<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio portatile | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio portatile

Non credo sia così, soprattutto per le medie e le elementari. Sono seduti al loro posto con le mascherine, che mantengono anche quando interagiscono.

Io ieri tornando a casa per pranzo sono passato come sempre davanti a una scuola elementare e un asilo.
C'erano parecchi bambini che giocavano assieme in cortile e non posso dire che avessero tutti la mascherina indossata correttamente.
Comprensibile per carità,facevano comunque meglio di tanti adulti.
Però non è che il rischio sia proprio azzerato.
 
Non credo sia così, soprattutto per le medie e le elementari. Sono seduti al loro posto con le mascherine, che mantengono anche quando interagiscono.
Al massimo potrebbe valere per le superiori, per via dei trasporti ( 3/4 dei miei studenti prende pullman ). Ma in Lombardia il flusso mattutino di studenti era mooooolto limitato. Alle fermate dei bus non si vede piu nessuno, perché si entra ad orari scaglionati, si esce ad orari scaglionati, si partecipa alle lezioni per 3 giorni su 6.


Visto che siamo OT,
ti mando MP
 
Si erano prodotti per un pubblico con utenze di base,come il 90% della platea di acquirenti d'altra parte.
Esteticamente molto ben fatti.

Forse il 90% è un po' troppo, perché comunque ci sono architetti che hanno bisogno di far girare autocad e ingegneri che usano sottware pesanti ed anche i fotografi credo che abbiano bisogno di prestazioni importanti per lavorare sugli scatti.
Poi sicuramente alcuni acquistano portatili che non sfrutteranno mai al 100/ 100.
Noi ne abbiamo 3 che vanno dai 2ghz ai 2,6 ghz; dai 4 agli 8 gb ram e per quello che facciamo ( navigare, word, excel, paint, powerpoint ) vanno benissimo :)
 
Forse il 90% è un po' troppo, perché comunque ci sono architetti che hanno bisogno di far girare autocad e ingegneri che usano sottware pesanti ed anche i fotografi credo che abbiano bisogno di prestazioni importanti per lavorare sugli scatti.
Poi sicuramente alcuni acquistano portatili che non sfrutteranno mai al 100/ 100.
Noi ne abbiamo 3 che vanno dai 2ghz ai 2,6 ghz; dai 4 agli 8 gb ram e per quello che facciamo ( navigare, word, excel, paint, powerpoint ) vanno benissimo :)

Esatto, uso ufficio - scuola.
 
sono anni che utilizzo DELL, in totale ne abbiamo 5 (famiglia di 4persone) ultimo acquistato un paio di mesi fa
Io ho avuto 2 delle, una bomba. Adesso ho un asus con Icore 7 che va molto bene. MI hanno dato questo e me lo devo tenere. Ma il dell è veramente un altro pianeta.

Io i pc li uso anche per simulare, quindi tendo a "fonderli"
 
Un desktop attuale consuma 20-30W (lo vedo dal display degli UPS)
Una volta tanto non sono d'accordo con te.
Innanzitutto il consumo dipende da moltissimi fattori e tipo di utilzzo.
Ci sono schede grafiche che solo a riposo consumano 30 w e arrivano a 600 w in caso di video giochi "pesanti"
Solo il monitor consuma più dei 25 w da te indicati
La media dei consumi di un desktop è almeno 60w a riposo.
Se utilizzi software o scarichi filmati (non parliamo se li converti) arrivi facilmente a 250/300w
Non per niente gli alimentatori di un Pc desktop hanno potenze dai 500 ai 600 watt per un utilizzo normale.
Mio nipote che utilizzava schede video per gaming aveva un alimentatore da 1 Kw.
In camera sua potevi pure spegnere il termosifone il Pc faceva da stufetta
 
Ho preso da pochi mesi un HP Pavillion 15", processore AMD Ryzen con 16GB e SSD da 512, ma non è che te lo tirano dietro.... 850 euri, mi pare.
I prezzi della componentistica è schizzata negli ultimi mesi ed anche i prodotti consumer ne risentono.

comunque io al lavoro ho sempre usato Hp trovandomi benissimo. Per uso domestico saltuario ho preso lo scorso anno un Acer ryzen3 8gb con cui mi trovo molto bene
 
