<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico

Berrettini è stato fenomenale. Putroppo ha trovato un Djokovic praticamente al top che ha sfoderato dei colpi incredibili (mai che abbiamo la fortuna di trovare questi fenomeni un pò meno in forma)
Io non ho mai visto Djokovic tirare calci e urlare a quel modo (sembrava quasi che qualcuno del poco pubblico rimasto l'avesse disturbato)
A dirla tutta Musetti e Berrettini sono in netto miglioramento rispetto a 1 o 2 anni fa mentre Sinner francamente mi sembra un pò regredito rispetto alla finale vinta della Nex Generation.
Con Nadal ha replicato l'identico risultato dell'ultima sconfitta e comunque sembra quasi giocare con il braccino. Dopo il primo set praticamente si spegne.
 
(mai che abbiamo la fortuna di trovare questi fenomeni un pò meno in forma)
ma puoi anche trovarlo, vedi Musetti...
ma sui 5 set il campione viene fuori comunque e dalla seconda ora in avanti non vedi più una palla
Berrettini oramai è un giocatore rispettato nel circuito, abbastanza normale che contro di lui i grandissimi entrino in campo già concentrati
 
Penso anche io che sia molto più difficile battere una testa di serie sui 5 set rispetto a 3.
Premesso che sono tutti atleti eccezionali credo che i super campioni abbiano una forza mentale e una capacità di rimanere concentrati (anche quando sono in difficoltà) superiori rispetto agli altri giocatori.
A ogni errore dell'avversario e a ogni punto ottenuto dopo scambi massacranti con colpi formidabili si caricano sempre di più e non li riprendi a meno che non vadano fuori fase o soffrano qualche infortunio che non gli permette di esprimersi al meglio.
 
ma puoi anche trovarlo, vedi Musetti...
ma sui 5 set il campione viene fuori comunque e dalla seconda ora in avanti non vedi più una palla
Berrettini oramai è un giocatore rispettato nel circuito, abbastanza normale che contro di lui i grandissimi entrino in campo già concentrati
Nel caso di Musetti più che salire di livello Djokovic è lui che è crollato (anche fisicamente)
Comunque i colpi che ha sfoderato Djokovic con Berrettini era parecchio che non li vedevo. In alcuni casi sembravano quasi impossibili. Per carità stiamo parlamdo del numero 1 al mondo e sinceramente pensavo che Berrettini perdesse 3 set a zero invece è stato un incontro veramente combattuto. Bello
 
Nel caso di Musetti più che salire di livello Djokovic è lui che è crollato (anche fisicamente)
Comunque i colpi che ha sfoderato Djokovic con Berrettini era parecchio che non li vedevo. In alcuni casi sembravano quasi impossibili. Per carità stiamo parlamdo del numero 1 al mondo e sinceramente pensavo che Berrettini perdesse 3 set a zero invece è stato un incontro veramente combattuto. Bello

Concordo, Djocovic ha giocato al suo livello top, con colpi micidiali. Il servizio di Berrettini è più potente, con la prima palla mai inferiore a 200 kmh e una incredibile seconda, che arriva anche quasi a 180 (quasi mai vista una seconda simile), lui e Zverev credo siano i più forti del mondo quanto a servizio, grazie anche alla loro statura. Ma il serbo ovviamente ha molta più esperienza e quindi più varietà di azione e di colpi. Berrettini è ancora giovane (ha 25 anni) e quindi ha ancora margini di possibile miglioramento, quanto meno come varietà di gioco.

Sinner ha cambiato ormai posizionamento in campo. Fino a qualche mese fa era il giovanissimo che sfidava i big e non aveva nulla da perdere. Per lui era anche più "facile" essere mentalmente forte. Ora invece parte favorito nella maggioranza degli incontri e deve ancora entrare in questo ruolo. Sono gli altri che non hanno nulla da perdere (top 10 a parte). Occorre anche considerare che non deve migliorare solo il servizio, ma anche il fisico, ancora troppo debole per un tennista. Deve ancora fare 20 anni, quindi credo che un giudizio compiuto e attendibile su di lui lo si possa dare tra 2 anni. Sicuramente ha un enorme potenziale, in parte ancora da esprimere.

Musetti è un altro fenomeno, più giovane di Sinner di circa 1 anno. Anche per lui prevedo un grande futuro. Alcuni suoi colpi visti al Roland Garros sono stati davvero incredibili. Concludo dicendo che a me piace molto anche Sonego, mentre Fognini penso che abbia imboccato il viale del tramonto.
 
Penso anche io che sia molto più difficile battere una testa di serie sui 5 set rispetto a 3.
Premesso che sono tutti atleti eccezionali credo che i super campioni abbiano una forza mentale e una capacità di rimanere concentrati (anche quando sono in difficoltà) superiori rispetto agli altri giocatori.
A ogni errore dell'avversario e a ogni punto ottenuto dopo scambi massacranti con colpi formidabili si caricano sempre di più e non li riprendi a meno che non vadano fuori fase o soffrano qualche infortunio che non gli permette di esprimersi al meglio.

I sorteggi non ci sono stati "amici". Nadal è il Re assoluto della terra, probabilmente il più forte giocatore di tutti i tempi su quel terreno. Al Roland Garros ha vinto 103 partite e ne ha perse 2, ovviamente mai nessuno come lui..........
Novak (Nole) Djocovic è il n.1 indiscusso. Peggio di così non poteva andare come sorte. Ma gli italiani si sono fatti onore.
 
In semifinale Djocovic, a conferma del suo ottimo stato di forma, ha battuto Nadal in 4 set. Probabilmente era l'unico che potesse battere lo spagnolo dove solo 2 volte era stato battuto prima di ieri e dove ha vinto 13 finali.
In finale il serbo affronterà Tsitsipas.
 
Negli anni secondo me Djokovic ha modificato il proprio gioco proprio con l'obiettivo di battere Nadal (che a sua volta non gioca più nella stessa maniera di quando aveva 20 anni).
Fisicamente parlando il serbo è diventato veramente un cliente difficile per chiunque.
Inoltre,dal mio punto di vista,anche se non è sul livello di Federer come tecnica e capacità di tirare fuori dal cilindro colpi memorabili ci va abbastanza vicino.
Ha avuto pazienza per qualche anno in cui le finali erano Federer contro Nadal o Nadal contro Federer e approfittando anche del fatto che è più giovane (molto più giovane dello svizzero,quasi coetaneo del maiorchino che però ha avuto per anni un tipo di gioco molto fisico e usurante se vogliamo) è riuscito a imporsi e a rimanere con costanza al livello più alto.

Fa impressione paragonare la propria età a quella degli atleti.
Nole è praticamente mio coetaneo,lui ha fatto i 34 un mese fa io li faccio oggi,eppure è un veterano con già parecchi anni di carriera ai massimi livelli tanto che potrebbe addirittura iniziare a pensare al ritiro.
 
Negli anni secondo me Djokovic ha modificato il proprio gioco proprio con l'obiettivo di battere Nadal (che a sua volta non gioca più nella stessa maniera di quando aveva 20 anni).
Fisicamente parlando il serbo è diventato veramente un cliente difficile per chiunque.
Inoltre,dal mio punto di vista,anche se non è sul livello di Federer come tecnica e capacità di tirare fuori dal cilindro colpi memorabili ci va abbastanza vicino.
Ha avuto pazienza per qualche anno in cui le finali erano Federer contro Nadal o Nadal contro Federer e approfittando anche del fatto che è più giovane (molto più giovane dello svizzero,quasi coetaneo del maiorchino che però ha avuto per anni un tipo di gioco molto fisico e usurante se vogliamo) è riuscito a imporsi e a rimanere con costanza al livello più alto.

Fa impressione paragonare la propria età a quella degli atleti.
Nole è praticamente mio coetaneo,lui ha fatto i 34 un mese fa io li faccio oggi,eppure è un veterano con già parecchi anni di carriera ai massimi livelli tanto che potrebbe addirittura iniziare a pensare al ritiro.

Per me Federer è stato più forte sia di Djocovic che di Nadal, ma oggi è ormai un 40enne (ad agosto...), e per il tennis di livello mondiale è decisamente "vecchio". Per me si ritirerà a fine stagione. Inoltre ho sempre ammirato il suo stile, il suo modo di giocare e il suo personaggio.

Nadal non mi piace molto sia per gli innumerevoli tic, sia perchè di diritto tira quasi sempre allo stesso modo (top spin), ma ovviamente è un campionissimo.

