<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma voi la mascherina... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma voi la mascherina...

Buona parte degli altri sono decisamente sul versante opposto.
Decisamente a precauzioni ZERO....

Poi non sarà un metodo scientifico ma delle persone che conosco io che hanno fatto il covid almeno 8 su 10 indossavano male la mascherina,o non la mettevano sempre,o mettevano solo la chirurgica anche al chiuso.
Insomma non sono state molto prudenti.
 
Ho aperto questa discussione non per parlare di covid aggirando il divieto imposto dalla moderazione.
Fino al febbraio dello scorso anno l'uso delle mascherine era relegato (con qualche rara eccezione) agli ambienti di lavoro a fronte di una valutazione del rischio che ne evidenziasse la necessità di utilizzarle come misura di protezione personale individuale.
Proprio in termini di valutazione del rischio ci ragionavo oggi, mentre mi confrontavo sulla programmazione e progettazione della bonifica e messa in sicurezza di un capannone coperto in eternit quasi completamente distrutto da un incendio.
Ovvio che in quel contesto il rischio é chiaro (presenza di fibre di amianto aerodisperse), ma quanti altri agenti potenzialmente dannosi respiriamo ogni momento senza renderci conto? E non solo biologici, ma pure chimici, e non serve di certo che mi metta ad elencarli. Vero che é sempre da tenere conto anche delle concentrazioni e relativi valori di soglia, ma ormai direi che respirare oggi giorno in un ambiente urbano o comunque sede di attività (agricole comprese) ci espone (anzi espone il nostro apparato respiratorio in primis) ad un livello di rischio (variabile dalle irritazioni alle neoplasie) di certo non trascurabile, o per dirla tecnicamente, entro valori di accettabilità. Quindi perché non proteggersi? Preso atto che ormai l'uso é stato sdoganato dalla pandemia, non la trovo una soluzione cosí improponibile, e nemmeno figlia di tutti quei filoni di pensiero politico-sanitario-complottistico dietro cui tanti si trincerano.
Inoltre l'utilizzo potrebbe essere auspicabile anche in senso inverso ( da noi nei confronti del prossimo) quando siamo raffreddati o ammalati, comportamento ad esempio adottato dai giapponesi.
 
Ho letto con interesse i sintomi.
A parte l'irritabilità,ma quella ce l'avevo già a 3 anni,non ne ho alcuno.

Oggi sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Ho visto tante persone all'aperto con la mascherina.
In particolare 3 persone anziane (quasi sicuramente vaccinate) che parlavano con la loro bella mascherina indossata.

L'altro giorno invece c'era una riunione (in tempi non sospetti avrei detto il ritrovo per una gita) e ci saranno state 40 persone anziane e a voler esagerare 10 mascherine.
 
In condizioni di riunione o attività con oltre 5 persone in ambiente chiuso, le norme ospedaliere, anche per sittexesterne, fornitori, etc prescrivono la doppia con ffp2 e chirurgica sopra. La chirurgica sola ha scarso effetto protettivo personale, pertanto non ha molta efficacia portarla per prevenire l'influenza, meglio la ffp2 o associate in caso di luoghi affollati.
 
L' accettazione di indossare la mascherina per proteggerci (di certo sperandolo) dall'infezione da coronarivus credo sia avvenuta per gradi, passando dagli iniziali timori e paura degli effetti di un agente patogeno sconosciuto ai successivi obblighi di ottemperare a disposizioni mirate a tutelare la salute pubblica.
Una fenomenologia che di certo sarà oggetto di studi socio-psicologici in futuro.
Poi ognuno di noi avrà "somatizzato" il tutto facendosene una sua ragione, chi sentendosi più "vittima" di una imposizione sanitaria vista come quasi lesiva dei diritti costituzionali, altri considerando l' obbligo di uso della mascherina in determinati contesti come una semplice misura di protezione, di certo non una "museruola" imposta.
Comunque sia (e tutte le idee e posizioni sono da rispettare) la pandemia, come evento eccezionale, ci ha fatto capire quanto siamo esposti a determinati rischi e altrettanto possiamo essere indifesi (almeno nelle fasi iniziali).
La percezione di rischio "elevato" a cui tutti siamo stati (speriamo ora meno) esposti è stata avvertita da tutti (bastava il numero giornaliero di decessi a chiarircelo), e per questo motivo sono stati accettati il lockdown con tutte le limitazioni/obblighi derivati (uso delle mascherine compreso).
Ora vediamo la progressiva liberazione dall' obbligo (almeno per ora in esterno) della mascherina come un ritorno alla normalità. Ma cosa intendiamo per normalità?
Se ragioniamo in termini di salubrità, la normalità antepandemica a livello ambientale ci esponeva comunque a rischi seri la nostra salute (basti pensare ad esempio all' inquinamento atmosferico e alla correlazione con i tumori alle vie respiratorie), ma a me sembra che sì, prima eravamo consci di questi rischi e dei loro effetti, ma che un interiore meccanismo di "rimozione" del problema ne riducesse se non annullasse la percezione del livello di rischio (portandolo all'accettazione, aiutata magari dalla segreta speranza "tanto capita agli altri, non a me").
Insomma io mi chiedo perché , se da domani qualcuno decidesse di "proteggersi" utilizzando una mascherina idonea, questi deva essere stigmatizzato come un povero schiavo decerebrato indotto a ubbidire a chissà quale élite tipo spectre, in preda a sindromi della capanna o vittima di cospirazioni.
Diciamo le cose come stanno: ma a quante sindromi indotte siamo vittime tutti i giorni, per quanti bisogni inutili o assurdi imposti soffriamo invece di soffermarci su quelli veramente importanti?
E nessuno si scandalizza o grida al complotto, anzi più sono ca@@te è più ci si conforma, e contenti pure.
 
chi sentendosi più "vittima" di una imposizione sanitaria vista come quasi lesiva dei diritti costituzionali

Si è arrivati all'assurdo,alcuni sono diventati giuristi (oltre che virologi) improvvisati e hanno sclerato in diretta tv spiegando perchè la mascherina fosse inutile e giuridicamente ingiusta.

