<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

Ok Giottoprius, grazie
Faccio un po' fatica ma credo di aver capito.
Ora non so se è un limite della Yaris o non sono capace io, ma a me non permette di arrivare a quei valori (45-48). Il sistema interviene ricaricando molto prima salvo di viaggiare praticamente in solo elettrico forzatamente.
Provo
 
Ciao Franz.
Come tu stesso hai detto che non risparmi per niente l'auto, devi capire che per migliorare i consumi devi convincerti che devi rinunciare a qualcosa, sicuramente le tue accelerazioni non sono tranquille, ma abbastanza nervose, quindi comincia a abbassare il livello di accelerata.
Hai detto che fai i primi 5 km in urbano a freddo e con condizionatore e riscaldamento accesi.
Bhè guarda che S1 finisce al raggiungimento dei 40 gradi di temperatura dell'acqua, ma questo solo se hai condizionatore e riscaldamento spenti, altrimenti finisce al raggiungimento dei 55 gradi, se poi ci metti anche che sei in urbano e fai frequenti fermate, capisci che in questo modo il motore non si spegne mai, perchè deve riscaldare conteporaneamente motore e abitacolo.
Quindi almeno i primi minuti cerca di tenere spento il riscaldamento, tanto anche se lo accendi viene fuori solo aria fredda, pensa che io sono 3 anni che ho l'auto e il riscaldamento non l'ho mai acceso.
Imposto la ventola su HI, ricircolo aria aperto e bocchette aria aperte, quando l'acqua si è riscaldata, dalla bocchette esce un pò di tepore.
Altra cosa, tu sai che durante i primi 57 sec di S1 è il motore elettrico che dà trazione, quindi se non puoi procedere a 20km orari ti conviene stare fermo altrimenti scarichi tutta la batteria, finiti i 57 sec. puoi andare come vuoi.
Lascia partire l'auto che ti precede e parti almeno una decina di metri dopo, in modo da prevedere quello che farai dopo,
cerca di rallentare toccando il meno possibile i freni, se non conosci tecniche di guida cerca di usare il motore elettrico il meno possibile, a questo proposito un consiglio, se sei in colonna devi sapere che più la batteria è scarica e più lento puoi partire, fai partire l'auto davanti, accelera fino a 1/2 eco e subito dopo scendi sotto 1/2 eco senza far spegnere il motore, man mano che il livello della batteria scende tu potrai scendere fino a poco sopra la zona di frenata, questo ti consentirà di partire molto lentamente e ricaricherai almeno quello che avrai consumato nella partenza.
Piccolo trucchetto, quando sarai a 2 tacche per non rischiare la ricarica forzata, quando sei fermo, con il piede sinistro premi il pedale del freno e con il destro quello dell'acceleratore per almeno 15-20 sec in modo da ricaricare almeno un pò di corrente per far accendere la terza tacca, quando si accende di nuovo la seconda ripeti il giochino.
Attenzione però, prima di mollare il freno devi alzare il piede dell'acceleratore.
Nei 10km di extraurbano se riesci a non superare i 70km orari è meglio, le accelerate portale al massimo a 1/2 eco e una volta raggiunti i 70km orari porta la lancetta sotto 1/2 eco, senza far spegnere il motore.
Hai detto che negli ultimi 2 km arrivi con 2 o 3 tacche, questo significa che non sei sempre fermo e quindi puoi fare come ti ho detto sopra.
Se sei costretto a fare pochi metri alla volta allora dai un piccolissimo pulse in elettrico e subito dopo passa il cambio in N in modo da consumare meno corrente,ma attento rimetti in D prima di fermarti del tutto,perchè se rimani in N la batteria non può essere ricaricata e se si scarica del tutto poi bisogna chiamare il carro attrezzi.
Quando sei nell'extraurbano al posto di fare P&G fai un pò di P&EV,dai un pulse, arrivi alla velocità voluta, molla il piede e riprendilo dando una leggera pressione sul pedale in modo da prolungare il glide, quando la velocità sarà calata riprendi con un pulse a 1/2 eco e porta subito la lancetta sotto metà eco in modo da ricaricare prima e il meglio possibile.
Nel ritorno fai quello che ti ho detto per l'andata.
Per adesso mi fermo qui anche perchè è quasi l'una, più avanti cercherò di spiegare qualche tecnica e se vorrai potrai applicarti un pò.
Un saluto da Giottoprius
buona sera non ho capito la frase.... Con un pulse a 1/2 eco e porta subito la lancetta sotto mezzo eco per ricaricare velocemente....
 
