Abbiamo le stesse visioni...E a me questa
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Abbiamo le stesse visioni...E a me questa
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Abbiamo le stesse visioni...
![]()
Si non ci piove.
Però sono pur sempre 1500 euro e rotti per un treno.
Paragonato ad altre spese il costo fa un certo effetto.
Io spendo più o meno quella cifra tra gas e corrente per la casa in un anno.
Capisco il tuo punto di vista, infatti il mio parente , quello del modellino Ferrari, era decisamente benestante.
Diciamo che quando si è giunti ad una certa età ed hai sistemato i figli e il mutuo è un lontano ricordo, 1500 euro nn sono più un problema![]()
Certo tutto e' relativo.
Ammesso che intraprenda una cosa del genere....
7/800 Euri,
per me sarebbe il massimo ( sensato ) nel....
" Rapporto comprato / spesa ".
Oltre il rischio rottura/e,
data la mia totale inettitudine a " lavori fai da me "
Ieri guardavo un sito di scarpe, per capire dove potrei acquistare un paio di Dolomite, ed ho trovato modelli da uomo ( non Dolomite ) che superano i 2500 euro. Ecco, per me quello è davvero uno spreco. Anche ipotizzando di guadagnare 3 cucuzze al mese e di essere single ( quindi niente bocche da sfamare ) non butterei mai i soldi così.
Imho le scarpe essendo un capo di abbigliamento altamente deperibile non valgono tanto.
Anche se si tratta di piccoli capolavori di artigianato sempre per camminare su strade piene di buche e fare lo slalom tra i ricordini dei cani si usano.
Perche' ALTAMENTE deperibile
??
Liso ben prima il colletto/polsino di una camicia che rendere inservibili un paio di scarpe buone
??
Forse dipende dal mio modo di camminare.
Oppure dal fatto che posso lavare i vestiti in maniera molto più delicata rispetto al lavaggio a casa.
Ma a me durano molto più i vestiti delle scarpe.
Puo' darsi che io ci cammini X e tu XXXX
Io comunque parlo di scarpe tradizionali
quelle di pelle,
quelle di una volta
per capirci....
ho una trentina di camicie
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa