Baku e' una pista molto particolare.Parliamo della Ferrari?
Io, come spesso mi accade, concordo con l'analisi dell'ing. Mazzola (Race Anatomy, ex ing. Ferrari F.1). Lui ha detto che la Ferrari va molto forte solo con le gomme fresche, infatti nelle prove libere e nelle qualifiche si utilizzano solo gomme fresche, salvo nei long run, che poi tanto "long" non sono di solito, considerando anche il minor tempo a disposizione rispetto al passato.
Ecco perchè Marc Genè diceva di stare con i piedi per terra e non pensare che le rosse sarebbero state competitive per i primi posti anche in gara. Il problema principale della Ferrari è che appena le gomme cominciano a consumarsi la prestazione cala sensibilmente, e a Baku questo fenomeno è stato ancora più evidente perchè, per essere veloci nel lungo rettilineo, occorreva scaricare un po' le ali, causando derapage nelle parti più lente, e quindi consumo gomme.
In gara Leclerc ha sofferto parecchio. Come guida pura non ha certo da invidiare a Gasly e Vettel, ma è parso impotente nel combattere con quelle due vetture. Per fortuna la McLaren è andata ancora peggio, così la Ferrari ha agguantato il 3° posto nel mondiale costruttori, obbiettivo principale del 2021.
Leo Turrini si è augurato che almeno 1 gara si riesca a vincerla prima del cambio regolamenti, ma la cosa appare molto difficile, salvo gare folli. Forse una chanche potrebbe presentarsi in Ungheria, un circuito piuttosto lento anche se diverso da Montecarlo. Vedremo.
Alterna curve molto lente, dove serve la trazione meccanica perche' con le basse velocita' le ali non danno carico, al lunghissimo rettilineo dove bisogna cercare di sviluppare velocita' scaricando le ali, e cosi' han fatto piu' o meno tutti.
E ovvio che chi ha piu' potenza puo' caricare leggermente di piu' le ali avvantaggiandosi nel misto.
Nelle altre piste dove i rettilinei sono piu' corti, il miglior compromesso prevede molto piu' carico sulle ali.
La Ferrari sembra patire l'usura gomme quando le ali sono troppo scariche, per compensare la differente potenza con le PU Mercedes e Honda (ricordo che a Baku 10cv valgono 2 decimi, di conseguenza i motorizzati Renault sulla carta avevano un vantaggio di 3 decimi, mentre i Mercedes 5 decimi).
Sara' interessante vedere come si comportera' in Francia nei confronti dei rivali diretti, visto che si tornera' a configurazioni piu' classiche.
Forse solo in Ungheria potra' avere qualche possibilita' di vittoria, ma la Red Bull avra' comunque un vantaggio importante.
Sarebbe interessante vedere i valori in campo in caso di pioggia, magari potrebbe esserci qualche sorpresa.