Djocovic è il n.1 attuale, e se lo merita tutto. Non mi sono piaciute molto le urla plateali alla fine dell'incontro con Berrettini (sembra rivolte al suo team). Ma è stato un caso abbastanza isolato credo, non lo avevo mai visto con gli occhi fuori dalle orbite.........

Vorrei aggiungere che oggi nel tennis mondiale ci sono 8 fenomeni pressochè irraggiungibili e molto staccati dagli altri. C'è poi una certa lotta dal 9° al 12° posto.
 
Ultima modifica:
Giocare su 5 set è uno sport diverso. Si tratta di giocare due partite anziché una. A volte dopo due partite ancora ti aspetta un set decisivo.
Viene fuori l'atleta, fondo fisico e testa.
Chiunque abbia giocato a tennis a livello agonistico
sa cosa succede dopo un'ora e mezza che stai in campo.
 
Per me Federer è stato più forte sia di Djocovic che di Nadal, ma oggi è ormai un 40enne (ad agosto...), e per il tennis di livello mondiale è decisamente "vecchio". Per me si ritirerà a fine stagione. Inoltre ho sempre ammirato il suo stile, il suo modo di giocare e il suo personaggio.

Nadal non mi piace molto sia per gli innumerevoli tic, sia perchè di diritto tira quasi sempre allo stesso modo (top spin), ma ovviamente è un campionissimo.

Djocovic è il n.1 attuale, e se lo merita tutto. Non mi sono piaciute molto le urla plateali alla fine dell'incontro con Berrettini (sembra rivolte al suo team). Ma è stato un caso abbastanza isolato credo, non lo avevo mai visto con gli occhi fuori dalle orbite.........

Vorrei aggiungere che oggi nel tennis mondiale ci sono 8 fenomeni pressochè irraggiungibili e molto staccati dagli altri. C'è poi una certa lotta dal 9° al 12° posto.

Federer secondo me a livello tecnico è il tennista migliore in assoluto.
Tenendo anche conto del fatto che lo sport rispetto alle generazioni precedenti alla sua si è evoluto molto.
Oggi è un gioco molto più veloce e fisico rispetto al passato (merito sia dell'evoluzione dei materiali delle racchette e superfici sia del fatto che a livello atletico i tennisti hanno fatto un salto in avanti notevole).
Da questo punto di vista Nole e soprattutto Nadal sono tennisti molto più fisici (non che siano scarsi tecnicamente ma puntano molto più sulla loro resistenza e sulla forza fisica,arrivando quasi a sfinire gli avversari negli scambi prolungati,che sul colpo decisivo tirato fuori dal cilindro).
A Federer va riconosciuto il merito di essere riuscito a dominare prima,e a tenere testa poi,tennisti fisicamente molto più forti di lui proprio grazie al fatto che la sua tecnica è sopraffina.
A me è sempre piaciuto anche il suo self control,si lascia andare molto meno rispetto ad altri a festeggiamenti eccessivi o polemiche.
Anche nei momenti di fortissima pressione.
Altri hanno bisogno di sfogare la propria frustrazione e stemperare la tensione in altri modi.

Io spero che non si ritiri ancora,anche se è evidente ormai che diventa difficile tenere il ritmo che impongono il calendario dei grandi tornei e la fisicità degli avversari.
 
Giocare su 5 set è uno sport diverso. Si tratta di giocare due partite anziché una. A volte dopo due partite ancora ti aspetta un set decisivo.
Viene fuori l'atleta, fondo fisico e testa.
Chiunque abbia giocato a tennis a livello agonistico
sa cosa succede dopo un'ora e mezza che stai in campo.


Certo che, recuperare da 2 a 0....
Gran colpo del Serbo
 
Si sta svolgendo a Londra l'ATP 500 "Queen's", una sorta di prologo del mitico Wimbledon, infatti si gioca sull'erba.
Degli italiani in gara (credo almeno 5) sono stati eliminati Sonego e Sinner al 1° turno, poi Travaglia è stato eliminato da Berrettini, e Fognini ha passato il 1° turno ma non il 2° (oggi con Cilic).

Domani Berrettini disputerà l'ottavo di finale con il rientrante Murray.
 
Ottavi di finale: un grande Berrettini liquida Murray (ex n.1 del mondo, ora non in gran forma data la lunga assenza dai campi di gioco), 6-3 6-3 e vola ai quarti di finale, contro un altro britannico, Daniel Evans, n.25 del mondo.
 
Back
Alto