Stavo pensando.
Ma secondo voi è davvero possibile raggiungere coi vaccini l'immunità di gregge?
Si parla di immunità e non di vaccinazione di gregge perchè significa avere in un determinato momento l'80% della popolazione che è immune (perchè è stata vaccinata o perchè è guarita dalla malattia).
Ma a colpi di vaccini è dura.
Per avere l'80% di immunizzati tutti assieme bisogna vaccinare il 100% oppure essere bravissimi a immunizzare nuovamente chi è stato vaccinato da più tempo,assicurandosi che non circoli con la patente scaduta neanche 1 giorno.
Forse a colpi di contagi è più probabile,anche se ovviamente questo comporta rischi e costi enormemente maggiori.
Un vaccinato costa il prezzo di un vaccino più il costo per distribuirlo e somministrarlo.
Un ammalato costa in base ai giorni di ricovero,ai tamponi eseguiti,ai medicinali assunti,ai giorni di assenza dal lavoro etc etc etc.
Non parliamo poi dei rischi che la maggior circolazione del virus comporta.
Per me non è detto che arriveremo davvero ad avere l'80% della popolazione immune allo stesso tempo.
Ce la giocheremo col virus con una percentuale di attualmente immunizzati inferiore,intorno al 50-60% (tolti dal conto quelli che non si sono vaccinati per scelta o per altre patologie,quelli non ancora vaccinati e quelli vaccinati da troppo tempo).
Per questo imho contenere la diffusione del virus è ancora importantissimo e non si può fare affidamento solo sul fatto che la campagna vaccinale va avanti.