<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bendata durante l’interrogazione.. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Bendata durante l’interrogazione..

bhe la raccomandazione fino ad un certo punto non è illegale ma è un arma a doppio taglio perchè il comportamento del "raccomandato" può intaccare la reputazione del raccomantande. Secondo me bisogna distinguere, un conto è la segnalazione ad un azienda privata un conto è il magheggio ad un concorso pubblico, poi ci sono situazioni in cui basta un nome e situazioni in cui c'è passaggio di denaro (ho sentito dire di veri e propri finanziamenti, per tot anni devi darmi x soldi al mese).
 
bhe la raccomandazione fino ad un certo punto non è illegale ma è un arma a doppio taglio perchè il comportamento del "raccomandato" può intaccare la reputazione del raccomantande.
Concordo volentieri sul concetto. Una volta (diciamo almeno 20 anni fa) era proprio così: raccomandare un soggetto che poi si rivelava inadatto significava rovinare la reputazione di chi aveva raccomandato.

Secondo me bisogna distinguere, un conto è la segnalazione ad un azienda privata un conto è il magheggio ad un concorso pubblico,
"segnalare" un valido soggetto significa offrire un vantaggio per quella certa azienda, senza dubbio.

poi ci sono situazioni in cui basta un nome e situazioni in cui c'è passaggio di denaro (ho sentito dire di veri e propri finanziamenti, per tot anni devi darmi x soldi al mese).
Questa faccenda messa così non la sapevo, ma non me ne stupisco.
Purtroppo non c'é più molto di cui stupirsi, oggi come oggi.
 
bhe la raccomandazione fino ad un certo punto non è illegale ma è un arma a doppio taglio perchè il comportamento del "raccomandato" può intaccare la reputazione del raccomantande. S

...

D'accordissimo.

Le segnalazioni oggi, soprattutto riguardo ai giovani, sono pericolosissime ...

In passato, in aziende private, ho proposto alcune candidature di gente che ritenevo valide, ma ultimamente, al massimo, mi limito a dire c'è tizio che cerca lavoro, o c'è l'azienda caio che cerca qualcuno.

Esiste anche il rischio opposto. Mi è capitato alcuni anni fà che un mio collaboratore è stato "trapiantato" in una azienda mia cliente, e non è finita bene.
Il "ragazzo" era ed è tuttora valido, e l'azienda tra le più serie che feuento, ma complice un cattivo posizionamento/utilizzo della risorsa, dopo alcuni mesi erano tutti scontenti ...

Da allora mi faccio i fattarielli miei ...

:emoji_sweat_smile:

...

poi ci sono situazioni in cui basta un nome e situazioni in cui c'è passaggio di denaro (ho sentito dire di veri e propri finanziamenti, per tot anni devi darmi x soldi al mese).

Su queste "pratiche" è meglio che mi astengo dal commentare ...
Potenzialmente dannosissime ...
 
bhe la raccomandazione fino ad un certo punto non è illegale ma è un arma a doppio taglio perchè il comportamento del "raccomandato" può intaccare la reputazione del raccomantande. Secondo me bisogna distinguere, un conto è la segnalazione ad un azienda privata un conto è il magheggio ad un concorso pubblico, poi ci sono situazioni in cui basta un nome e situazioni in cui c'è passaggio di denaro (ho sentito dire di veri e propri finanziamenti, per tot anni devi darmi x soldi al mese).


Credo che nel Privato la raccomandazione non funzioni....
....Piu' di tanto
 
Io oggi ho incrociato la madre di una ex compagna di scuola e ex fidanzata.
E si è visto che ha pensato "Tutto qui?Pensavo che avresti fatto più strada".
Chissà magari ad aver avuto i loro soldi e i loro agganci poteva andare diversamente.
Ma sono più contento così,non l'avrei mai voluta come suocera.
 
Nel privato, quello sano intendo, si chiama “referenza”. Soprattutto in certi ruoli e nelle realtà più piccole, è difficile mettersi in casa qualcuno di totalmente sconosciuto.

Io se dovessi assumere qualcuno preferirei di gran lunga uno sconosciuto.
Se poi il candidato dovesse risultato poco idoneo almeno non c'è il rischio di incrinare i rapporti con chi te l'ha consigliato.

Ma soprattutto secondo me la spintarella o referenza andrebbe considerata un surplus e non una condizione quasi obbligatoria per assumere.
Del tipo se ho due candidati che mi sembrano entrambi idonei tra i due assumo quello di cui mi hanno anche parlato bene.
Invece a volte si finisce per non valutare nemmeno gli altri candidati fidandosi troppo della referenza o ritenendola obbligatoria,dipende da quanto in alto arriva.
 
" Referenza " da curriculum....Non da terzi....
Immagino
I curriculum si lasciano scrivere e vanno controllati con referenze a voce. Quando decisi di non avere più personale dipendente, nel tempo, fui contattato da potenziali datori per un riscontro sulle due lettere di referenza che avevo rilasciato, e lì feci le precisazioni del caso.
 
Back
Alto