<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

Binotto (micr.Sky): "Realisticamente Leclerc può puntare alla 2a fila, ma chissà se riuscirà a fare qualcosa di meglio.....".

https://www.formulapassion.it/motor...bere-monaco-leclerc-sainz-ferrari-566558.html
XPB_1086585_HiRes-666x444.jpg
 
No è che l'aveva ripresa ma poi sullo sporco non è riuscito a girare ed è andato nella barriera .... i famosi cm di cui parlavamo ... altro che track limit.

volevo intendere quello, nel momento in cui esci dalla linea devi stare attento ,mi sembra che lui per la fretta di ripartire ha avuto l'incidente . Ovviamente ci può stare, a monaco hanno sbagliato tutti figuriamoci un esordiente.
 
Certo se lo dice lui sarà così però 8 decimi a Monaco mi sembrano un eternità
Nei passaggi millimetrici di Monaco, la mescola piu' morbida da' un grosso vantaggio. Poi bisogna vedere per quanti giri mantiene il vantaggio.
Pero' considerando che qui bisogna essere almeno 2 secondi piu' veloci di chi si vuole superare, si rischia che chi e' su soft non riesca a superare chi e' su hard.
 
Nei passaggi millimetrici di Monaco, la mescola piu' morbida da' un grosso vantaggio. Poi bisogna vedere per quanti giri mantiene il vantaggio.
Pero' considerando che qui bisogna essere almeno 2 secondi piu' veloci di chi si vuole superare, si rischia che chi e' su soft non riesca a superare chi e' su hard.

C'è da dire che qui la gamma delle gomme è comunque abbastanza dura, perchè è prevista una sola sosta e l'asfalto non è abrasivo.
Quindi con le soft si dovrebbe fare tranquillamente buona parte della gara senza cali sostanziali. I sorpassi sappiamo che sono quasi impossibili, ma come ho detto a volte qualcuno riesce a sorpassare. Ricordiamoci Leclerc nel 2019 (prima del contatto con Hulk), o Raikkonen nel 2013. Anche Ricciardo, nel 2015, superò Raikkonen al Mirabeau, per esempio.
 
Ultima modifica:
i sorpassi sono difficili ma dipendono molto da quello che fa chi sta davanti , nel senso che se in determinati punti si compie un errore allora chi sta dietro può sfruttare l'occasione, se invece non si hanno sbavature con le F1 è veramente complicato se non quasi impossibile. Poi secondo me dipende anche da quanto si ha da perdere, per questo piloti di seconda fascia possono avere anche atteggiamenti più aggressivi, tipo due della Ferrari e della Mclaren sanno che su questa pista si giocano una delle poche possibilità di vincere quindi non stanno a fare troppi calcolare, Hamilton e Verstappen invece in ottica mondiale è meglio che ragionino e più che ritrovarsi con 0 punti domenica sera , che sono pesantissimi in questo mondiale, meglio accontentarsi, o almeno io farei cosi.
 
comunque Monaco piaccia o non piaccia fa sempre discutere , siamo ancora solo al venerdi e abbiamo avuto già quasi lo stesso numero di interventi e di visualizzazioni che ha fatto in totale il Gp di Spagna, circuito sicuramente interessante dal punto di vista tecnico ma abbastanza anonimo per quanto riguarda lo spettacolo mostrato.
 
comunque Monaco piaccia o non piaccia fa sempre discutere , siamo ancora solo al venerdi e abbiamo avuto già quasi lo stesso numero di interventi e di visualizzazioni che ha fatto in totale il Gp di Spagna, circuito sicuramente interessante dal punto di vista tecnico ma abbastanza anonimo per quanto riguarda lo spettacolo mostrato.

Inoltre, guardando tutte le interviste, non ho trovato 1 solo pilota al quale questo GP non piaccia. Mi sa che Piquet è una mosca bianca..........
 
Inoltre, guardando tutte le interviste, non ho trovato 1 solo pilota al quale questo GP non piaccia. Mi sa che Piquet è una mosca bianca..........

anche io a memoria non ricordo un pilota a cui Monaco non piaccia, ora è uscito fuori Piquet ma in generale è un fine settimana che entusiasma tutti quelli che ci devono correre, poi magari i motivi sono diversi però credo che resti sempre uno degli avvenimenti di riferimento della stagione.
 
