le comprano, sono praticamente tutte in mano a imprese agromeccaniche contoterzi. E pure loro fanno MOLTA fatica ad ammortizzarle.
Infatti io intendevo pure per un conto terzista, per il singolo agricoltore credo sia impensabile, a meno di essere il proprietario del Kansas...
 
I mezzi da lavoro o per uso non strettamente civile mi hanno sempre affascinato. Anche per le auto, spesso mi piacciono quelle che per molti sono dei cassonetti, spesso derivate da veicoli commerciali.
 
Back
Alto