<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che non sopportate in un'auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le cose che non sopportate in un'auto

Non sopporto dover disinserire ogni volta lo start/stop
Degli Adas non sopporto assolutamente il mantenimento di careggiata fastidiosissimo e, secondo me, pure pericoloso.
Mi domando perchè mai bisogna disinserirli.
Sarebbe molto più logigo inserirli quando si vuole utilizzarli.
io lo trovo comodo, in ogni caso, non so che auto abbia tu, io se lo disinserisco, rimane spento fino a quando lo riattivo...
 
Ho un BMW 520 e lo start/stopo devo disinserirlo ogni volta.
Per il mantenimento di corsia l'ho provato su un RAV 4 di un mio amico.
Anche in questo caso devi disinserirlo ogni volta e ti assicuro che è una rottura di zebedei
io lo start & stop non so, non mi da fastidio e lo tengo attivo (cambio manuale), il mantenitore di corsia resta spento, ma anche lì, non mi da per nulla fastidio..basta mettere la freccia e si disattiva, poi conosco tante persone che le frecce per rotonde, cambio corsia eccetera nemmeno sanno cosa siano..e ho una "economica" skoda...
 
io lo start & stop non so, non mi da fastidio e lo tengo attivo (cambio manuale), il mantenitore di corsia resta spento, ma anche lì, non mi da per nulla fastidio..basta mettere la freccia e si disattiva, poi conosco tante persone che le frecce per rotonde, cambio corsia eccetera nemmeno sanno cosa siano..e ho una "economica" skoda...
Io sinceramente non capisco a cosa serva il mantenimento di corsia.
Posso capire di utilizzarlo per lunghi viaggi in autostrada dove il colpo di sonno può essere in agguato. Per tutto il resto è solo una rottura in più
 
Io sinceramente non capisco a cosa serva il mantenimento di corsia.
Posso capire di utilizzarlo per lunghi viaggi in autostrada dove il colpo di sonno può essere in agguato. Per tutto il resto è solo una rottura in più
infatti, è il mio utilizzo principale dell'auto, inoltre non conosco la logica bmw, quello vw/seat/skoda/audi eccetera si attiva a 65km/h, quindi in situazioni "utili"
 
infatti, è il mio utilizzo principale dell'auto, inoltre non conosco la logica bmw, quello vw/seat/skoda/audi eccetera si attiva a 65km/h, quindi in situazioni "utili"
Francamente non ho praticamente nessuna esperienza su questo ADAS a parte averlo provato sul RAV4 e non so se anche in quel caso si attivava oltre i 65 Km/h. Potrebbe pure essere. Io l'ho provata a velocità più elevate. Ma una cosa è certa. Se non lo volevi dovevi dissattivarlo ad ogni avvio (almeno a sentire il suo proprietario)
 
1) Finti doppi scarichi e scarichi tipo Stelvio
2) Finti estrattori
3) Cerchioni oltre i 20 pollici e pneumatici /30 /25
4) Finte prese aria anteriori freni tipo Honda Civic
5) Mancanza di mascherina anteriore tesla model 3
6) Cruscotto completamente touch tipo tablet
7) Luci e fari stravaganti a led tipo frecce Audi, luci Renault, nuovi stop Audi doppi con lampeggio. Luci diurne tipo Incontri Ravvicinati
8) Mascherine radiatore sempre più grandi e finte.
9) Esagerata elettronica di controllo.
10) Mefitico grigio asfalto pastello Audi

Ne avrei ancora ma mi fermo al momento!
 
Il mio sogno è uno di quei fuoristrada mmericani con ZERO elettronica.

Anche a me piacciono le auto senza elettronica, ne ho avuto 2 in particolare che erano divertentissime, la fiat coupe turbo e la z3.
La prima però esigeva molto "rispetto" (ed io dopo qualche scaramuccia iniziale, la rispettavo moooolto :emoji_sweat_smile: ), non amava determinate manovre e non era alla portata di tutti tenerla in strada se si superavano certi limiti.

Nell'utilizzo quotidiano però un po di "aiuto" non guasta. Soprattutto con alcuni mezzi. Pensa che sull'XK non ho ancora mai disinserito gli aiuti e penso che mai lo farò almeno su strada, già normalmente il posteriore è abbastanza "vivace" a sufficienza per divertirsi insicurezza, ma solo perchè l'elettronica permette il giusto
 
Nell'utilizzo quotidiano però un po di "aiuto" non guasta. Soprattutto con alcuni mezzi. Pensa che sull'XK non ho ancora mai disinserito gli aiuti e penso che mai lo farò almeno su strada, già normalmente il posteriore è abbastanza "vivace" a sufficienza per divertirsi insicurezza, ma solo perchè l'elettronica permette il giusto
bè, io sulla rsv4 ho disinserito gli aiuti per una partenza (quindi dritto) provata in aeroporto (chiuso)....mi è bastato...dalla strumentazione 7.4 secondi 0-200km/h...con gli aiuti accesi al massimo usciva dalle rotonde spazzolando poco, con gli aiuti al minimo in controsterzo pieno...quando si parla di 275kg con me sopra vestito di tutto punto e 184cv, meglio non fare i fenomeni...unica cosa che mal sopporto, la necessità di "attivare" ogni tanto l'ABS per movimentare la valvola...e se uno si dimentica? non funziona quando serve?
 
Interni troppo avvolgenti al limite del soffocante (sono salito su una Passat CC,ero comodo ma tra sedile avvolgente,bracciolo invadente e plancia prominente avevo pochissimo spazio intorno a me).
Luci posteriori enormi che fanno restringere sempre di più la soglia di accesso del bagagliaio rendendo difficile caricare oggetti voluminosi.
Soluzioni che privilegiano il risparmio anche quando imho non ne vale la pena.
I sedili in pelle per l'odore che mi da fastidio.
Anche gli interni in tessuto da nuovi hanno quell'odore fastidioso ma poi lo perdono,mentre alcune sellerie in pelle anche a distanza di tanti anni lo mantengono.
 
Back
Alto