<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> REGOLAZIONE DOPO CAMBIO VETRO SPECCHIETTO | Il Forum di Quattroruote

REGOLAZIONE DOPO CAMBIO VETRO SPECCHIETTO

Buonasera, speriamo possiate chiarirmi un problema. Ho per sbaglio crepato a seguito di una botta lo specchietto destro, solo il vetro. L'ho fatto sostituire dal mio carrozziere di fiducia optando per l'originale senza correre il rischio che il compatibile magari mi crei meno visuale precisa.

Me l'ha montato, quasi tutto ok però, nel senso che non riesco a regolarlo come facevo prima, resta troppo in basso e non vedo bene dietro. Secondo voi come mai? Con il vecchio tutto ok e lo regolavo bene.

Ho una Peugeot 108 1.0
 
Di specchietti ne ho già cambiati almeno cinque fra miei e del suocero, per gruppo VW.

Le possibilità per me son due:
- nella sostituzione s'è danneggiato (ha finito di rompersi) anche il supporto (comando elettrico o manuale? se manuale potrebbe aver ceduto uno dei bowden)
- lo specchio non è completamente agganciato sopra.

Domanda: ma al carroziere che ha fatto il lavoro non l'hai detto?
 
Salve, scusate ma preso dal panico ho scritto prima qui :D.

Dal carrozziere gliene ho parlato stamattina, ormai ieri quando ho ritirato la macchina era già chiuso.

Dice che si è anche rotto un pezzetto di plastica interno e ha messo una vite che regolata un altro pò torna a posto, dice che glie è capitato tante altre volte.

Ora con il vecchio però l'inclinazione era perfetta, visto che l'ho perso sull'asfalto ma recuperato, rimontato e tutto ok a parte la crepatura.

Che si sia rotto dopo la seconda reinstallazione?
 
No il vecchio se lo ha tenuto, nel caso spero non l'abbia buttato.

Prima che ero con il vecchio era tutto ok, solo un pò crepato e ho deciso di cambiarlo del tutto. Ora la crepa non c'è ma è peggio, non riesco a regolarlo come prima.

Magari un pezzo era già debole e si è rotto, o lo ha rotto lui o lo ha installato male.. bo... Per questo meglio la concessionaria. Di meccanici e carrozzieri non c'è da fidarsi. Paghi meno ma puntano a far soldi e basta
 
In fondo una spesa di 40€ sul vetro originale ci può anche stare. In concessionaria ho letto che costa un botto, mi diceva che sennò per cambiare tutto intorno ai 120€. Che non è tanto rispetto a 2-300 euro che può chiedere una concessionaria.
 
- nella sostituzione s'è danneggiato (ha finito di rompersi) anche il supporto (comando elettrico o manuale? se manuale potrebbe aver ceduto uno dei bowden)

Mi sembra di aver capito che è successo proprio questo. Io l'ho rimesso e ha tenuto, lo ha tolto lui e rimesso il nuovo e si è indebolito ancora di più.

Dice che non ha senso cambiarlo nuovo ma che con una rondella torna a posto e probabilmente è solo una cagata.

Ad ogni modo manuale.
 
Salve, scusate ma preso dal panico ho scritto prima qui :D.

Dal carrozziere gliene ho parlato stamattina, ormai ieri quando ho ritirato la macchina era già chiuso.

Dice che si è anche rotto un pezzetto di plastica interno e ha messo una vite che regolata un altro pò torna a posto, dice che glie è capitato tante altre volte.

Ora con il vecchio però l'inclinazione era perfetta, visto che l'ho perso sull'asfalto ma recuperato, rimontato e tutto ok a parte la crepatura.

Che si sia rotto dopo la seconda reinstallazione?


Ma dai....
??
 
Mi sembra di aver capito che è successo proprio questo. Io l'ho rimesso e ha tenuto, lo ha tolto lui e rimesso il nuovo e si è indebolito ancora di più.

Dice che non ha senso cambiarlo nuovo ma che con una rondella torna a posto e probabilmente è solo una cagata.

Ad ogni modo manuale.


Quindi si muove la conchiglia che lo contiene
??
 
Back
Alto