Invece a me sembra una puntata di "dilettanti allo sbaraglio", se neanche gli addetti ai lavori hanno una visione unanime della situazione.A me sembra che la stanno e la stiamo prendendo un po' sotto gamba.
Invece a me sembra una puntata di "dilettanti allo sbaraglio", se neanche gli addetti ai lavori hanno una visione unanime della situazione.A me sembra che la stanno e la stiamo prendendo un po' sotto gamba.
Invece a me sembra una puntata di "dilettanti allo sbaraglio", se neanche gli addetti ai lavori hanno una visione unanime della situazione.
A me non sembra così. I numeri ci sono e parlano chiaro di un rialzo dei contagi. Differenziati per regioni. La Sardegna ad esempio ha un +300% in scala settimanale, principalmente dovuta all'afflusso turistico. Il fvg ha un andamento tra i minori rilevati. Ci sono casi più altalenanti come le Marche. Ci sono regioni non pervenute come la Puglia. A differenza della GB non stiamo tracciando e facciamo poca identificazione sulle varianti. Andiamo verso agosto con una falsa sensazione di libertà. I dati di ora assomigliano a quelli di inizio settembre 2020. A differenza di allora abbiamo un buon livello vaccinale ma insufficiente sopratutto nelle fasce di età più giovani, che viaggiano, si assembrano e liberamente si espongono portando poi il possibile contagio tra le mura domestiche. Poi ci sono i parzialmente e i non vaccinati. Tutti a rischio contagio e di sviluppo varianti. Inutile fare allarmismi, indispensabile mantenere cautele preventive. La variante delta sembra diventata dominante ma sembra più preoccupante la lambda già isolata in vari focolai.Invece a me sembra una puntata di "dilettanti allo sbaraglio", se neanche gli addetti ai lavori hanno una visione unanime della situazione.
abbiamo un buon livello vaccinale ma insufficiente sopratutto nelle fasce di età più giovani, che viaggiano, si assembrano e liberamente si espongono portando poi il possibile contagio tra le mura domestiche. Poi ci sono i parzialmente e i non vaccinati.
si espongono portando poi il possibile contagio tra le mura domestiche.
Dove però genitori e nonni dovrebbero essere vaccinati (in buona parte).
Qualcuno si può infettare ugualmente, si sa.
Molto più di qualcuno, purtroppo
Ecco, il busillis è proprio questo: come per le auto elettriche, la fregatura sta nei numeri. Anche se la percentuale di reinfettati è piccola, in assoluto sono tanti lo stesso: se prendiamo per buono il 10% di scoperti, su mettiamo 40 milioni di vaccinati abbiamo lo stesso 4 milioni di potenziali serbatoi di virus ambulanti. Non sono per niente pochi, se li guardi sotto questo aspetto.i casi di vaccinati con 2 dosi che si sono infettati sono pochi,specie se paragonati al numero di persone vaccinate in totale che sono milioni.
E' quello che speriamo tutti, a partire dai virologi che non sanno più cosa raccontare in conferenza stampa. Il punto dolente è quel "alla lunga"......Per me alla lunga anche tenendo conto che l'efficacia dei vaccini non è del 100% la diffusione calerà molto.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa