<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affari a quattro ruote Francia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affari a quattro ruote Francia

La versione francese imho ha il vantaggio di essere più realistica per noi.
Il mercato francese e quello italiano non sono poi tanto diversi,i prezzi sono realistici (se non erro la Delta Evoluzione l'hanno pagata più 30000 euro e anche altri modelli erano a prezzi molto più verosimili rispetto a quelli che spuntava Mike).
Non mi prende molto però effettivamente è fatta bene.
La puntata sulla 2CV mi è piaciuta.

30.000 euro una evoluzione? da comprare subito e rivenderla in italia. La meno cara l'ho trovata a 60.000 euro. Fatti un giretto.
 
30.000 euro una evoluzione? da comprare subito e rivenderla in italia. La meno cara l'ho trovata a 60.000 euro. Fatti un giretto.

Adesso mi sta venendo il dubbio.
Mi pareva di ricordare 34000 ma magari erano 43000 euri.
Comunque aveva dei problemi da sistemare.

Però è sempre più realistico rispetto alla Porsche Boxster che nella versione Uk Mike aveva pagato qualcosa tipo 2000 sterline.
 
confermo che la trovo più godibile rispetto a quella inglese delle ultime stagioni (strani oggetti conosciuti solo in Inghilterra, americanate varie, sbrodolamento pro-teutonico e spocchia anti italiana, non ho mai digerito come i due meccanici hanno trattato la 164 e la panda...)
 
Ultima modifica:
Tra i problemi della versione italiana: la terza presenza di una specie di boss e la scelta di auto che qui sono considerate da rottamare o quasi. Se avessero seguito il format originale e usato auto simpatiche (p.e. una Bianchina, una 500) o appetibili (una Lancia Montecarlo, una Ferrari, una Duetto) avrebbero fatto meglio e forse non sarebbe stata gradevole come quella francese, ma di certo guardabile.
 
Tra i problemi della versione italiana: la terza presenza di una specie di boss e la scelta di auto che qui sono considerate da rottamare o quasi. Se avessero seguito il format originale e usato auto simpatiche (p.e. una Bianchina, una 500) o appetibili (una Lancia Montecarlo, una Ferrari, una Duetto) avrebbero fatto meglio e forse non sarebbe stata gradevole come quella francese, ma di certo guardabile.
Il Problema è che avevano messo le persone giuste ma poi a loro hanno fatto fare la figura degli stupidi: Salvatore Nobili è uno specialista di Bentley e Rolls Royce, Cristian Russo e Cristiano Soro sono dei venditori (Cristiano pure un fumettista), Avvocato Salzano è il presidente dell'ACI della sua città (Caserta) e Marco e Riccardo due meccanici con quest'ultimo di moto. Anche a me piacerebbe che WD fosse internazionale con tutti che cooperano insieme e vanno in altri paesi a rivoltare auto che nemmeno noi conosciamo o si conoscono tramite web o videogames (tra cui le varie generazioni di Nissan Skyline sia GT-R che non). :mad:
 
non ho mai digerito come i due meccanici hanno trattato la 164 e la panda...

Ma la Panda 4x4 che ha ridipinto Edd?
All'inizio era scettico però poi l'ha conquistato.
Certo era un cazzotto in un occhio verde coi cerchi arancioni ma d'altra parte basta guardare il look di Mike e Edd per aspettarsi certe scelte cromatiche...
 
Il Problema è che avevano messo le persone giuste ma poi a loro hanno fatto fare la figura degli stupidi: Salvatore Nobili è uno specialista di Bentley e Rolls Royce, Cristian Russo e Cristiano Soro sono dei venditori (Cristiano pure un fumettista), Avvocato Salzano è il presidente dell'ACI della sua città (Caserta) e Marco e Riccardo due meccanici con quest'ultimo di moto. Anche a me piacerebbe che WD fosse internazionale con tutti che cooperano insieme e vanno in altri paesi a rivoltare auto che nemmeno noi conosciamo o si conoscono tramite web o videogames (tra cui le varie generazioni di Nissan Skyline sia GT-R che non). :mad:
No, non erano giuste. Sicuramente specialisti, ma non adatti allo schermo. Inoltre la formula vincente è con due persone: il venditore e il meccanico tuttofare. Le auto scelte nelle tre che ho visto erano non degne di restauro.
 
No, non erano giuste. Sicuramente specialisti, ma non adatti allo schermo. Inoltre la formula vincente è con due persone: il venditore e il meccanico tuttofare. Le auto scelte nelle tre che ho visto erano non degne di restauro.

Per non parlare della sciagurata farsa della Duetto "ferma nel garage del nonno da diciassette anni" che aveva passato la revisione da pochi mesi, della recitazione ignobile del "principe" che imitava (malissimo) la macchietta del commerciante napoletano, dell'aiutante del meccanico che preparava gli spaghetti..........
 
Non discuto le competenze e i curricula dei protagonisti (che, ammetto, non conoscevo), ma la versione italiana è inguardabile.
Preferisco sempre WD UK, con Edd o Ant al fianco di Mike.
Ma quando posso guardo con piacere anche la versione "gallica"; Aurelien non è all'altezza di Edd e forse anche di Ant (ai più esperti l'ardua sentenza!), ma è comunque molto bravo e simpatico. Jerry simpatico, ma imho Mike è inarrivabile (non so Jerry, ma Mike vende davvero auto nuove e usate da almeno 20 anni: https://www.mikebrewermotors.com/)
 
Il problema di fondo imho è che nel nostro paese la tv è divisa in due filoni.

O fai divulgazione (che si tratti di giornalismo,programmi di approfondimento,interviste etc etc) e allora devi essere serio,magari puoi buttare li una battutina ogni tanto ma in generale il programma deve essere gravoso,deve educare o al limite avvilire il pubblico e influenzarlo.

Oppure fai intrattenimento e allora lo spettatore deve ridere,anche quando non c'è da ridere la devi buttare in caciara.

Poi ci sono delle eccezioni,programmi che hanno il momento leggero e il momento serio ma si tratta quasi sempre di talk show.
Un programma a puntate su un qualsiasi argomento invece è costretto a scegliere.
O divulga (anche in maniera leggera ma comunque seria) o intrattiene.

Affari a quattro ruote italia è stato pensato come un programma di intrattenimento quindi hanno pensato più a costruire dei personaggi che piacessero al pubblico che alla divulgazione.
Se vogliamo il risultato finale è stato molto più simile a I maghi delle auto (con Bernie e Mario) che a Wheeler Dealers.
 
I maghi delle auto (con Bernie e Mario)

Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg
 
Back
Alto