<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Io mi sono comprato anche i contenitori stile cinema per casa

images


Però non li faccio spesso.
Quando andavo al cinema invece sempre e puntualmente mi maledivo perchè arrivato all'intervallo avevo le mani unte (cosa che non sopporto) una sete boia,anche se prendevo da bere,perchè sotto rimane tutto il sale,e quei frammenti che si incastrano tra denti e gengive che danno un fastidio pazzesco.

almeno te li gusti a casa !!
sarà che io non sono un grande amante dei pop corn, poi la mia proverbiale tirchieria si guarda bene da farmi spendere minimo 5uro per i pop corn e l'acqua , anzi anche di più , ergo evito proprio :)
 
certo anche a casa ci può essere il rumore molesto o altri problemi. al cinema poi secondo me dipende dai film, io ancora ricordo quando andai a vedere 'Apocalypse Now Redux', se non erro 3 o e mezza di film , probabilmente perchè film da appassionati non volò una mosca, in altri casi vado a vedere film più generalisti e certe volte mi viene la voglia di alzare e andarmene per l'inciviltà.
Comunque concordo con te che il film in sala è un altra cosa.

Sì, è vero, molto dipende anche dall'utenza. Per Inside Out non può esserci lo stesso pubblico di Loro di Sorrentino o di Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen!

Sta di fatto che, almeno per me, la Sala mantenga un fascino enorme. A casa sono sempre distratto, continue notifiche sullo smartphone, assenza di buio assoluto, schermi ovviamente più piccoli.....

Spero arrivi presto l'estate perché una cosa che adoro sono le arene all'aperto, tra l'altro anche perfettamente salutari dal punto di vista pandemico
 
Ultima modifica:
Anche prima della pandemia però esistevano i film pensati per la tv o lo streaming e non per le sale.
Solo che prima erano considerati B movie,oggi invece la maggior parte delle serie tv maggiori ma anche tanti film saltano a piedi pari le sale cinematografiche per approdare direttamente in versione domestica.

I film tv e soprattutto le serie televisive non sono mai passate per le sale. La sala è fatta per il Cinema.

Sì, esisteva il cosiddetto film 'direct to video', ma era un'altra cosa.

Ogni vero film - per essere davvero goduto col sonoro previsto dagli autori, con la fotografia prevista dagli autori etc. - deve essere visto in sala. Tanto il Batman di turno quanto la commedia ironica di Woody Allen.
 
Fortunatamente l' ultima volta che sono andato al cinema era un film con D. Bowie
( quello dove lui e' sulle scale a rovescio )
per cui un bel tot di anni fa....
Per cui tutti i film " scenografici "....
li ho visti in casa....E quindi non sento la differenza
:emoji_confounded::emoji_confounded:
P.s.:
Infatti, gia' con un semplice impianto 5 + 1 mi sembra di essere io il protagonista....
Se dici cosi'....Figurarsi in sala

Perché "fortunatamente"? Non ti manca la sala? Secondo me la prima visione non può non essere in sala. Le visioni successive (o le prime visioni di film che si reputano lontani dalle proprie corde) vanno benissimo a casa.
 
almeno te li gusti a casa !!
sarà che io non sono un grande amante dei pop corn, poi la mia proverbiale tirchieria si guarda bene da farmi spendere minimo 5uro per i pop corn e l'acqua , anzi anche di più , ergo evito proprio :)

Io non riesco a fare altro mentre vedo un film in sala, sono troppo assorbito dalla visione ahahahahah
 
A casa sono sempre distratto, continue notifiche sullo smartphone, assenza di buio assoluto, schermi ovviamente più piccoli.....

Basta non leggere le notifiche, tirar giù le tapparelle o spegnere la luce..... e prendere uno schermo adatto.
Io al cinema mi sono disaffezionato nel tempo perchè non sopporto l'inciviltà delle persone....... molti fanno di tutto fuorchè guardare il film..... anche sti smartphone che continuano a "viaggiare" in modalità non disturbare...... poi io sono uno che quando guardo un film voglio il silenzio assoluto e la massima concentrazione sulla visione....
2-(4).gif


Allora mi vedo i film a casa e amen.
Popcorn non ne mangio, al massimo bevo una birretta.....
 
A proposito di film-TV, ieri sera abbiamo visto "La ragazza che non voleva cantare", il film su parte della vita di Nada Malanima, ben interpretata dalla giovanissima cantante-attrice Tecla Insolia. Carolina Crescentini ha interpretato la mamma.
 