Però nel 2019 siamo arrivati a 11.179 contatti e 26 pagine. Vedremo se riusciremo a battere il record. Forza ragazzi!
 
anche io a memoria non ricordo un pilota a cui Monaco non piaccia, ora è uscito fuori Piquet ma in generale è un fine settimana che entusiasma tutti quelli che ci devono correre, poi magari i motivi sono diversi però credo che resti sempre uno degli avvenimenti di riferimento della stagione.

Hamilton si è un po' lamentato del fatto che sia quasi impossibile sorpassare, però ha riconosciuto che questo GP ha un fascino unico e che esalta la guida.

La sua chiosa: “Il tunnel, il casino, l’intero fine settimana…sono esperienze ipnotizzanti. E questo non cambia mai. La sensazione di vincere qui è sempre bellissima. Ogni anno è unico e speciale se sei abbastanza fortunato da averne l’opportunità“.
 
Raikkonen (2 pole e 1 vittoria): "Qui devi fidarti di te stesso e della tua auto"

"Hai bisogno di fiducia in questo posto se vuoi fare un buon giro, devi fidarti della tua auto e di te stesso, perché devi usare ogni pezzo di pista fino alle barriere. È facile fare errori e anche uno piccolo può avere grandi conseguenze: allo stesso tempo, questo può dare opportunità in più in quanto ci sono molti elementi che possono ribaltare le gerarchie domenica“.

https://www.formulapassion.it/motor...eo-monte-carlo-antonio-giovinazzi-566060.html
XPB_1086080_HiRes-666x444.jpg
 
Ricordiamoci Leclerc nel 2019 (prima del contatto con Hulk), o Raikkonen nel 2013. Anche Ricciardo, nel 2015, superò Raikkonen al Mirabeau, per esempio.
Direi che la collaborazione di chi è davanti qui è fondamentale:
Nel 2019 Leclerc passò prima Norris (che riflessivamente evitò di ingolfasi al Lowes) e poi Grosjean che tirò qualche accidente ma istintivamente evitò di fare un contatto in una gara dove alla lunga poteva ottenere qualcosa. Quantomeno sapeva di non essere in gara con la Ferrari. Viceversa Hulk che aveva scelto una strategia con gomme dure non doveva far passare nessuno perché gli avrebbe garantito ampio vantaggio dopo. Lasciò minimo spazio e finì con un contatto.

Ricciardo passò nel 2015 toccando Kimi sulla posteriore ed obbligandolo ad allargare.

[edit] Nel 2013 le vatture erano sensibilmente più strette.
Nel 2018 sebbene con un motore zoppo Ricciardo tenne dietro Vattel e così nel 2019 Hamilton ormai senza gomme riuscì a controllare Verstappen.

Quindi credo che anche 2" al giro non siano sufficienti. O sei nettamente davanti alla staccata della chicane del porto o non si passa. Xme
 
Direi che la collaborazione di chi è davanti qui è fondamentale:
Nel 2019 Leclerc passò prima Norris (che riflessivamente evitò di ingolfasi al Lowes) e poi Grosjean che tirò qualche accidente ma istintivamente evitò di fare un contatto in una gara dove alla lunga poteva ottenere qualcosa. Quantomeno sapeva di non essere in gara con la Ferrari. Viceversa Hulk che aveva scelto una strategia con gomme dure non doveva far passare nessuno perché gli avrebbe garantito ampio vantaggio dopo. Lasciò minimo spazio e finì con un contatto.

Ricciardo passò nel 2015 toccando Kimi sulla posteriore ed obbligandolo ad allargare.

analisi direi perfetta, per questo secondo me piloti di seconda fascia se avranno la possibilità dovranno mettere sotto pressione i top che lottando per un mondiale cosi serrato non so quanta vogliano avranno di rischiare. Certo che poi Verstappen che si metta a ragionare in ottica mondiale e rinuncia ad una posizione non so se accadrà :)
 
Back
Alto