<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul fatto che la probabilità sia più bassa col vaccino AZ che col virus c'era qualcosa che non mi convinceva, vi spiego cosa:
I conti vengono fatti partendo dalla certezza che uno si infetti fra qui (anzi fra il momento della vaccinazione) e quando i vaccini (meno "invasivi") saranno ampiamente prodotti o AZ corretto.

Invece la probabilità di conseguenze serie col virus per classe di età va combinata con la probabilità di contagiarsi che con le opportune precauzioni è comuque molto inferiore al "tutta la popolazione" visto che in un anno della popolazione italiana si è ammalato / infettato forse il 10%?
 
Oggi hanno vaccinato mia moglie, nonostante il caos totale che regnava.

Era sia prenotata sul portale per il 12 ma è stata chiamata prima dal reparto che la segue. Adesso tocca fare disdetta per liberare un posto, sperando di riuscirci già stasera.
Speriamo che l'organizzazione migliori rapidamente (regione Calabria ...) altrimenti non ne usciamo più.

Un plauso comunque a volontari e medici per l'impegno che stanno profondendo.

Da oggi potro chiamarla con il secondo nome, Donna, anche se avrei preferito Michell ... gli hanno somministrato il MODERNA

:emoji_grin:
 
Stamattina a RADIO1 hanno dato una notizia sensazionale ma della quale non trovo traccia da nessuna parte ( giornali, non frequento i social). In sostanza hanno scoperto che i pastori tedeschi annusando il sudore delle persone riescono a scoprire se sono contagiati di covid e con un margine di errore inferiore ai tamponi nel tempo di 30-50 secondi '' dall'annusata''.
 
Ripeto: è questione di principio. La prima dose è "raccomandata" per gli over 60? bene, allora lo è anche la seconda. Oppure, in EMA facciano pace col cervello e prendano una decisione univoca e sensata. Ma così, è una boiata.
Sinceramente le questioni di principio lasciano il tempo che trovano. Per me. Se hai fatto la prima dose con un tipo di vaccino e sei ancora qui a scrivere vuol dire che non ha avuto strascichi e quindi dovresti avere meno pensieri a fare la seconda. Capisco se fosse la prima dose. Comunque ti auguro un in bocca al lupo qualsiasi cosa farai, io non vedo l'ora
 
Stamattina a RADIO1 hanno dato una notizia sensazionale ma della quale non trovo traccia da nessuna parte ( giornali, non frequento i social). In sostanza hanno scoperto che i pastori tedeschi annusando il sudore delle persone riescono a scoprire se sono contagiati di covid e con un margine di errore inferiore ai tamponi nel tempo di 30-50 secondi '' dall'annusata''.
Ho visto nelle scorse settimane diversi articoli in merito. Non ho mai avuto il tempo di approfondire. penso che se googli qualcosa esce.

Gli animali come i cani hanno un laboratorio di analisi nel naso.
 
Nel caos generale hanno dato indicazioni, per la seconda dose, che si potrebbe utilizzare quella disponibile anche se diversa.

https://www.open.online/2021/04/08/covid-19-vaccini-astrazeneca-seconda-dose-vaccino-diverso/
Il problema è che stiamo facendo un casino pazzesco per via di pochi casi per milione, emersi solo dopo la vaccinazione di massa (perchè nei normali trial clinici su poche decine di migliaia di tester, non era appunto emerso nulla di grave) e poi ci mettiamo a fare i "creativi" adottando soluzioni che non hanno uno straccio di trial clinico dietro. Ci riempiamo la bocca di "scienza" ed "evidenze scientifiche" e poi ci mettiamo un po' a giocare agli apprendisti stregoni? Per me tutto questo non ha senso. Poi, per carità, anche io sarò in crisi se mi dovessero dare la possibilità di scegliere, per la seconda dose, tra AZ e pfizer, e non escludo affatto di scegliere quest'ultimo, ma lì entriamo nel campo dell'irrazionalità e della scaramanzia.
 
