<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

cvd
basta chiedere di portare il contatore a 6kW, e che ci vuole?
e' un numerino.
poi ci sono le piastre ad induzione, figata!
e che ci vuole?
portiamo il contatore fino a 10kW, tanto e' un numerino

tutto figo, finche' sei l'unico.
quando poi tutti accendono i condizionatori, ciao ciao figata.
tutti al caldo, a mangiare i gelati del freezer, prima che si sciolgano:D

almeno, noi puzzolenti inquinatori, alla peggio, possiamo ancora andare a stare in macchina, ed accender il clima:cool:
 
tutto figo, finche' sei l'unico.

Però, quella volta o due che ho scritto che le elettriche attualmente sono dei parassiti della rete elettrica non mi hanno creduto.........

cdIw7YKm5TOVRoY8bUhHYHpcuRR3kc1pK7BZCiOPBt54iQbJLadYNMEVV9AUHtwLkLjtrFXCwZEDYQSJiscIqrgi70rzDa6GNT4liym1ktxQ2UqvkSI0vvvIlCVanVgz


:D
 
Si parte da un presupposto che ci sia dell’energia elettrica RINNOVABILE in sovrabbondanza, questo a livello WW è ancora ben lungi dall’essere raggiunto, in Italia a regime occorrerebbero secondo fonti (ENEL) più di 100TW tutte da fonti rinnovabili per far funzionare le auto elettriche: tralasciando autobus, autotreni FiloTIR e navi.

Ammettendo che ci sia una super produzione di energia elettrica “da buttare” prodotta da fonti rinnovabili, ci sono parecchi problemi sull’utilizzo dell’idrogeno per le Fuel cells, per esempio i elettrolizzatori (Platino) molto costosi e rari, il non facile stoccaggio nelle auto o a -240° o a 700 bar, ancora più difficile e costoso è il trasporto.

Oltre che un rendimento che è circa a ciclo finito compreso il trasporto che è circa la metà di una batteria al Litio.

La CO2 prodotta per costruire gli elettrolizzatori, il costo degli stessi, il costo e la CO2 per i compressori ad alta potenza, il costo per la ricerca dello stoccaggio e del trasporto.

Certo un domani, "forse", non a breve poiché nel mondo non c’è un surplus di produzione di EE.

Vorrei citare Elon Musk, il co-fondatore e CEO di Tesla, che ha liquidato le celle a combustibile a idrogeno come "incredibilmente stupide" e questa non è l'unica cosa negativa che ha avuto da dire sulla tecnologia. Li ha chiamati "cellule folli", un "carico di spazzatura" e ha detto agli azionisti di Tesla in una riunione annuale che "il successo delle FC semplicemente non è possibile". (Fonte CNBC 2019)

toyota-mirai-fuel-cell-idrogeno-2020-12_25.jpg
 
Ultima modifica:
comunque, non ci avevo fatto caso, perche' in ufficio ho le luci spente (cosi' dormo meglio :D) ma, mezz'oretta fa, ho sentito il gruppo di continuita' farsi vivo per mezzo secondo un paio di volte
non ci avevo pensato ma, magari, anche qui in periferia, qualche segnale c'e', poteva essere un piccolo calo, che il monitor e le altre apparecchiature han sopportato senza problemi, ma il gruppo di continuita' del server, giustamente, ha intercettato .
 
Si parte da un presupposto che ci sia dell’energia elettrica RINNOVABILE in sovrabbondanza, questo a livello WW è ancora ben lungi dall’essere raggiunto, in Italia a regime occorrerebbero secondo fonti (ENEL) più di 100TW tutte da fonti rinnovabili per far funzionare le auto elettriche: tralasciando autobus, autotreni FiloTIR e navi.

Ammettendo che ci sia una super produzione di energia elettrica “da buttare” prodotta da fonti rinnovabili, ci sono parecchi problemi sull’utilizzo dell’idrogeno per le Fuel cells, per esempio i catalizzatori (Platino) molto costosi e rari, il non facile stoccaggio o a -240° o a 700 bar, ancora più difficile e costoso è il trasporto.

Oltre che un rendimento che è circa a ciclo finito compreso il trasporto che è circa la metà di una batteria al Litio.

