<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TECNOLOGIA e AUTOMAZIONE, sostituiranno (rendendo inutile) l'essere umano? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La TECNOLOGIA e AUTOMAZIONE, sostituiranno (rendendo inutile) l'essere umano?

Ma chi ha detto che per essere concorrenziale devi delocalizzare. Ho scritto rapporto qualità prezzo, non prezzi stracciati.

Allora mi spieghi perchè una marca di birra italiana storica (che non è assolutamente la meno cara sul mercato,anzi è una di quelle che si paga di più) faceva fare i tappi in Cina?
A me sembra che più che al rapporto qualità prezzo in certi casi si guardi solo al risparmio,anche se significa complicarsi la vita e sarebbe fattibilissimo rivolgersi ad aziende locali.
 
Allora mi spieghi perchè una marca di birra italiana storica (che non è assolutamente la meno cara sul mercato,anzi è una di quelle che si paga di più) faceva fare i tappi in Cina?
A me sembra che più che al rapporto qualità prezzo in certi casi si guardi solo al risparmio,anche se significa complicarsi la vita e sarebbe fattibilissimo rivolgersi ad aziende locali.
Vedo che, al solito ti incaponisci e non senti ragioni, meglio chiudere l'OT qui, è durato anche troppo.
 
Vedo che, al solito ti incaponisci e non senti ragioni, meglio chiudere l'OT qui, è durato anche troppo.

Io dico soltanto che soprattutto le aziende che offrono prodotti di qualità e che quindi non basano solo sul prezzo la loro strategia di marketing potrebbero evitare di delocalizzare,anche se questo comportasse un lieve aumento del prezzo finale che non sarebbe difficile far digerire ai clienti.
Che poi delocalizzare convenga è indubbio,ma il risparmio immediato che garantisce poi si ripercuote sull'economia nazionale se le aziende che prima producevano componenti e imballaggi chiudono o si spostano altrove.

Non mi pare comunque di essermi incaponito ne di aver usato toni accesi,si può anche parlare senza farne una questione personale.
 
Da ora in poi cancellerò gli ot e segnalerò per sospensione chi si ostinerà a ripeterli. Ultimo avvertimento.
 
Io ci aggiungerei Death Stranding.

La citazione di Death Stranding mi sa che qua la conosciamo tu, io e forse nessun altro :emoji_grin:

Per il resto in prospettiva futura, vedo nebuloso il lavoro di mia moglie, cassiera di supermercato, meno il mio. Operatore di piattaforme aeree ed oltretutto con il 90% degli interventi sui siti di antenne di telefonia mobile, settore in piena espansione, tra ammodernamento delle reti esistenti più i nuovi impianti 5G.
 
Per il resto in prospettiva futura, vedo nebuloso il lavoro di mia moglie, cassiera di supermercato, meno il mio.

Hanno già iniziato a sostituire i cassieri,anche se nella mia zona devo dire che le casse automatiche vengono utilizzate poco.
Non so se le casse automatiche rappresentino un grosso risparmio per i supermercati però imho se ne potrebbe fare a meno.
 
Hanno già iniziato a sostituire i cassieri,anche se nella mia zona devo dire che le casse automatiche vengono utilizzate poco.
Non so se le casse automatiche rappresentino un grosso risparmio per i supermercati però imho se ne potrebbe fare a meno.
Io ho smesso di usarle perché il lettore che consente di fare la spesa fai da te non legge i codici a barre dei giornali.
 
per le spese piccole sono ultracomode.

Imho però saranno sempre limitate.
Se ad esempio un prodotto è in sconto e per qualche motivo non passa?
Se un codice a barre è illeggibile (mi è capitato all'ultima spesa col pollo)?
Se c'è da ritirare un omaggio o dei bollini per una raccolta (qualche volta ho visto gente usare la cassa automatica e impiegare più tempo rispetto a una cassa normale,e poi dover fare la coda alla cassa normale per ritirare qualcosa,credo cartoline per un concorso)?
Io poi faccio quasi sempre la spesa grossa quindi preferisco comunque un cassiere umano.
 
Uso le casse automatiche da anni, faccio 2 carrelli in una sola volta alla settimana. Comodissimo, veloce, in meno di 1h due spese con tanto di banchi pane, gastronomie varie, carne e pesce ed i self dell'ortofrutta. Tutto in ordine nelle sporte pronto per essere caricato riempiendo il vano capiente della brava, circa 400litri. Gli sconti extra li passa la cassiera sorvegliante e pagando con carte si esce in un amen. Comodissimo per grandi spese quanto per le piccole. Si evitano anche i contatti ravvicinati alle casse, che, in tempo di pandemia, è tanta roba. Evito i supermercati che non ce l'hanno. Mai più senza.
 
Se ad esempio un prodotto è in sconto e per qualche motivo non passa?

Perchè dovrebbe? Il sistema informatico è lo stesso delle altre casse

Se un codice a barre è illeggibile (mi è capitato all'ultima spesa col pollo)?

c'è sempre l'assistenza dell'addetta che lo digita a mano

Se c'è da ritirare un omaggio o dei bollini per una raccolta (qualche volta ho visto gente usare la cassa automatica e impiegare più tempo rispetto a una cassa normale,e poi dover fare la coda alla cassa normale per ritirare qualcosa,credo cartoline per un concorso)?

è un caso poco frequente rispetto alla norma, in quel caso lo sai prima e vai alla cassa con operatore
 
Gli sconti extra li passa la cassiera sorvegliante

Però a questo punto se ci deve essere comunque una persona pronta a intervenire per qualsiasi evenienza imho viene meno la convenienza della cassa automatica rispetto a una cassa tradizionale.
O almeno si riduce se una persona sola sorveglia due o tre casse.
 
Back
Alto