Perché "fortunatamente"? Non ti manca la sala? Secondo me la prima visione non può non essere in sala. Le visioni successive (o le prime visioni di film che si reputano lontani dalle proprie corde) vanno benissimo a casa.


Fortunatamente:
perche' allora non c' era tutta la magia degli effetti speciali che c'e' oggi....
E quindi non posso dispiacermi di una cosa di cui non ho " goduto ".
Sarebbe ben diverso aver rinunciato 3/4/5 anni fa.
Invece....
Dopo tanti anni
( saranno almeno 35 )
che non vado al cinema....
Mi sono abituato a vedere tutto da casa
 
Basta non leggere le notifiche, tirar giù le tapparelle o spegnere la luce..... e prendere uno schermo adatto.
Io al cinema mi sono disaffezionato nel tempo perchè non sopporto l'inciviltà delle persone....... molti fanno di tutto fuorchè guardare il film..... anche sti smartphone che continuano a "viaggiare" in modalità non disturbare...... poi io sono uno che quando guardo un film voglio il silenzio assoluto e la massima concentrazione sulla visione....
2-(4).gif


Allora mi vedo i film a casa e amen.
Popcorn non ne mangio, al massimo bevo una birretta.....

Personalmente tutta questa inciviltà non l'ho mai percepita così spesso. Una volta ogni tanto ok. Ma non sempre. Dipende spesso anche dal film. Se vai a vedere Tolo Tolo, beh la probabilità di beccare un pubblico poco rispettoso è molto più alta rispetto a.... boh... Parasite...
Inoltre, il fascino della proiezione cinematografica in sala non potrà mai essere pareggiato da un televisore domestico, per quanto top di gamma e per quanto assistito da un impianto home theatre di altissimo livello.

A proposito di film-TV, ieri sera abbiamo visto "La ragazza che non voleva cantare", il film su parte della vita di Nada Malanima, ben interpretata dalla giovanissima cantante-attrice Tecla Insolia. Carolina Crescentini ha interpretato la mamma.

Mi dispiace, salto a piè pari qualsiasi prodotto RAI: pregiudizio probabilmente, ma alle agiografie buoniste su qualsivoglia personaggio (da Mennea a Rita Levi Montalcini) rinuncio ben volentieri.

Fortunatamente:
perche' allora non c' era tutta la magia degli effetti speciali che c'e' oggi....
E quindi non posso dispiacermi di una cosa di cui non ho " goduto ".
Sarebbe ben diverso aver rinunciato 3/4/5 anni fa.
Invece....
Dopo tanti anni
( saranno almeno 35 )
che non vado al cinema....
Mi sono abituato a vedere tutto da casa

Rispetto il tuo parere ma mica al cinema si va solo per godere degli effetti speciali. La fruizione cinematografica dal punto di vista del sonoro, della fotografia, delle inquadrature etc. è totalmente differente rispetto alla fruizione domestica. Le televisioni domestiche, per quanto siano top di gamma, non restituiscono esattamente lo stesso colore e lo stesso sonoro pensati dagli autori di quel prodotto. Senza parlare del buio assoluto e di tante altre condizioni difficilmente replicabili in ambiente domestico, a mio personale parere.
 
Mi dispiace, salto a piè pari qualsiasi prodotto RAI: pregiudizio probabilmente, ma alle agiografie buoniste su qualsivoglia personaggio (da Mennea a Rita Levi Montalcini) rinuncio ben volentieri.

Io invece non vedo tutte le fiction di oltre 2 puntate, mentre i film TV e le fiction di 2 puntate di solito li vedo, perché spesso sono fatti bene.
 
Io invece non vedo tutte le fiction di oltre 2 puntate, mentre i film TV e le fiction di 2 puntate di solito li vedo, perché spesso sono fatti bene.
Dipende dai temi. Questo su Nada l'abbiamo visto anche noi.
Poi la storia per me è vicina perché è legato ai miei ricordi di bambino e quando faceva molto freddo in casa si diceva "c'è Nada".

Onestamente non sapevo nulla della sua storia personale.
Erano altri tempi e o leggevi Novella e compagni oppure eri grosso modo all'oscuro di tutto. Oggi con Internet di qualsiasi artista puoi sapere tutto quanto vuol farti sapere. A volte anche di più.
 
Back
Alto