<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing?

E' anche vero che proprio la percezione "fisica" della velocità alla guida è molto diversa, su un'auto sportiva o di grossa cilindrata specie se recente, ai 130 autostradali sembra quasi di essere fermi (che poi è una percezione pure falsata, perché se pensiamo a quanta strada di percorre in un secondo a 130, è tanta). Su una berlina di segmento E o F che si rispetti a 130 si è ancora quasi nel silenzio, si può parlare a bassa voce, e il motore gira ad un regime di giri molto basso.

Posto spesso questo video per esemplificare ciò che significa "auto silenziosa"... a quasi 270 di tachimetro costanti solo un po' di fruscio aerodinamico, a 210 è già molto attenuato e quasi non si sente

Ecco, forse così riuscirei a farmi piacere il Cvt (e o non-e) :D
 
Semplicemente non te ne sei accorto. L’elettrificazione è parte integrante e fondamentale dell’invasione

Si ma dell'invasione si parla da molto prima delle auto elettriche.
Quando sono arrivate le primissime cinesi sul nostro mercato tanti pronosticavano che entro 5-10 anni massimo i marchi cinesi avrebbero messo in difficoltà quelli europei.
A me non pare che sia successo.
Alcuni marchi cinesi stanno offrendo modelli decisamente più adatti al mercato europeo rispetto al passato,ma non parlerei di invasione.
 
Semplicemente non te ne sei accorto. L’elettrificazione è parte integrante e fondamentale dell’invasione

E stanno già iniziando ad arrivare dei prodottini che hanno poco da invidiare a quelli nostrani, per esempio questa - non mi piace il genere ma piace molto al mercato - che sembra essere un buon prodotto.
Superato il "tabù" dei marchi, se metteranno su delle reti di vendita ed assistenza decenti, temo per i nostri costruttori che di diffonderanno come è avvenuto per gli smartphone...

https://www.quattroruote.it/prove/2021/mg_ehs_la_prova_della_plug_in_hybrid_exclusive.html
 
Ecco, forse così riuscirei a farmi piacere il Cvt (e o non-e) :D

Si, son convinto che ti piacerebbe ;)

Se ti dico poi che è V8 5.0, 4x4, ha una potenza max combinata di 445 cv (394 termici + 224 elettrici) e in città nel mondo reale con un po' di attenzione fa anche più di 12 km con un litro, mi sa che ti convinco proprio :)
 
Ultima modifica:
E chi parla di dritto? :D
Comunque condivido il tuo discorso sui punti di vista soggettivi. Considera, per fare un esempio, che nonostante tutte le zone rosse nei primi sei mesi con la ciminiera ho superato i 7.500 km, e sono ancora uno che fa poca strada.

ma se non è sul dritto è tutto relativo, nel senso che ne si è in un percorso tortuoso la velocità massima è relativa a quello che ti permette la strada, in circuito ci sono passaggio che li fa i 80 e sono entusiasmanti altrettanto, certo che se poi mi dice che stai a 250 sull'eau rouge di spa allora sono d'accordo ma li credo che un comune mortale appena vede la curva si attacca ai freni e preferisce farla a piedi o in seconda a 50 :)
 
Si ma dell'invasione si parla da molto prima delle auto elettriche.
Quando sono arrivate le primissime cinesi sul nostro mercato tanti pronosticavano che entro 5-10 anni massimo i marchi cinesi avrebbero messo in difficoltà quelli europei.
A me non pare che sia successo.
Alcuni marchi cinesi stanno offrendo modelli decisamente più adatti al mercato europeo rispetto al passato,ma non parlerei di invasione.
Perché sulle auto vere fanno semplicemente schifo, mentre sulle Polistil hanno:
- le risorse (giacimenti);
- la normativa (di produzione, assente, possono inquinare a manetta e chissenefrega della salute dei loro schiavi pardon operai)
- il knowhow (che abbiano gentilmente regalato loro, vedasi TAV Siemens a Shangai)
 
Ripeto dell'invasione si parla dal 2006.
Sono passati 15 anni e i modelli cinesi iniziano adesso a diventare pericolosi,dal punto di vista delle vendite,per le case europee.
Probabilmente con l'avvento dell'elettrico faranno un balzo in avanti ma per ora l'invasione non c'è stata.
 
Perché sulle auto vere fanno semplicemente schifo, mentre sulle Polistil hanno:
- le risorse (giacimenti);
- la normativa (di produzione, assente, possono inquinare a manetta e chissenefrega della salute dei loro schiavi pardon operai)
- il knowhow (che abbiano gentilmente regalato loro, vedasi TAV Siemens a Shangai)

Se sulle auto vere fanno schifo allora di cosa non mi sarei accorto esattamente?
Di un'invasione che non c'è stata?
Di numeri di vendita che non sono esplosi come alcuni prevedevano?
Se cercate online troverete un sacco di articoli con titoloni ad effetto.
Dal 2006 in poi ogni anno si parlava dell'invasione imminente dei modelli cinesi che avrebbero fatto man bassa sul mercato europeo.
Per quanto riguarda i modelli con motore termico l'invasione non c'è stata.
Poi se ci sarà con le elettriche amen ma per adesso la realtà è che i produttori cinesi in Europa non hanno sfondato.
 
ma se non è sul dritto è tutto relativo, nel senso che ne si è in un percorso tortuoso la velocità massima è relativa a quello che ti permette la strada, in circuito ci sono passaggio che li fa i 80 e sono entusiasmanti altrettanto, certo che se poi mi dice che stai a 250 sull'eau rouge di spa allora sono d'accordo ma li credo che un comune mortale appena vede la curva si attacca ai freni e preferisce farla a piedi o in seconda a 50 :)
Se hai una autostrada o simile tutta curve e viadotti con limite 80 cui sei fermo, a 120-140 con una utilitaria è un’altra cosa. Poi se ti ci porta una pilota Bmw con M3 (quella con il V8) a 160 chiacchierando del più e del meno, ti si aprono altri orizzonti. Scusa se sembro un hooligan stradale, in realtà non lo sono affatto.
 
Se sulle polistil fanno schifo allora di cosa non mi sarei accorto esattamente?
Di un'invasione che non c'è stata?
Di numeri di vendita che non sono esplosi come alcuni prevedevano?
Se cercate online troverete un sacco di articoli con titoloni ad effetto.
Dal 2006 in poi ogni anno si parlava dell'invasione imminente dei modelli cinesi che avrebbero fatto man bassa sul mercato europeo.
Per quanto riguarda i modelli con motore termico l'invasione non c'è stata.
Poi se ci sarà con le elettriche amen ma per adesso la realtà è che i produttori cinesi in Europa non hanno sfondato.
Caro Zinza, non guardare al marchio ma osserva il contenuto e gli assetti azionari (tipo Stoccarda che oramai è in mano a Pechino o VAG che se la Cina fa uno starnuto va a gambe all’aria, o le cinesate elettriche che stanno montando su Maserati)
 
Caro Zinza, non guardare al marchio ma osserva il contenuto e gli assetti azionari

Io parlavo di invasione dal punto di vista delle vendite,di mercato auto e non di mercato azionario.
Che poi i Cinesi si siano comprati mezzo mondo è un altro discorso.
Resta il fatto che sul mercato europeo i modelli più venduti non sono di marchi Cinesi.
 
Back
Alto