Farò il vaccino presto... molto più presto di quanto pensassi. Probabilmente tanti mi daranno a ragione dello stupido che sputa su una possibilità come questa perché ho la possibilità di farlo ora e perché, soprattutto, ho la possibilità di scegliere quale, ma io che sono un convintissimo sostenitore dei vaccini, mi sono iscritto subito al programma vaccinale e lo vedevo come la liberazione, ora ho un po' di giramento di scatole...ho prenotato, anche alla luce degli utlimi eventi e soprattutto vedendo l'efficacia ottenuta, con Pfizer, ma ho un po' di paure per utilizzare un farmaco che ha una tecnologia così nuova nell'utilizzazione ed è stato testato in così poco tempo. Mi sento un po' come una cavia, presa in un ingranaggio più grande di lei. D'altra parte quando devi scegliere (tra prendersi prima o poi un virus che agisce in modo sistemico i cui effetti a lungo termine non sono noti, e un vaccino di nuova generazione che agisce con un meccanismo cellulare nuovo ed i cui effetti nel lungo termine pure non sono noti) non hai scelta. Di continuare a vivere come un topo mascherato non ne ho voglia però. Devo dire che un caro amico che ha deciso di non farlo mi ha messo un po' in crisi ed ha contribuito ad alimentare i miei dubbi.
Forse dovrei pensare meno ed essere solo più positivo, magari ringraziare semplicemente il cielo per questa possibilità che di dà la scienza, visto che ci sono persone che muoiono o stanno molto male a causa del virus.
 
Ultima modifica:
Sono un convinto assertore del progresso scientifico e tecnologico, anche se non mi sono mai vaccinato tanto come in questi mesi.

Ho contratto il virus oltre 12 mesi addietro, mascherato nei sintomi da altre vecchie infezioni che ogni tanto si rifanno vive. Ma per tutelare, mamma, figlia e moglie in decrescente ordine di fragilità, e per indicazioni professionali e personali ho fatto questi vaccini da dicembre ad oggi.

Influenzale
Pneumo1 e 2
Covid 1 e 2
Meningo 1 (ieri) in attesa del 2.
Effetti se ne sentono un po', ma dopo avere sperimentato tanti (troppi) virus, sino alla sars (mi mancano gli epatovirus ed hiv) ringrazio il SSN di cui sono orgogliosamente servitore, per avermi vaccinato gratuitamente e, con la mia salute, tutelato la mia famiglia e la funzione sociale.
 
Sono un convinto assertore del progresso scientifico e tecnologico, anche se non mi sono mai vaccinato tanto come in questi mesi.

Ho contratto il virus oltre 12 mesi addietro, mascherato nei sintomi da altre vecchie infezioni che ogni tanto si rifanno vive. Ma per tutelare, mamma, figlia e moglie in decrescente ordine di fragilità, e per indicazioni professionali e personali ho fatto questi vaccini da dicembre ad oggi.

Influenzale
Pneumo1 e 2
Covid 1 e 2
Meningo 1 (ieri) in attesa del 2.
Effetti se ne sentono un po', ma dopo avere sperimentato tanti (troppi) virus, sino alla sars (mi mancano gli epatovirus ed hiv) ringrazio il SSN di cui sono orgogliosamente servitore, per avermi vaccinato gratuitamente e, con la mia salute, tutelato la mia famiglia e la funzione sociale.

Anch'io sono convinto assertore del progresso scientifico e tecnologico, però sappiamo anche che, proprio quando la scienza e la tecnologia raggiungono livelli così elevati di innovazione, è difficile poterne prevedere e controllare tutti gli effetti, soprattutto a lungo termine. Specie se i processi vengono accelerati per far fronte ad un'emergenza. Mi sembra un semplice discorso di ragionevolezza. Ovviamente essendo esseri pensanti, ci poniamo dei dubbi, ma tenendo conto di questi, dobbiamo valutare la situazione ed arrivare ad una scelta che è la sintesi tra questi dubbi ed i benefici che abbiamo da questa tecnologia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto