<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

non dirlo a me
non sono io che ho scritto l'articolo.

Che in realtà dice che non erano le app a non funzionare ma una colonnina che era fuori uso...

ah si non avevo letto questo:

"Ricaricare la ID3 talvolta è parte di questa avventura, ma c’è sempre il lieto fine. Come a Porto Cristo, splendida cittadina nell’est dell’isola. La colonnina nei parcheggi dedicati non accetta la nostra card e neppure con l’app del cellulare dà l’avvio alla ricarica. La macchina accanto invece sta ricaricando, forse sto sbagliando qualcosa, forse queste colonnine accettano solo app spagnole... Ma mentre surfiamo su un mare di dubbi ecco arrivare Dominique, bella e sorridente proprietaria della macchia accanto. Veloce stacca il cavo di alimentazione e lo inserisce nella nostra, senza interrompere la ricarica: gentile omaggio dell’ospitalità balearica."

Che dramma! Hanno anche conosciuto una bella spagnola, che vuoi di più?

A me sinceramente queste non sembrano delle gran rotture di scatole...

Effettivamente, all'estero potrebbero esserci problemi, perché per registrarsi su app straniere che magari sono funzionali ad una rete di servizi particolare potrebbe essere chiesta residenza, indirizzo, etc...
 
Ultima modifica:
quando erano su una delle isole, non andavano le app, tant'e' che, il pieno, l'han fatto grazie alla tipa dell'auto accanto, che gli ha pagato il costo.

A me tempo fa è successa la cosa inversa, dovevo comprare una cosa in un negozio (a 10 km), sono uscito di corsa e ho dimenticato il portafogli ma avevo il cellulare, ho pagato con quello con l'app della banca...
appunto, il negoziante, accettava tutto, carte, contanti, app...
ci posso pagare il biglietto della metropolitana, con la carta di credito, ma non ci posso fare il pieno ad una colonnina?
dai, e' ridicola la cosa.

sara' perche', con l'auto a pila, giri sempre in zona, quindi ti basta la spina di casa o, al massimo, l'app del centro commerciale dietro l'angolo :D
 
https://motori.corriere.it/motori/a...le-ced7ce0a-d7f7-11eb-b949-f9df7b28a0a6.shtml

per fare 500km, si son fermati a caricare 2 volte (con la mia auto, andavo e tornavo senza rifornire).
arrivati a destinazione han dovuto trovare una che gli ha pagato la carica, perche' le loro varie app, non funzionavano.
al ritorno, notte in albergo, con prolunga per caricare l'auto.

non e' impossibile, ma una rottura di balle sì.
farsi un viaggio cosi' e' stressante, sempre con l'angoscia di restare a secco (e per di piu', a 110km/h, sempre per l'ansia da carro attrezzi).
Anche a trovare la colonnina, puo' essere fuori servizio, o non tollerare l'app che hai.
Sembra che, chi ha progettato le colonnine, venga da un altro pianeta.
so che chiedere che accetti i contanti e' troppo, ma era cosi' difficile usare almeno un comune, stupido, lettore di carte di credito?
poi, se vuoi gestirti le app, fallo pure.


a me non sembra poi cosi negativa come esperienza, anzi, alla fine il vero problema che hanno avuto era ad una colonnina fuori uso ma da quanto si legge hanno velocemente travato un alternativa,mentre l'altro problema mi sa tanto un poco di 'incartamento' alla prima esperienza, nel senso che è anche normale che quando si prova una cosa per la prima volta si possa essere anche un poco impacciati, probabilmente se ripetessero un viaggio simile andrebbero più spediti su tante cose.
 
nella mia limitata esperienza di pagamenti con le app

- telepas pay, a ferrara, dopo 10 minuti di tentativi, ho messo le monetine nella macchinetta, a milano son sempre riuscito a pagare.