La CO2 prodotta per costruire gli elettrolizzatori, il costo degli stessi, il costo e la CO2 per i compressori ad alta potenza, il costo per la ricerca dello stoccaggio e del trasporto.

Certo un domani, "forse", non a breve poiché nel mondo non c’è un surplus di produzione di EE.

Vorrei citare Elon Musk, il co-fondatore e CEO di Tesla, che ha liquidato le celle a combustibile a idrogeno come "incredibilmente stupide" e questa non è l'unica cosa negativa che ha avuto da dire sulla tecnologia. Li ha chiamati "cellule folli", un "carico di spazzatura" e ha detto agli azionisti di Tesla in una riunione annuale che "il successo delle FC semplicemente non è possibile". (Fonte CNBC 2019)

toyota-mirai-fuel-cell-idrogeno-2020-12_25.jpg

Fà impressione vedere quei 2 siluri sotto il sedere
 
Quanta energia produce l'ITALIA dalle rinnovabili?
1) Mediamente il 35%, ma se non ne abbiamo di più devi ringraziare gli ambientalisti che vogliono che tutto sia pulito, ma quando gli dici che per farlo bisogna mettere delle pale e dei pannelli ti tirano fuori l'impossibile e ti bloccano. Bravi....
Togli l'energia quella derivante dal petrolio?
2) Già quella è quasi a zero, il 16%, perchè è gas che la fa da padrone.
Togli l'energia nucleare che acquistiamo dall'estero?
3) La compriamo dall'estero perchè ci costa meno, vedi risposta 1
Aggiungi l'energia che ci servirà per sostituire quella derivante dai fossili.
4) A rivedi risposta 1
È il continuo aumento di energia a livello globale.
5) Che ti aspettavi ? questo è il risultato di scellerate politiche di puntare tutto su un'unica tecnologia : le batterie.
Siamo sicuri che c'è Abbastanza energia?????
6) Certo che ce ne sarà, quello che non sarà sicuro è che dopo la scelta (vedi 5) l'inquinamento scenderà anzi.Tieni presente che solo in India ci sono ben 350 MILIONI di persone che NON accesso all'energia elettrica manco all'auto a batteria. E quelli prima o poi la vorranno, come la vorranno gli stati centro africani. e secondo te come la produrranno? Con la pala e il pannellino ? Ma dai su.....
Ma forse mi sembra di capire che molte persone preferisco acquistare energia dall'estero, creando una dipendenza energetica straniera o delle solite multinazionali.
7) A rivedi la risposta 3
Io preferisco avere una produzione nazionale e la mia opinione.
8) allora hai già perso, vedi risposta 1. anche se Snam che sta andando contro corrente sta progettando con il governo tedesco e gli stati nor africani di tappezzare gli aridi territori con pannelli fotovoltaici, priodurre idrogeno e trasportarlo in Italia e da li in Europa con le stesse tubazioni che vengono usate per il metano. E durante la transizione i 2 gas possono essere introdotti assieme e poi con delle apposite menbrane divisi a destinazione.
 