Una volta tanto non sono d'accordo con te.
Innanzitutto il consumo dipende da moltissimi fattori e tipo di utilzzo.
Ci sono schede grafiche che solo a riposo consumano 30 w e arrivano a 600 w in caso di video giochi "pesanti"
Solo il monitor consuma più dei 25 w da te indicati
La media dei consumi di un desktop è almeno 60w a riposo.
Se utilizzi software o scarichi filmati (non parliamo se li converti) arrivi facilmente a 250/300w
Non per niente gli alimentatori di un Pc desktop hanno potenze dai 500 ai 600 watt per un utilizzo normale.
Mio nipote che utilizzava schede video per gaming aveva un alimentatore da 1 Kw.
In camera sua potevi pure spegnere il termosifone il Pc faceva da stufetta

il server in ufficio, col monitor acceso, e poco nulla da fare, segna 22W
certo, se gli fai andare il procio e la scheda video a palla, consuma.
ma la maggior parte del tempo, se non fai cose strane, non consuma gran che'.
 
Ho idea che il contatore standard da 3kw stia sempre più stretto a molti.

Io ho i canonici 3,5 Kw; abitazione sopra e studi a piano terra.
Abbiamo fino a 3 PC e 2 TV accese, in alcune ore della giornata, con almeno un climatizzatore e tutto il resto ...

Ci fregano solamente la lavatrice ed il forno insieme ...

:emoji_sweat_smile:

Riguardo alle prestazioni dei PC devo dire che non ho mai sentito l'esigenza di , macchine troppo performanti tranne qualche volta che ho esagerato un po con i file cad, ma sempre in 2D.

Paradossalmente quello che metteva in difficoltà, in passato, le mie macchine erano i fogli excel, che usavo ed uso quasi per tutto preferendo preparami da me le interfacce per i miei lavori. Alcune operazioni richiedevano anche diverse decine di secondi.

Adesso risolvo abbondando solo sulla RAM e anche se li carico con immagini, finestre CAD e riferimenti incrociati tra diversi file, il lavoro e sufficientemente fluido.

Un i5 con 16 GB di ram ed una configurazione equilibrata, mi bastano ed avanzano, ma anche gli i3 con 8 GB non mi danno problemi.

Confermo che a parità teorica di configurazione i portatili sono m9lto meno efficienti.

Attualmente, sulla carta, il più potente che ho è pèroprio un portatile acer, ed è quello che fatica di più, forse perchè è il più maltrattato ...
 
per me un comunissimo notebook usato da 150-200 euro è più che sufficiente, serve semmai un buon sistema operativo che supporta le ultime versioni dei browser quindi windows 10 o una distro linux affidabile e completa (tipo Ubuntu). Personalmente uso ancora dei computer obsoleti e con windows 7 riesco ancora a navigare agevolmente, col Vista da un annetto comincio ad avere dei problemi, i browser non si possono più aggiornare e diversi siti non posso più aprirli. In negozio ho solo 4 computer e a casa mi sono imposto di non averne ma ammetto che un piccolo aggeggio mi farebbe comodo quantomeno per gestire le pagine social anche la domenica, o comunque farle gestire a mia moglie. Mi stuzzica l'ultimo giocattolino della Rapsberry, il Pi400, è praticamente un mini pc dentro alla sola tastiera, ha 4 gb di rab un processore da 1.8 ghz e un sistema operativo ottimizzato Linux, il minimo sindacale per navigare sul web e poco altro. Bisogna collegarlo ad un monitor o tv tramite mini hdmi (o adattatore) e come memoria di sistema usa una semplice micro SD, quindi è bene collegare extra un hd esterno da 2,5". Tutto ciò costa 100 euro coscienti che a parità di prezzo un notebook usato o meglio ancora un desktop è senz'altro più prestazionale.
 
per me un comunissimo notebook usato da 150-200 euro è più che sufficiente

Io ne ho acquistati diversi.
Una volta con un Easynote da 30 euro sono andato avanti quasi 5 anni aggiungendo solo un po' di ram.
Funzionava da dio.
Quello attuale invece è stato una mezza fregatura.
Pagato poco ma da subito ha iniziato a dare problemi,alla fine ho dovuto sostituire l'hard disc e alla fine mi è costato quasi quanto un portatile ricondizionato...
 
Back
Alto