<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servizio clienti Skoda? No grazie. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Servizio clienti Skoda? No grazie.

Assolutamente no. Io ho avuto diverse esperienze con enti pubblici, consorzi appaltanti e aziende private e rispondono, magari con ritardo, ma rispondono. Al telefono.
Si potrebbe discutere ore e poi cosa cambia? Se hanno deciso di operare cosi non credo le nostre chiacchiere serali gli fanno cambiare idea...Munirsi di una buona "pec" piuttosto almeno resta traccia se dovesse servire. Buonanotte.
 
non e' stato detto che non verra' rimborsato,ma gli e' stato detto che ci vorra' tempo, andare per avvocati son soldi buttati;si mangiano quello che gli devono.
Penso che pazientare sia la cosa migliore.
 
Diciamo che le tempistiche dare/avere sono un pochettino diverse :emoji_grinning:

Esatto ma che Skoda non rispetti le leggi italiane la dice lunga.
Anche io penso che prima o poi mi torneranno i soldi però scrivere sul contratto che il rimborso sarà entro 14 giorni e fuorviante oltre,vista la mia esperienza, che esse palesemente falso.
 
Esatto ma che Skoda non rispetti le leggi italiane la dice lunga.
Anche io penso che prima o poi mi torneranno i soldi però scrivere sul contratto che il rimborso sarà entro 14 giorni e fuorviante oltre,vista la mia esperienza, che esse palesemente falso.
Immagino tu sia un dipendente, altrimenti saprsti bene come funziona per il saldo delle fatture, anche se una legge dice che al massimo devono essere 60 gg. ;)
 
Immagino tu sia un dipendente, altrimenti saprsti bene come funziona per il saldo delle fatture, anche se una legge dice che al massimo devono essere 60 gg. ;)
Il saldo di una fattura avviene tra due soggetti con p.IVA, questo caso si tratta di consumatore privato, e la legge che si applica resta quella del codice al consumatore. Non c'entra nulla essere dipendenti.
 
non e' stato detto che non verra' rimborsato,ma gli e' stato detto che ci vorra' tempo, andare per avvocati son soldi buttati;si mangiano quello che gli devono.
Penso che pazientare sia la cosa migliore.
Non necessariamente. Se non vengono rispettati i termini, e si deve far valere i termini contrattuali secondo legge, in contenzioso la casa madre deve risarcire anche le spese. Ho vinto alcune contese con diverse assicurazioni, il mio legale ha emesso parcella a carico del contendente moroso.
 
Riporto quanti scritto sul contratto:

Ripensamento
L’utente Consumatore che non sia soddisfatto del proprio acquisto potrà esercitare il diritto di recesso ai sensi
e per gli effetti di cui agli artt. 52 e seguenti del Codice del Consumo (del D.lgvo nr. 206 del 2005 e successive
modifiche) entro il termine di quattordici giorni (14) giorni dalla conclusione del contratto.
 
Ai primi di gennaio ho acquistato un pacchetto di manutenzione per la mia Skoda.
Ripensandoci, entro 14 giorni, ho esercitato il diritto di ripensamento.
Come indicato nella documentazione avrei avuto il rimborso , come prevede la legge, entro 14 giorni.
A distanza di 45 giorni sto ancora lottando per avere il rimborso.
Chi ha in gestione il tutto e Volkswagen Financial Service la quale mi ha risposto con un generico "ci vorrà del tempo".
Trovo incredibile che un gruppo come VW si possa permettere tranquillamente di non rispettare le leggi italiane che tra l'altro sono riportate chiaramente sulla loro documentazione.
Trovo incredibile che non ci sia un numero telefonico per avere un contatto diretto e che alle email rispondono, quando rispondono, con risposte generiche.
Se qualche d'uno ha un numero da indicarmi ben venga. :emoji_muscle:

Impossibile avere una data certa per il rimborso.

Sicuramente sarà mia premura evitare in futuro ogni proposta di VWFS ma la mia esperienza spero che possa essere utile a tutti per capire come "lavorano" in VWFS.

Se continuano a non rispondere mi troverò costretto a rivolgermi ad sul legale però, ripeto, mai mi sarei aspettato un tale disprezzo delle regole e dei clienti da parte del gruppo VW.
Questi sono comportamenti tipici del Gruppo VW Italia, che interpreta a modo suo il rapporto col cliente.
 
Il saldo di una fattura avviene tra due soggetti con p.IVA, questo caso si tratta di consumatore privato, e la legge che si applica resta quella del codice al consumatore. Non c'entra nulla essere dipendenti.

Capisco siano due fattispecie diverse ma sempre di "soldi da cacciare" si tratta. Ed è anche chiaro che un consumatore, come un dipendente, quando vanta un credito, sia più tutelato di chi invece si assume "il rischio d'impresa" (anche se poi un professionista impresa non è - ma tant'è).

Sono una "partita" e mi è capitato di penare per incassare il dovuto.
Errori di registrazione, roba persa, personale imbufalito da problemi interni, esternalizzazioni in capo al mondo. Tutto fuorché ciò che prevede la legge: max. 60gg data fattura.

Se sei abituato a ricevere i soldi "dovuti" regolarmente in genere fatichi a comprendere che nel mondo "dell'amministrazione" le cose non son mai così semplici, Legge o non Legge, e che spesso ci marciano ;)
 
Ho vinto alcune contese con diverse assicurazioni, il mio legale ha emesso parcella a carico del contendente moroso.

Senza farci i fatti tuoi, di che cifre si parlava? 300/400€?
In quanto tempo le hai risolte? entro i fatidici 14gg?

[EDIT] per essere chiari, magari qualcuno fraintende, il nostro forumer ha tutte le ragioni di protestare, ma come sempre "stiamo in Italy" ... [/EDIT]
 
Capisco siano due fattispecie diverse ma sempre di "soldi da cacciare" si tratta. Ed è anche chiaro che un consumatore, come un dipendente, quando vanta un credito, sia più tutelato di chi invece si assume "il rischio d'impresa" (anche se poi un professionista impresa non è - ma tant'è).

Sono una "partita" e mi è capitato di penare per incassare il dovuto.
Errori di registrazione, roba persa, personale imbufalito da problemi interni, esternalizzazioni in capo al mondo. Tutto fuorché ciò che prevede la legge: max. 60gg data fattura.

Se sei abituato a ricevere i soldi "dovuti" regolarmente in genere fatichi a comprendere che nel mondo "dell'amministrazione" le cose non son mai così semplici, Legge o non Legge, e che spesso ci marciano ;)
sono stato anche io consulente e sono spesso stato pagato anche a 18 mesi, negli anni 90. Ma un conto è un pagamento su fattura, un altro è un rimborso. Rimborso significa che i soldi non sono i loro ma tuoi. È radicalmente diverso. I 60gg non c'entrano. La legge al consumo parla di 14gg. La legge, non pincopallino.
 
Back
Alto