<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Non sono un tecnico, ma a leggere l'articolo del Sole, l'europa deve affontare un lavoro immane solo per la rete elettrica/idrogeno.
Visto che poi anche furgoni e camion sono interessati.


per me non gliela famo.

Qui in Belgio è da 3/4 anni verso Novembre che ci annunciano possibili black out perché il paese non produce abbastanza energia elettrica, non oso immaginare cosa sarà quando solo il 10% delle auto saranno elettriche. Hanno messo il carro davanti ai buoi.:emoji_rolling_eyes:
 
Ultima modifica:
Qui in Belgio è da 3/4 anni verso Novembre che ci annunciano possibili black out perché il paese non produce abbastanza energia elettrica, non oso immaginare cosa sarà quando solo il 10% delle auto saranno elettriche. Hanno messo i buoi davanti al carro.:emoji_rolling_eyes:

Anche nella "ricca" Milano abbiamo avuto problemi con l'eccessiva richiesta di corrente per...... i condizionatori......

Ma dove vogliamo andare in 14 anni?

1 (4).gif
 
Anche nella "ricca" Milano abbiamo avuto problemi con l'eccessiva richiesta di corrente per...... i condizionatori......

Ma dove vogliamo andare in 14 anni?

1 (4).gif

Una persona che conosco vive a Torino in un palazzo di 8 piani,lei abita al quinto.
Nel momento in cui c'è stato più caldo (che comunque non è ancora nulla rispetto a quello che sarà probabilmente nel mese di Agosto) addirittura non aveva l'acqua in casa perchè il picco di richiesta di energia elettrica per i condizionatori non permetteva all'autoclave del condominio di pompare l'acqua ai piani alti.
Ha dovuto usare l'acqua in bottiglia per tutto.
E parliamo di un'altra grande città del nord non di un paesino sperduto.
 
Mejo ibrida, anche plug-in, che comunque, black out o sovraccarico o spostamento imprevisto, è in grado di viaggiare,magari a 18 km/litro, invece che 35, ma, in ognicaso, a destinazione ti porta...
 
Io non voglio andare contro corrente ma quella è una semplice proposta che avrà come scritto un iter molto lungo e sarà soggetta a revisioni e modifiche. Se ora si comincia a dire che in Europa dal 2035 non ci saranno più auto termiche si fa una semplificazione per me eccessiva.
Probabilmente il 2035 è una proposta di chi vuole accelerare la transizione ma che sa che dovrà sicuramente raggiungere un accordo con altri enti e altri soggetti mediando i tempi, non mi sororenderei che tra magari tra un anno o due quando la discussione sarà più avanti nel suo iter non si parlerà più del 2035 ma del 2045
 
Ma lo stop dal 2035 è per la produzione o per la circolazione.
L'agenda 2030 prevede un calo netto delle emissioni e quindi anche del circolante termico.
Credo che se rispettata, la data ultima del 2035, riguarderà solo l'ultima nicchia di veicoli termici. Alcuni produttori hanno già annunciato lo stop dei motori endotermici dagli anni prima. Vedremo. Quali saranno le politiche industriali, energetiche e dei trasporti. Nei prossimi mesi ed anni.
 
Probabilmente il 2035 è una proposta di chi vuole accelerare la transizione

Il problema imho è che così facendo possono succedere 2 cose.
Gli interlocutori o pensano che chi fissa una data troppo vicina per un cambiamento troppo complesso ci crede davvero ma non si rende conto di quanto è difficile e quanto tempo richiede davvero quello che auspica.
Oppure pensano che li voglia prendere per i fondelli.
In ogni caso per me sarebbe meglio non sparare date a caso anche se si fa sempre in tempo rimandare.
 
Il problema imho è che così facendo possono succedere 2 cose.
Gli interlocutori o pensano che chi fissa una data troppo vicina per un cambiamento troppo complesso ci crede davvero ma non si rende conto di quanto è difficile e quanto tempo richiede davvero quello che auspica.
Oppure pensano che li voglia prendere per i fondelli.
In ogni caso per me sarebbe meglio non sparare date a caso anche se si fa sempre in tempo rimandare.

Ma non credo che siano date a caso , sono secondo me date per una contrattazione. Io ho sentito che le case automobilistiche si sono già espresse contrariamente a questa proposta, immagino che ci saranno tavoli in cui verranno coinvolti tutti questi soggetti e si arrivera ad una condivisione, che non sarà per il 2035.
Se non erro negli stati uniti sotto Obama avvenne questo , la presidenza si incontro con vari soggetti e per ultimo le case automobilistiche con cui dopo varie discussioni e vari propositi realizzarono una road map concordata da tutti per migliorare il rendimento dei motori di allora.
 
Ma non credo che siano date a caso , sono secondo me date per una contrattazione. Io ho sentito che le case automobilistiche si sono già espresse contrariamente a questa proposta, immagino che ci saranno tavoli in cui verranno coinvolti tutti questi soggetti e si arrivera ad una condivisione, che non sarà per il 2035.
Se non erro negli stati uniti sotto Obama avvenne questo , la presidenza si incontro con vari soggetti e per ultimo le case automobilistiche con cui dopo varie discussioni e vari propositi realizzarono una road map concordata da tutti per migliorare il rendimento dei motori di allora.
Le Norme CAFE.
 
Ma non credo che siano date a caso , sono secondo me date per una contrattazione. Io ho sentito che le case automobilistiche si sono già espresse contrariamente a questa proposta, immagino che ci saranno tavoli in cui verranno coinvolti tutti questi soggetti e arrivera ad una condivisione, che non sarà per il 2035.
Se non erro negli stati uniti sotto Obama avvenne questo , la presidenza si incontro con vari soggetti e per ultimo le case automobilistiche con cui dopo varie discussioni e vari proposito realizzarono una road map concordata da tutti per migliorare il rendimento dei motori di allora.

Allora non diciamo a caso ma diciamo non realistiche e tirate per i capelli per forzare la mano a chi invece vorrebbe che il cambiamento avvenisse il più lentamente possibile.
Sarebbe come chiedere di pagare 100 a chi ha in tasca 50 e comunque non vorrebbe spendere più di 20.
Va bene che alla fine si deve arrivare a un compromesso ma secondo me si perde credibilità se si parte da cifre o date irrealistiche.
 
Back
Alto