- app dei mezzi di milano, non funziona se non hai il credito telefonico. e se sei uno come me con la sim aziendale, o hai iliad che si ricarica dalla carta di credito quindi, col credito sim sempre a zero, non funziona. per pagare il biglietto, devi ricaricarti prima il credito sulla sim, usando la carta di credito

- app eni, mesi fa ha litigato con l'app della carta di credito, morale, vado alla q8, e infilo la carta di credito nell'apposita fessura e pace fatta. che comunque, e' sempre piu' rapida che aprire la app eni, digitare l'ennesimo pin, scegliere la pompa, attendere che si sblocchi, mentre se c'e' uno dietro, pensa che stai pistolando su facebook :D

- spid poste, ogni tot mesi ti fa cambiare la password. peccato che i geni, non ti avvertano mentre cerchi di fare l'accesso usando la spid, in un qualunque portale. cosi' fai 3 tentativi, la blocchi, sacramenti come un disperato, vai nel portale della posta, che ti dice che l'accesso e' bloccato per 30 minuti. dopo 30 minuti ti fa entrare, e ti dice che devi cambiare la password. dirlo prima di farti fare la figura del pirla, che non sa la password, era evidentemente troppo semplice. Morale, ora ho 3 spid diverse

- spid aruba e app, se ti ciulano il cellulare (o si rompe), per impostare un nuovo cellulare devi fare i salti mortali, perche' per farlo, devi accedere al pannello di aruba, e per l'accesso.... hai bisogno della app sul cellulare che non hai piu'!

e io mi ritengo uno smanettone.
mia moglie, per parcheggiare col telepass pay, mi telefona, e mi dice "sono in quella via, accanto a quell'altra, dove parcheggio di solito. Mi fai partire il telepass pay?".

ora, immaginati uno straniero, che viene in italy', e si trova a litigare con app che a casa sua non esistono?
secondo te cosa fa?
usa la carta di credito, altro che app:D
 
nella mia limitata esperienza di pagamenti con le app

- telepas pay, a ferrara, dopo 10 minuti di tentativi, ho messo le monetine nella macchinetta, a milano son sempre riuscito a pagare.

- app dei mezzi di milano, non funziona se non hai il credito telefonico. e se sei uno come me con la sim aziendale, o hai iliad che si ricarica dalla carta di credito quindi, col credito sim sempre a zero, non funziona. per pagare il biglietto, devi ricaricarti prima il credito sulla sim, usando la carta di credito

- app eni, mesi fa ha litigato con l'app della carta di credito, morale, vado alla q8, e infilo la carta di credito nell'apposita fessura e pace fatta. che comunque, e' sempre piu' rapida che aprire la app eni, digitare l'ennesimo pin, scegliere la pompa, attendere che si sblocchi, mentre se c'e' uno dietro, pensa che stai pistolando su facebook :D

- spid poste, ogni tot mesi ti fa cambiare la password. peccato che i geni, non ti avvertano mentre cerchi di fare l'accesso usando la spid, in un qualunque portale. cosi' fai 3 tentativi, la blocchi, sacramenti come un disperato, vai nel portale della posta, che ti dice che l'accesso e' bloccato per 30 minuti. dopo 30 minuti ti fa entrare, e ti dice che devi cambiare la password. dirlo prima di farti fare la figura del pirla, che non sa la password, era evidentemente troppo semplice. Morale, ora ho 3 spid diverse

- spid aruba e app, se ti ciulano il cellulare (o si rompe), per impostare un nuovo cellulare devi fare i salti mortali, perche' per farlo, devi accedere al pannello di aruba, e per l'accesso.... hai bisogno della app sul cellulare che non hai piu'!

e io mi ritengo uno smanettone.
mia moglie, per parcheggiare col telepass pay, mi telefona, e mi dice "sono in quella via, accanto a quell'altra, dove parcheggio di solito. Mi fai partire il telepass pay?".

ora, immaginati uno straniero, che viene in italy', e si trova a litigare con app che a casa sua non esistono?
secondo te cosa fa?
usa la carta di credito, altro che app:D

Ma voi siete matti!!
 
Cosa trovi inaccettabile?

Che un'esperienza di viaggio che fa rimpiangere di essere partiti venga fatta passare per piacevole. Io se devo viaggiare con la camicia che non tocca la pelle al pensiero di cosa posso trovare quando è il momento di ricaricare semplicemente sto a casa, e non credo proprio di essere il solo. E se proprio devo, lo faccio, ma non posso fare violenza a me stesso autoconvincendomi che è una bella esperienza, perchè finchè aspetto i comodi della colonnina, dell'app e non so di cos'altro posso visitare la città....è una rottura di balle, punto e basta.
 
Che un'esperienza di viaggio che fa rimpiangere di essere partiti venga fatta passare per piacevole. Io se devo viaggiare con la camicia che non tocca la pelle al pensiero di cosa posso trovare quando è il momento di ricaricare semplicemente sto a casa, e non credo proprio di essere il solo. E se proprio devo, lo faccio, ma non posso fare violenza a me stesso autoconvincendomi che è una bella esperienza, perchè finchè aspetto i comodi della colonnina, dell'app e non so di cos'altro posso visitare la città....è una rottura di balle, punto e basta.

A me non sembra tutta questa tragedia, nel senso che per un viaggio come quello descritto nel articolo non mi sembra di leggere grandi impedimenti, poi da qui a dire che sia facile viaggiare con una EV ce ne vuole ma come detto altre volte tra 20 anni le cose potrebbero essere cambiate, ma in tutti i sensi perché io qualche dubbio che l'ho che sempre tra 20 anni senza cambiare nulla noi potremmo ancora girare con le nostre vetture a combustione come abbiamo fatto negli ultimi 50 anni ,e non per scelte legislative
 
A me non sembra tutta questa tragedia
Tragedia no, scocciatura assolutamente sì
per un viaggio come quello descritto nel articolo non mi sembra di leggere grandi impedimenti
Essere "soccorsi" da una vicina di parcheggio in vena di buona azione, pena rimanere là come pampalughi non è un "grande impedimento"? O andare a elemosinare una prolunga? per carità, piuttosto che rompersi una gamba, ma non diciamo che non è un fastidio immenso....
da qui a dire che sia facile viaggiare con una EV ce ne vuole
Non ho altre domande, Vostro Onore.... :p
 
Ed ecco a voi la finestra di Overton applicata alla mobilità. No, non è un'esperienza negativa: è semplicemente I N A C C E T T A B I L E. Punto.

Già da questa frase "Tutta la pianificazione del viaggio è lì dentro" mi sarebbero girati i franzuppoli. Io se devo andare da qualche parte, e a volte lo decidiamo la sera prima, una cosa a cui non mi passa manco per l'ultimo dei neuroni è dove e come farò benzina.
Se questa prova fosse stata fatta con un'auto a combustione l'unica cosa (forse) che avrebbero citato è il consumo. Ma per il resto non ci avrebbero nemmeno pensato.
 
Se questa prova fosse stata fatta con un'auto a combustione

...non ci sarebbe stata nessuna "prova", perchè con qualsiasi auto a combustione si prende su e si va. E' tutto lì il punto: finchè un viaggio di 500 km costituisce oggetto di una "prova", o più semplicemente richiede una "pianificazione" che vada oltre un'occhiata a Google Maps non sarà mai una tecnologia matura, per quanto gli enthusiast si autoipnotizzino per convincersi che è tutto meraviglioso.
 
app dei mezzi di milano, non funziona se non hai il credito telefonico. e se sei uno come me con la sim aziendale, o hai iliad che si ricarica dalla carta di credito quindi, col credito sim sempre a zero, non funziona. per pagare il biglietto, devi ricaricarti prima il credito sulla sim, usando la carta di credito
Oppure precarichi biglietti o abbonamenti sull’app che usi all’occorrenza senza avere il cartaceo. Per me è estremamente comodo.
 
Back
Alto