<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Beh, quando é a casa carica e non sfrutta nessuna colonnina da altre parti, quindi una colonnina libera....per chi non é in casa!
Si ma come si fa a ricaricare l'auto a casa se, di giorno, non si è presenti in essa a meno che non si è una casalinga o fai telelavoro, eh? E' questo quello che intendevo. Siamo sicuri che il telelavoro e le telelezioni per gli studenti sono una buona idea quando hai visto della gente protestare?
 
...:emoji_grinning: si certo il lumino per leggermi un libro prima di dormire ma durante il giorno ho venduto tanta di quella corrente che posso leggere tutti i libri che voglio.... Poi dovresti sapere che i prezzi che costano le case o gli stessi appartamenti che aggiungere i 20 mila euro nessuno ci farebbe caso....Ormai un appartamento di 100mq per gente media non parlo di lusso ,ci vogliono anche 500 mila euro, una casetta da 165 mq abitabili con giardino di 400mq ci vogliono anche 700mila euro chi va a guardare 20 k euro di piu costi per un accumulatore... guarda da questo punto di vista e vedi che stiamo parlando del niente. Poi se si parla di costruzione a blocco, la cosa diventa molto piu facile visto che il tutto dei costi in piú, viene diviso a tanti inguilini , se gli fai costruire un aggregato di riserva a un blocco di 70-140 Appartamenti ti costa piu di 250 mila euro come vedi,hai voglia di istallare degli accumulatori se veramente dovrebbe essere di bisogno.


e quando tra 5 anni, la batteria sara' cotta, finira' in discarica, pagando, e nessuno la rimpiazzera'
perche' non esiste che un privato, cacci 20mila euro per una batteria.
piuttosto la stacca ed amen, e si tiene i pannelli finche' vanno. quando muoiono, restano a coprire il tetto.

io, quando ho comprato la casa, contavo i milioni.
se mi dicevi di spendere 40 milioni in piu', ti mandavo a stendere, e ti dicevo di non metterli.
non ho nemmeno fatto l'intonaco e il pavimento in mansarda, perche' volevano 10 milioni, e non li avevo. li ho fatti anni dopo.

farli mettere di serie, significa far montare il peggio disponibile, al massimo costo possibile.
poi magari in germania son tutti santi, e ti mettono il top del top, a prezzo di realizzo.
in itali', qualche dubbio l'avrei.
 
Si ma come si fa a ricaricare l'auto a casa se, di giorno, non si è presenti in essa a meno che non si è una casalinga o fai telelavoro, eh? E' questo quello che intendevo. Siamo sicuri che il telelavoro e le telelezioni per gli studenti sono una buona idea quando hai visto della gente protestare?
Infatti chi é a casa usa la propria colonnina chi non cé ne usa una publica.... Se pensi che anche l'aereo puo avere una avaria e quindi cadere ... va a finire che non lo prendi mai l'aereo! ma non é cosi anche se per alcuni lo é.:emoji_thinking:
 
Quello che mi fa tanto strano, è che fino a ieri facevano tutti orecchie da mercante, improvvisamente tutti ecologisti. Ma siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio, aspetto di vedere dove sta la fregatura...........
 
Un conoscente concessionario, ha ordinato una colonnina di ricarica da 50KW, in DC e 11KW in AC. A parte il prezzo spropositato della colonnina 40k euro, il costo dei cablaggi per portare 111KW è di altri 20K euro, poi Enel ha detto che in quella zona finché non farà una cabina di trasformazione non è in grado di erogare quelle potenze.
 
Un conoscente concessionario, ha ordinato una colonnina di ricarica da 50KW, in DC e 11KW in AC. A parte il prezzo spropositato della colonnina 40k euro, il costo dei cablaggi per portare 111KW è di altri 20K euro, poi Enel ha detto che in quella zona finché non farà una cabina di trasformazione non è in grado di erogare quelle potenze.

Non ho altre domande, Vostro Onore....
 
Un conoscente concessionario, ha ordinato una colonnina di ricarica da 50KW, in DC e 11KW in AC. A parte il prezzo spropositato della colonnina 40k euro, il costo dei cablaggi per portare 111KW è di altri 20K euro, poi Enel ha detto che in quella zona finché non farà una cabina di trasformazione non è in grado di erogare quelle potenze.

Quindi, quando ho stimato, spannometricamente che, per una stazione con 4 postazioni da 100 KW, ci volessero 5-600.000 €, forse, non ho sbagliato più di tanto.
 
Ma un distributore con quattro pompe, quanto suolo utilizza? Come si bonifica l'area quando viene dismessa?

La necessità di suolo sarà un po' superiore, ma non certo in un rapporto di 20, come possiamo ipotizzare che sia la differenza di potenzialità di numero di auto rifornite nell'unità di tempo.
In effetti, mi stai suggerendo un problema ulteriore: dove le mettiamo tutte le colonnine che serviranno quando avremo 20 milioni di auto elettriche che impiegano un'ora a rifornirsi anziché 3 minuti?
 
La necessità di suolo sarà un po' superiore, ma non certo in un rapporto di 20, come possiamo ipotizzare che sia la differenza di potenzialità di numero di auto rifornite nell'unità di tempo.
In effetti, mi stai suggerendo un problema ulteriore: dove le mettiamo tutte le colonnine che serviranno quando avremo 20 milioni di auto elettriche che impiegano un'ora a rifornirsi anziché 3 minuti?

Non ci mettono un'ora già oggi... in 15 minuti si possono già fare ricariche che permettono di fare parecchi km, ricaricare completamente ha poco senso. (fra l'altro sarebbe meglio non ricaricare fino al 100% per la vita delle batterie). Il futuro delle "stazioni di ricarica" lo vedo fatto da ricariche "agili" e veloci, magari da 10 minuti, che saranno incentivate anche dal punto di vista tariffario (già oggi le ricariche complete sono disincentivate, anche perchè iltre il 75% diventa più lenta)
 
Non ci mettono un'ora già oggi... in 15 minuti si possono già fare ricariche che permettono di fare parecchi km, ricaricare completamente ha poco senso. (fra l'altro sarebbe meglio non ricaricare fino al 100% per la vita delle batterie). Il futuro delle "stazioni di ricarica" lo vedo fatto da ricariche "agili" e veloci, magari da 10 minuti, che saranno incentivate anche dal punto di vista tariffario (già oggi le ricariche complete sono disincentivate, anche perchè iltre il 75% diventa più lenta)

Se vuoi ricaricare in 10 minuti, con i 100 KW ipotizzati, ricarichi solo 16 KWh. Dovresti salire ulteriormente con le potenze.
 
Back
Alto