Si parte da un presupposto che ci sia dell’energia elettrica RINNOVABILE in sovrabbondanza.
Puoi partire da questo presupposto se vuoi ma sarà un sogno irrealizzabile. A meno che non venga fuori una energia miracolosa.
Ammettendo che ci sia una super produzione di energia elettrica “da buttare” prodotta da fonti rinnovabili, ci sono parecchi problemi sull’utilizzo dell’idrogeno per le Fuel cells, per esempio i catalizzatori (Platino) molto costosi e rari, il non facile stoccaggio o a -240° o a 700 bar, ancora più difficile e costoso è il trasporto.
Il problema catalizzatori è stato risolto, Toyota per esempio usa il 90% in meno di platino solo rispetto alla Mirai del 2015. E da fonti ben informate nelle prossime generazioni potrebbe anche scomparire. Lo stoccaggio poi nei distributori non avviene mai a -240 gradi e a 700 bar di pressione. L'idrogeno viene stoccato a temperatura ambiente a 200 bar di pressione, poi al momento del rifornimento la "pompa" lo comprime e lo raffredda iniettandolo nel serbatoio.
La CO2 prodotta per costruire gli elettrolizzatori, il costo degli stessi, il costo e la CO2 per i compressori ad alta potenza, il costo per la ricerca dello stoccaggio e del trasporto.
Beh invece deturpare il pianeta alla ricerca delle terre rare per le batterie, sfuttare le popolazioni locali, trasportarle con mega navi al luogo di produzione e costruirle è come fare un scoreggia...
Vorrei citare Elon Musk, il co-fondatore e CEO di Tesla, che ha liquidato le celle a combustibile a idrogeno come "incredibilmente stupide" e questa non è l'unica cosa negativa che ha avuto da dire sulla tecnologia. Li ha chiamati "cellule folli", un "carico di spazzatura" e ha detto agli azionisti di Tesla in una riunione annuale che "il successo delle FC semplicemente non è possibile". (Fonte CNBC 2019)
Musk non è altro che il re degli ipocriti, ne cito solo due per tutte : ha esclamato "La Norvegia ? Paese meravigioso" pur sapendo che l'intero programma nazionale per l'elettrico è stato e lo è tutt'ora sovvenzionato dal petrolio venduto ai paesi esteri, e per di più ha anche rivendicato un'ampia zona artica che ha immancabilmente perforato. L'altra invece è da fessi. Per fare assistenza porta porta ai suoi clienti che richiedono interventi a domicilio, molto diffusi negli states, utilizza dei bei forgoni Mercedes Benz 3500 diesel !?!
 
1) Mediamente il 35%, ma se non ne abbiamo di più devi ringraziare gli ambientalisti che vogliono che tutto sia pulito, ma quando gli dici che per farlo bisogna mettere delle pale e dei pannelli ti tirano fuori l'impossibile e ti bloccano. Bravi....

2) Già quella è quasi a zero, il 16%, perchè è gas che la fa da padrone.

3) La compriamo dall'estero perchè ci costa meno, vedi risposta 1

4) A rivedi risposta 1

5) Che ti aspettavi ? questo è il risultato di scellerate politiche di puntare tutto su un'unica tecnologia : le batterie.

6) Certo che ce ne sarà, quello che non sarà sicuro è che dopo la scelta (vedi 5) l'inquinamento scenderà anzi.Tieni presente che solo in India ci sono ben 350 MILIONI di persone che NON accesso all'energia elettrica manco all'auto a batteria. E quelli prima o poi la vorranno, come la vorranno gli stati centro africani. e secondo te come la produrranno? Con la pala e il pannellino ? Ma dai su.....

7) A rivedi la risposta 3

8) allora hai già perso, vedi risposta 1. anche se Snam che sta andando contro corrente sta progettando con il governo tedesco e gli stati nor africani di tappezzare gli aridi territori con pannelli fotovoltaici, priodurre idrogeno e trasportarlo in Italia e da li in Europa con le stesse tubazioni che vengono usate per il metano. E durante la transizione i 2 gas possono essere introdotti assieme e poi con delle apposite menbrane divisi a destinazione.

Costa meno?!? .. forse ora... ma essere dipendenti dall'estero significa mettersi un "guinzaglio al collo, per non dire un cappio.."
Sbagliare è umano ma perseverare.. è da...
Abbiamo perso tutti settori delll'industria perché all'estero costava meno, risultato abbiamo perso il know out e siamo dipendenti dall'estero soprattutto dalla Cina. Continiamo a comprere e delocalizzare all'estero.. Sono curioso, dove andremo a finire?
 
l problema catalizzatori è stato risolto, Toyota per esempio usa il 90% in meno di platino solo rispetto alla Mirai del 2015. E da fonti ben informate nelle prossime generazioni potrebbe anche scomparire.
A parte che sono elettrolizzatori non catalizzatori, il platino è necessario, forse nei catalizzatori meno.

Ho detto che l'idrogeno liquido nelle auto per essere stoccato non è a -240 e 700 bar ho detto o -240 o 700 bar.

Sicuramente non mi sento di criticare Elon Musk io non sono nessuno...
 
comunque, non ci avevo fatto caso, perche' in ufficio ho le luci spente (cosi' dormo meglio :D) ma, mezz'oretta fa, ho sentito il gruppo di continuita' farsi vivo per mezzo secondo un paio di volte
non ci avevo pensato ma, magari, anche qui in periferia, qualche segnale c'e', poteva essere un piccolo calo, che il monitor e le altre apparecchiature han sopportato senza problemi, ma il gruppo di continuita' del server, giustamente, ha intercettato .

