<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Mi dispiace per loro... d'altra parte costa un po' di fatica capire un oggetto complesso come lo è un'automobile, senza fermarsi solo alla prima impressione e senza fare neanche uno sforzo minimo, anche di semplice curiosità, per cercare di comprendere il perché di quelle forme.

1643636_1.jpg

Mi spiace, ma quello è proprio un cappello......perchè in natura non esiste alcuna possibilità che un serpente ingoi un elefante, quindi la "spiegazione" dell'autore del disegno è semplicemente illogica, e quindi non sono gli altri a essere limitati, è lui che è fuori come un citofono. Fare uno sforzo per capire il perchè di una forma ci può stare, ma ci deve essere un perchè, e deve pure essere convincente...
 
Fatemi dire, per concludere, perché ora devo chiudere, che il problema principale è questo: oggi gran parte del pubblico dà un'enorme importanza, almeno in prima istanza, allo stile, cioé alla parte più superficiale e immediatamente riconoscibile dell'estetica di un'auto, ma ne da molta meno, almeno inizialmente, al design, cioé al progetto visto in modo più sostanziale.
Molto spesso vedo dei commenti tremendi riguardo qualche auto, fatti da persone che altrettanto spesso non l'hanno neanche mai vista dal vero, ma già pensano di avere un'opinione netta solo per aver visto due foto. Di un oggetto che è altamente tridimensionale, e fra l'altro si muove. Siamo in piena era instagram, cioé della fruizione delle cpse più superficiale che superficiale non si può. Guardare il deign così è un po' come giudicare le persone solo per il loro aspetto fisico, magari photoshoppato, e per come sono vestite.
 
Questo è un prototipo che non conosco, il frontale chiuso ok, ma perché non andare oltre? Già nella VW I.D 3 si è accennato nelle ruote, dei cerchi che migliorano il Cx, perché non chiudere il passaruota dai flussi d'aria?
Interni, perché c'è ancora il tunnel centrale, nella Ioniq 5 è stato tolto, penso bisogna ripensare tutti i volumi dell'auto per sfruttare meglio la nuova architettura EV.
Guardando al passato
Vedi l'allegato 17938
https://images.app.goo.gl/JS5HTZwAzr5fvrpErano molto più innovativi di oggi.


Quella....
E' talmente bella e senza tempo....
Non tiriamola in ballo con le mostruoserie futurubili che ogni tanto vengono proposte
( tipo quella sopra )
 
Per me si sta facendo confusione tra innovativo e futuristico.
Ci possono essere innovazioni che permettono anche di risparmiare sui costi di produzione.
Ma se si parla di design e vogliamo fare qualcosa di non convenzionale,abbandonando il design tradizionale delle vetture termiche,significa realizzare qualcosa del genere
https%3A%2F%2Fhypebeast.com%2Fimage%2F2020%2F10%2Fbuick-2020-electra-concept-ev-unveiled-002.jpg

E se si potesse fare allo stesso prezzo di una vettura con design tradizionale o addirittura risparmiando probabilmente le case lo farebbero già anche per i modelli con motore termico.
 
Mi spiace, ma quello è proprio un cappello......perchè in natura non esiste alcuna possibilità che un serpente ingoi un elefante, quindi la "spiegazione" dell'autore del disegno è semplicemente illogica, e quindi non sono gli altri a essere limitati, è lui che è fuori come un citofono. Fare uno sforzo per capire il perchè di una forma ci può stare, ma ci deve essere un perchè, e deve pure essere convincente...

Veramente è un'iperbole infantile giustificatissima... da bambino ero appassionatissimo di rettili, e una delle cose che mi affascinava di più era che inghiottivano vive dalla testa prede molto più grandi di loro... un'anaconda può inghiottire un uomo intero.
Se si difetta di un pizzico di fantasia, ahimé, ci si perdono un po' di cose imho

a-7.jpg
 
Per me si sta facendo confusione tra innovativo e futuristico.
Ci possono essere innovazioni che permettono anche di risparmiare sui costi di produzione.
Ma se si parla di design e vogliamo fare qualcosa di non convenzionale,abbandonando il design tradizionale delle vetture termiche,significa realizzare qualcosa del genere
https%3A%2F%2Fhypebeast.com%2Fimage%2F2020%2F10%2Fbuick-2020-electra-concept-ev-unveiled-002.jpg

E se si potesse fare allo stesso prezzo di una vettura con design tradizionale o addirittura risparmiando probabilmente le case lo farebbero già anche per i modelli con motore termico.

