<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idroelettrico fluviale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Idroelettrico fluviale

La verità è che non ci si è creduto. Si è dismesso tutto e si è passato tutto su gomma. Ma i canali sono ancora li, molti sono navigabili ancora oggi ( vedi link) e sono utilizzati ai fini turistici. Si stà passando all'elettrico spendendo miliardi in riconversioni, risistemare quello che già c'è no è?
Il canale navigabile Milano Po non è mai stato realizzato.
Pensa che a Milano esiste la località Porto di mare ove doveva sorgere il porto.
E pensa che da bambino si andava a giocare sulle "montagnette" che altro non erano se non gli argini di detto canale.
 
sì, ma a milano, una parte dei navigli non esistono piu'
e non sono nemmeno sicuro che tutte le chiuse siano ancora funzionanti. io non credo di averne mai vista una in funzione.
inoltre mancano poi tutti i punti di scambio. non esistono porti sui navigli.
l'unico che c'era a milano, e' ora un parchetto figo per la movida

Quel sistema che portava le merci fino a sottocasa dei milanesi penso non sia più riutilizzabile ( ma non sono così sicuro bisognerebbe sentire qualche milanese informato) mi acconteneterei far arrivare le merci fino a Milano.
 
La verità è che non ci si è creduto. Si è dismesso tutto e si è passato tutto su gomma. Ma i canali sono ancora li, molti sono navigabili ancora oggi ( vedi link) e sono utilizzati ai fini turistici. Si stà passando all'elettrico spendendo miliardi in riconversioni, risistemare quello che già c'è no è?

Navigabili per grandi navi da trasporto?
Non voglio fare il menagramo ma tra i letti dei fiumi pieni di detriti che non vengono ripuliti adeguatamente da anni e il livello dell'acqua sempre scarso d'estate non vorrei che facessimo la stessa fine (in piccolo) del canale di Suez.
 
la manutenzione si può ripristinare, la scarsità d'acqua no.

Quella è la mia preoccupazione principale.
Un sistema per produrre energia dai fiumi sarebbe affidabile nel periodo estivo?
Oppure il fatto che il livello delle acque scende ormai da anni abitualmente sotto la soglia critica lo renderebbe poco redditizio?
 
Il canale navigabile Milano Po non è mai stato realizzato.
Pensa che a Milano esiste la località Porto di mare ove doveva sorgere il porto.
E pensa che da bambino si andava a giocare sulle "montagnette" che altro non erano se non gli argini di detto canale.

ho trovato questo in rete

I navigli lombardi, canali artificiali, che collegano Milano con il fiume Adda e il Ticino furono i primi ad essere realizzati e a creare un vero e proprio sistema idrografico. Attraverso questo sistema, che all’inizio era stato creato per la difesa della città, si assicurava l’irrigazione dei territori limitrofi, la produzione di energia ed il trasporto di merci e persone. Le barche discendevano verso Pavia seguendo il corso dei canali e risalivano trainati da cavalli e persone. Il naviglio Grande che inizia da Tornavento frazione di Lonato Pozzolo (provincia di Varese) e termina alla darsena di Porta Ticinese fu il primo ad essere costruito. Originariamente fu creato per l’irrigazione dei campi attigui, ma successivamente, nel 1386, con la costruzione del Duomo di Milano e la necessità di trasportare i marmi dal lago Maggiore venne riscoperto come un’importante via di comunicazione da e per Milano, e fu un esempio importante per la costruzione degli altri canali artificiali della Lombardia. Un altro naviglio importante fu il naviglio Piccolo costruito tra il 1457 e il 1479 che parte dalle acque del fiume Adda vicino a Trezzo e raggiunge Milano dove confluisce nelle acque del Seveso. Anche questo naviglio, come tutti gli altri,aveva all’inizio un ruolo meramente irriguo per poi diventare importante a livello commerciale. Verso la metà del XVII secolo, grazie all’avvento del Gran Tour iniziò la navigazione di fiumi e canali a scopo turistico. Uno dei fiumi più suggestivi era il naviglio del Brenta che collega i territori veneti a Venezia e rappresentava, e rappresenta, un canale navigabile di eccezionale interesse turistico
 
Quella è la mia preoccupazione principale.
Un sistema per produrre energia dai fiumi sarebbe affidabile nel periodo estivo?
Oppure il fatto che il livello delle acque scende ormai da anni abitualmente sotto la soglia critica lo renderebbe poco redditizio?
E' un aspetto serio. La scarsità d'acqua purtroppo non è un fenomeno solo estivo ma se guardiamo il livello dei laghi ad aprile ormai anche invernale.
 
Navigabili per grandi navi da trasporto?
Non voglio fare il menagramo ma tra i letti dei fiumi pieni di detriti che non vengono ripuliti adeguatamente da anni e il livello dell'acqua sempre scarso d'estate non vorrei che facessimo la stessa fine (in piccolo) del canale di Suez.

Chiaro che così come sono non penso. Ma leggo in rete che sono navigabili a fini turisatici.
 
Chiaro che così come sono non penso. Ma leggo in rete che sono navigabili a fini turisatici.
ci sono barchette turistiche, che fan il giro, fin dove concesso dalle chiuse.
e poi, i navigli milanesi, finiscono spesso chiusi per manutenzione.
ogni volta che crolla un pezzo di argine, si leva l'acqua.
non ci si puo' affidare ad un servizio cosi' variabile, va bene giusto per turismo e per chi ci fa canottaggio :D.
 
Back
Alto