Il "bug" si sta propagando verso sud.... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Ad Assago tutto ok, noi abbiamo energia da vendere.

1 (40).gif
 
Sbagli semmai è il contrario. Nei parchi eolici del mare del Nord producono più corrente di quanto la griglia ne possa assorbire e senza l'idrogeno la butterebbero nel cesso.
Questo per un semplice motivo, il vento non è condizionato ne dal giorno e la notte, ne dai giorni feriali che da quelli lavorativi.
L'intermittenza fa si che ci sono spesso picchi di produzione quando questi non sono richiesti e viceversa.
Allora piuttosto che spegnere le pale o sprecare energia elettrica questa viene usata per produrre idrogeno visto che se messa in una batteria questa dovrebbe essere grande più di un palazzo. semplicemente impensabile.
Producendo idrogeno e stoccato in miniere in disuso riadattate come si fa da decenni con le scorte di gas naturale, permette poi di essere trasportato se necessario e usato in seguito come meglio si crede: produrre energia nei momenti di picco, usare nell'industria che ne ha sempre più bisogno, rifornire i distributori.
Questo sistema in Germania e nel nord Europa in generale e UK compresa funziona tant'è che solo in Germania hanno 100 distributori di idrogeno aperti al pubblico su tutto il territorio nazionale posizionati in autostrade, aeroporti, e nel cuore delle città. Come ho già scritto in un altro post e riporto ho un conoscente che per lavoro usa una Nexo Fcv e il bello è che da privato ha Tucson (ICE tradizionale).
A parte gli interni, le dotazioni ovviamente differenti ma soprattutto l'alimentazione dice che è un figata pazzesca. Gli ingombri sono del tutto simili, gestione dell'auto identica in tutto e per tutto come la benzina, potenza del tutto simile se non superiore ad una buona Ice. Autonomia reale indipendentemente da caldo/freddo perchè non ne risentono visto che producono anche calore va da 550 con carico in extra a 700 scarica in città.
Infatti sta valutando, quando dovrà cambiare la sua, di acquistarne/noleggiarne una.
Ovviamente essendo in una città con diversi distributori se la potrebbe anche permettere, anche perchè per i suoi usi e abitudini è pienamente nel range. E se dovesse invece viaggiare non avrebbe nessun problema visto che in Germania e in tutto il nord Europa i distributori sono diffusi nelle autostrade e nelle città negli stessi distributori che offrono benzina.
Aggiungo, è vero sarà comunque per anni un segmento di nicchia (anche se secondo diversi studi indipendenti nel 2030 avranno un costo equivalente a quelle a combustione) ma vuoi mettere ?
Speriamo che Eni si affretti a costruire il distributore di Milano e cingolani mantenga le promesse in merito. questo è uno dei treni che non ci si può permettere di perdere.
Anche Land Rover alla fine dell'anno inizierà i test per produrre in serie un Defender Fcv. Le cose si stanno muovendo e in fretta in attesa di una esplosione, magari anche piccola, ma da qualche parte prima o poi deve arrivare.

Se non ho capito male, però, fanno pagare l'idrogeno quasi 10€/kg e ci fai 100 km, più o meno.
Non è che te lo regalino, anche se dici che è un prodotto di recupero.
E stiamo parlando di prezzo senza accise, credo.
 
Costa meno?!? .. forse ora... ma essere dipendenti dall'estero significa mettersi un "guinzaglio al collo, per non dire un cappio.."
Sbagliare è umano ma perseverare.. è da...
Abbiamo perso tutti settori delll'industria perché all'estero costava meno, risultato abbiamo perso il know out e siamo dipendenti dall'estero soprattutto dalla Cina. Continiamo a comprere e delocalizzare all'estero.. Sono curioso, dove andremo a finire?

Ma guarda che la colpa è "tua" consumatore.
E' il cane che si morde la coda. Piuttosto che comprare italiano spendendo il giusto si compra straniero on-line. Ma così facendo togli il lavoro al "tuo vicino di casa" e un giorno anche a te stesso. E poi si esclama "governo ladro!! ".
 
Back
Alto