<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 340 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

A me gli alettoni già non piacciono su vetture che ne possono trarre un certo beneficio.
Ma su un suv 7 posti grande e pesante come un carro armato...:emoji_confounded:
Infatti! Spero di non dire una cavolata, ma un alettone così, che serve per aumentare la deportanza, su un suv da circa 2 tonnellate, oltre che brutto risolta forse pure inutile... insomma, una tamarrata fine a sè stessa!
 
Infatti! Spero di non dire una cavolata, ma un alettone così, che serve per aumentare la deportanza, su un suv da circa 2 tonnellate, oltre che brutto risolta forse pure inutile... insomma, una tamarrata fine a sè stessa!

Se la tua è una cavolata io ci metto il carico da undici.
Un alettone per me nella guida su strada è quasi sempre inutile.

Preso da wikipedia

Fatta eccezione per alcuni modelli di supercar, gli alettoni installati sui veicoli stradali non ne modificano le performance in modo apprezzabile. Per un profilo alare singolo, di corda 20cm e lungezza 180cm, la deportanza a 150 km/h è nell'ordine di 60 Kgf (assumendo un valore di 1.5 per il coefficiente di portanza); circa un ventesimo del peso della vettura. Come termine di paragone si tenga conto che una vettura di formula 1 alla stessa velocità può generare una deportanza superiore suo stesso peso.

A velocità stradali averlo o non averlo credo che cambi veramente poco,e se invece si inizia a sentire il suo effetto più che della deportanza ci si deve preoccupare della patente perchè significa che si sta viaggiando su strada come se fossi in pista.
 
Purtroppo sono troppo talebano.....

Va detto che ci sono colori originali stupendi che sarebbe un crimine coprire.
Però ce ne sono anche altri che imho non erano bellissimi.
Poi magari proprio perchè bruttini sono i colori più rari e quindi più apprezzati dai collezionisti.
Mi pare di ricordare che Wayne Carini abbia restaurato una vecchia Ferrari color verde pino.
Era insolito rispetto al classico rosso Ferrari o al giallo.
E credo che anche per questo sia stata venduta a una cifra notevole.
 
Se la tua è una cavolata io ci metto il carico da undici.
Un alettone per me nella guida su strada è quasi sempre inutile.

e non è il primo SUV avvistato con quel accessorio: tempo fa qualcuno ha segnalato una Qasqai ugualmente appesantita.
tuindi:
o nel dark web c'è la controparte oscura di quattroruote e vi gira la leggenda metropolitana che con uno spoiler da DTM sopra il lunotto la "vettura tuttofare/di famiglia/scelta da lei" aquisisce potenzialità che vanno oltre la normale compresione umana ( Cx negativo, camuffamento a livello "stealth" contro gli autovelox, trovo sempre parcheggio in 30secondi netti, a George Clooney ie lascio giusto li torsoli de' femmina ),
o i clienti dell'allestitore hanno da scontare qualche grave colpa in questa vita per mettere in pari il karma,
o i clienti del suddetto allestitore si son fatti convincere da quest'ultimo che: " sì, i cerchi da 22" slanciano, ma se non montiamo l'ala non scalderai mai le gomme per fare il tempone su viale Monza.
o ( basta, sciocchezze ne ho scritte a sufficienza :emoji_innocent:, ma se volete mi dilungo :emoji_japanese_goblin:)
 
Se la tua è una cavolata io ci metto il carico da undici.
Un alettone per me nella guida su strada è quasi sempre inutile.

Preso da wikipedia

Fatta eccezione per alcuni modelli di supercar, gli alettoni installati sui veicoli stradali non ne modificano le performance in modo apprezzabile. Per un profilo alare singolo, di corda 20cm e lungezza 180cm, la deportanza a 150 km/h è nell'ordine di 60 Kgf (assumendo un valore di 1.5 per il coefficiente di portanza); circa un ventesimo del peso della vettura. Come termine di paragone si tenga conto che una vettura di formula 1 alla stessa velocità può generare una deportanza superiore suo stesso peso.

A velocità stradali averlo o non averlo credo che cambi veramente poco,e se invece si inizia a sentire il suo effetto più che della deportanza ci si deve preoccupare della patente perchè significa che si sta viaggiando su strada come se fossi in pista.

Gli unici casi eclatanti, almeno a mia memoria, di vetture stradali in cui un'appendice aerodinamica si è rivelata necessaria per garantire la guidabilità a velocità sostenuta sono state la 911 e la TT. D'altronde entrambe hanno un profilo che ricorda quanto più possibile un'ala, quindi nessuno si stupisce della portanza che riescono a generare in configurazione 'pulita'.
 
A me fa venire in mente l'Avantime che quelli di TopGear hanno modificato per vedere gli effetti benefici sul tempo sul giro.
E mi pare che dopo aver montato gomme più larghe,alettone e non so cos'altro le prestazioni fossero addirittura peggiorate.
 
ma almeno sul TT 1° serie e credo sulle più recenti A5/A7 quella pinna sul posteriore è stata spiegata, mi pare su Autopareri, non come un'ala deportante, ma come un elemento di disturbo, di stacco dei flussi aerodinamici del lato superiore della vettura rispetto a quelli provenienti dal sotto. In pratica siccome i vortici in coda erano molto "energetici" e tendevano addirittura a risalire lungo il baule e a creare una depressione sopra l'auto, la pinna allontana verso il dietro il punto di giunzione dei flussi e il fenomeno indesiderato è tenuto sotto controllo. Più o meno me la ricordo così, magari andatevelo a cercare.

Le ali deportanti hanno bisogno di "luce" anche sotto il profilo e, come è già stao spiegato, necessitano di velocità relative col fluido piuttosto alte prima di sortire qualsivoglia effetto. Lo stallo degli aerei accade quando i piani d'ala rallentano troppo rispetto all'aria circostante e non reggono più il peso del velivolo. Parimenti se non vano abbastanza veloci, nemmeno decolanno.
 
Va detto che ci sono colori originali stupendi che sarebbe un crimine coprire.
Però ce ne sono anche altri che imho non erano bellissimi.
Poi magari proprio perchè bruttini sono i colori più rari e quindi più apprezzati dai collezionisti.
Mi pare di ricordare che Wayne Carini abbia restaurato una vecchia Ferrari color verde pino.
Era insolito rispetto al classico rosso Ferrari o al giallo.
E credo che anche per questo sia stata venduta a una cifra notevole.
Sì, l'ho vista quella puntata. Capisco di essere troppo esagerato, ma se dovessi restaurare una vettura d'epoca, qualsiasi, la farei così com'è uscita dalla catena di montaggio. Ci sono sicuramente vetture riverniciate non della tinta originale, ma comunque presente nella tavolozza dell'epoca, che comunque sono venute bene e sono belle, ma io farei diversamente.
 
Si magari non arancioni con un improponibile alettone nero e le pinze gialle
.. Magari più sobrio aveva un senso...non ti pare?

Si il colore e' orrendo, azz francamente l'alettone neanche l'avevo notato!!! E' talmente mostruoso che, guardando la foto velocemente, il mio cervello deve averlo registrato come una sorta di pensilina sotto il quale era parcheggiato!! :emoji_fearful::emoji_grin:
 
Back
Alto