Cosa avrebbe di non convenzionale sta macchina in foto allora? le porte ad effetto e la vetratura? Sono cose che si vedono dagli anni '80...
Ciò che non è convenzionale e sarà. probabilmente non lo immaginiamo, non lo immagino io e neanche tu, perché è frutto di idee, non di soluzioni scenografiche
 
oggi gran parte del pubblico dà un'enorme importanza, almeno in prima istanza, allo stile, cioé alla parte più superficiale e immediatamente riconoscibile dell'estetica di un'auto, ma ne da molta meno, almeno inizialmente, al design, cioé al progetto visto in modo più sostanziale.

...e probabilmente, la causa di questo è che il pubblico (anche culturalmente elevato, se non ha una formazione specifica) non sa nemmeno che esiste una differenza tra stile e design, e ovviamente giudica quello che vede

Molto spesso vedo dei commenti tremendi riguardo qualche auto, fatti da persone che altrettanto spesso non l'hanno neanche mai vista dal vero, ma già pensano di avere un'opinione netta solo per aver visto due foto.

eh, ma sai.... la visione dal vero potrà modificare qualcosa, ma il grosso dell'impressione che ti fai dalle foto difficilmente potrà cambiare di tanto. A volte può pure peggiorare: ieri mattina ho visto da una certa angolazione una Aygo ultima serie parcheggiata, e mi ha dato la netta impressione di aver avuto un incidente, perchè non si vedeva il cofano intero.... Altro esempio: il frontale delle ultime BMW in fotografia sembra orrendo. Dal vivo è pure peggio.....

Guardare il deign così è un po' come giudicare le persone solo per il loro aspetto fisico, magari photoshoppato, e per come sono vestite.

Non mi sembra un paragone molto azzeccato, nel "giudicare le persone" rientrano parametri che vanno ben oltre l'aspetto, e comunque il vestito lo puoi sempre cambiare (se è una donna anche togliere..... :p ), la carrozzeria di un'auto per il momento no, a parte lavorare su dettagli come cerchi, cromature, pin stripe, luci.... ma il disegno (non design...) di insieme quello è.
 
Non mi sembra un paragone molto azzeccato, nel "giudicare le persone" rientrano parametri che vanno ben oltre l'aspetto, e comunque il vestito lo puoi sempre cambiare (se è una donna anche togliere..... :p ), la carrozzeria di un'auto per il momento no, a parte lavorare su dettagli come cerchi, cromature, pin stripe, luci.... ma il disegno (non design...) di insieme quello è.

Perché il successo di certe starlettes (o bonazzi) su instagram non è tanto irreale quanto simile a quello di certe auto, magari di super o hypercar? Oggetti di sogno, plastificati, photoscioppati, di cui si ha una percezione completamente virtuale e superficiale, tanto famosi e ridondanti virtualmente e visivamente quanto insignificanti in ogni senso nella nostra vita reale, di cui la percezione non va oltre quella fugace della vista di un'immagine, per milioni di persone.

Ora vi saluto perché vo in campagna. Buona domenica!
 
Per me si sta facendo confusione tra innovativo e futuristico.
Ci possono essere innovazioni che permettono anche di risparmiare sui costi di produzione.
Ma se si parla di design e vogliamo fare qualcosa di non convenzionale,abbandonando il design tradizionale delle vetture termiche,significa realizzare qualcosa del genere
https%3A%2F%2Fhypebeast.com%2Fimage%2F2020%2F10%2Fbuick-2020-electra-concept-ev-unveiled-002.jpg

E se si potesse fare allo stesso prezzo di una vettura con design tradizionale o addirittura risparmiando probabilmente le case lo farebbero già anche per i modelli con motore termico.


L' ideale per i posteggi dei supermercati
 
Back
Alto