Insomma io mi chiedo perché , se da domani qualcuno decidesse di "proteggersi" utilizzando una mascherina idonea, questi deva essere stigmatizzato come un povero schiavo decerebrato indotto a ubbidire a chissà quale élite tipo spectre, in preda a sindromi della capanna o vittima di cospirazioni.

Anche perchè l'eccesso di prudenza del prossimo (ammesso che si tratti di eccesso visto che la pandemia ahimè non è finita) indirettamente protegge anche noi.
Quindi bene venga,altro che dare dei folli a quelli che continuano a usare la mascherina.
 
Ma perche' mai quel qualcuno debba essere stigmatizzato da qualcun altro;
e anche lo fosse....
??
Eppure i "depositari della verità" non mancano mai, come quello che a me ha detto, saputo che mi sono vaccinato senza tanti problemi, "ah anche tu sei una cavia che ubbidisce". Ovviamente quello non vuole vaccinarsi, perchè lui sa per certo che dentro i vaccini si sono i "microchip" che si riducono in robot:eek::D.
 
Eppure i "depositari della verità" non mancano mai, come quello che a me ha detto, saputo che mi sono vaccinato senza tanti problemi, "ah anche tu sei una cavia che ubbidisce". Ovviamente quello non vuole vaccinarsi, perchè lui sa per certo che dentro i vaccini si sono i "microchip" che si riducono in robot:eek::D.

Però beneficia anche lui, senza aver corso il minimo rischio, della quasi assenza di contagi e di morti a cui siamo pervenuti solo grazie ai vaccini. Tra l'altro l'antidoto medico non vaccinale non è stato ancora trovato, e tanto meno quello "omeopatico". Passo e chiudo perchè per i vaccini c'è un altro topic.

Restando in topic la mascherina all'aperto è facoltativa, non vietata, quindi chiunque se vuole può usarla. Io la sto usando lo stesso anche se non sempre (e non in macchina). E secondo me, anche se ho usato al 95% la chirurgica, mi ha difeso un po' da tutto ugualmente, perchè prima avevo 3-4 faringiti all'anno, nell'ultimo anno e mezzo mi pare una sola, e modesta.
 
Ultima modifica:
Questo l'ho sempre detto, e aggiungo che, con la collaborazione di tutti, per abbattere drasticamente la trasmissione basterebbe un semplice foulard davanti a naso e bocca. La FFP2 serve solo per chi soggiorna in ambienti chiusi e non arieggiati per lunghi periodi, ma anche per andare al supermercato basta tranquillamente la chirurgica.

Il foulard o la mascherina di tessuto non proteggono né chi la indossa né gli altri, hanno una capacità di filtraggio estremamente ridotta, quindi sono sconsigliabili. Fonte: studi scientifici fatti in proposito che ho visto in un webinar per professionisti sulla ventilazione in ambienti chiusi in funzione anti-covid
 
perchè prima avevo 3-4 faringiti all'anno, nell'ultimo anno e mezzo mi pare una sola, e modesta.
Io mi vaccino contro l' influenza ormai da più di due decenni; solo lo scorso autunno non l'ho fatto, perché mancava il vaccino. Un poco ero preoccupato, visto che in quel periodo iniziavano ad aumentare i casi di covid e il mainstream predicava/preveggeva catastrofici scenari da combinazione influenza+covid.
Però l' influenza non l'ho presa , nemmeno raffreddore o mal di gola, e io sono convinto che è dipeso dall' uso attento della mascherina (io ho sempre usato le FFP2).
A metà marzo 2021 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è stato di 1,65 casi per mille assistiti mentre nel 2020 nello stesso periodo, era di 4,1 casi per mille assistiti, una bella differenza.
 
Io mi vaccino contro l' influenza ormai da più di due decenni; solo lo scorso autunno non l'ho fatto, perché mancava il vaccino. Un poco ero preoccupato, visto che in quel periodo iniziavano ad aumentare i casi di covid e il mainstream predicava/preveggeva catastrofici scenari da combinazione influenza+covid.
Però l' influenza non l'ho presa , nemmeno raffreddore o mal di gola, e io sono convinto che è dipeso dall' uso attento della mascherina (io ho sempre usato le FFP2).
A metà marzo 2021 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è stato di 1,65 casi per mille assistiti mentre nel 2020 nello stesso periodo, era di 4,1 casi per mille assistiti, una bella differenza.

Io l'influenza non la prendo quasi mai, quindi non mi sono mai vaccinato contro l'influenza. Soffro invece di faringiti-laringiti temporanee, soprattutto al cambio di stagione.
 
Back
Alto