TECNICA DEL P&EVC

Salve ragazzi.
Oggi vorrei descrivere quella che io considero la tecnica principe per quanto riguarda i miei consumi sui miei percorsi quotidiani.
Gli ho dato un nome e l'ho chiamata P&EVC,che significa Pulse & Elettrico-Velocità-Costante.
E' stata concepita per non dover fare quell'odioso P&G a flussi zero ( parere mio personale ),tanto scomodo nel traffico intenso, con quella andatura a singhiozzo, che alla fine neanche ti permettono di farla, perchè, un discreto P&G deve avere almeno una forbice velocità di almeno 10km orari, costringendoti a sconfinare nel P&EV,( altra tecnica che spiegherò più avanti ) per poter allungare un pò di più il glide.
La particolarità di questa tecnica è, il fatto di poter procedere sempre a velocità costante, sia con il termico e sia con l'elettrico.
I vantaggi maggiori si hanno nei centri urbani, dove le velocità sono inferiori ( massimo 50km orari,dice il codice della strada ), ma si può usare anche nell'extraurbano, fino a velocità massima di 68km orari ( se si vuole andare costanti ),
fino ad arrivare a 75km orari, con una forbice velocità di 5km orari, in pratica si usano gli stessi kilowatt dei 68, per poter procedere da 75 fino a 70km orari.
Diciamo subito che il vantaggio avuto in extraurbano, è minore di quello urbano, per via della velocità maggiore, ma nell'insieme si avrà sempre un consumo minore.
Ora passiamo ai dati tecnici.
Regola n) 1 IL SOC
Bisogna cercare di viaggiare sempre stando fra il 45 e il 48% di SOC, in pratica fra l'accensione e lo spegnimento della
3 tacca della batteria.
Alle basse velocità, diciamo sotto i 60km orari,all'accensione di ICE,la potenza in uscita è superiore a quella che occorre per procedere,e a differenza di quello che succede avendo 6 tacche ( la potenza in più viene sprecata in calore ), con la batteria scarica, quella potenza in più, viene dirottata in batteria.
Quindi possiamo dire che a batteria scarica ICE lavora sempre ad alto carico motore, anche alle basse velocità.
Quanto più è scarica la batteria, tanto più saranno i kilowatt ricaricati.
Più la batteria è scarica, e più sarà maggiore la potenza destinata per ricaricarla.
Questo permetterà di avere meno potenza per la trazione, e ci permetterà di fare partenze più lente, che poi è quello che ci occorre nel traffico, permettendoci di fare meno accensioni di ICE, e ricaricare la batteria in modo efficente.
In pratica,a pari accelerazione, quando abbiamo la batteria carica,verrà destinata più potenza alla trazione,mentre a batteria scarica verrà destinata più potenza alla ricarica.
Siccome alle basse velocità è più efficente il motore elettrico,ecco che bisogna dare la precedenza alla ricarica della
batteria e non alla trazione.
Regola n) 2 Il Pulse
Il Pulse va fatto stando sempre sotto il 45% di SOC,in pratica sempre in 2 tacca di batteria.
Per risparmiare il più possibile, il Pulse va fatto sotto 1/2 eco.
In pratica,pulsate a 1/2 eco e subito dopo portate la lancetta sotto 1/2 eco.
Ora però questa operazione, non sempre potremo farla,se davanti a noi il traffico non è intasato,occorrerà alzare il pulse,
pena l'espulsione dalla strada,ma il prima possibile bisognerà ritornare sotto 1/2 eco,ben sapendo che, più il pulse sarà alto e più benzina consumerete, e meno tempo avrete per ricaricare corrente,e quindi meno kilowatt da poter usare nel glide.
Ora stilo una tabella con le potenze di ricarica durante un Pulse.
A 6 tacche di SOC, si ricarica 2-3 ampere,0,4-0,6 kilowatt
A 5 tacche di SOC, si ricarica 5 ampere, 0,9 kilowatt
A 4 tacche di SOC, si ricarica 10 ampere, 1,8 kilowatt
A 3 tacche di SOC, si ricarica 13 ampere, 2,5 kilowatt
A 2 tacche di SOC,parte da 30 e si stabilizza a 20 ampere,da 5,24kilowatt e si stabilizza a 3,6 kilowatt.
Regola n) 3 Il Glide
Tabella di prelievo corrente.
A 30km 0rari,5 ampere, 0,9 kilowatt
A 40km orari,10 ampere,1,8 kilowatt
A 50km orari,15 ampere,2,7 kilowatt
A 60km orari,20 ampere,3,6 kilowatt
A 65km orari,23 ampere,4,14 kilowatt
A 68km orari,28 ampere,5,04 kilowatt.
Per chi non ha Torque o Hibrid Assistant.
La zona che prenderemo in considerazione,è quella che va dalla fine della zona di frenata ( CHG ),fino a 1/2 eco,in pratica, la zona dell'elettrico.
5 ampere - 30km orari 1/6 della zona
10 ampere - 40km orari 1/3 della zona
15 ampere - 50km orari 1/2 della zona
20 ampere - 60km orari 2/3 della zona
23 ampere - 65 km orari 3/4 della zona
28 ampere - 68km orari poco sotto 1/2 eco
Durante il Pulse, fino al raggiungimento della velocità targhet,avremo guadagnato un tot di ampere ( o kilowatt )di corrente.
Questi ampere o kilowatt di corrente, dovranno essere consumati tutti nel glide successivo,in pratica possiamo andare in elettrico a velocità costante, senza rompere le 00 a quello dietro di noi, e in più è molto comodo anche per noi che non siamo più costretti a fare P&G.
Un consiglio, durante il glide in elettrico,non cercate di aumentare la velocità perchè consumereste più ampere del necessario,cercate di andare a velocità costante e se è possibile cercate di diminuire la velocità di 1 o 2 km orari, in modo da diminuire gli ampere in uscita,questo se non recate danno a quello dietro di voi,altrimenti andate a velocità costante.
Per quelli che hanno Torque o Hibrid, è conveniente seguire la tabella per la corrente di uscita.
SE vi accorgete che non riuscite a consumare la corrente ricaricata, allora accelerate in elettrico,se neanche così ci riuscite allora vorrà dire che lo consumerete al glide successivo.
Ora, in questo caso, siccome non avete consumato tutta la corrente ricaricata, vi troverete a 3 tacche e allora dovrete dare il Pulse successivo un pò più alto,poco sopra 1/2 eco,questo per poter accorciare il Pulse e avere il tempo per consumare la corrente ricaricata dal primo e secondo Pulse.
Ci saranno delle occasioni che il SOC aumenterà anche di
5-6 punti, vedi superare un cavalcavia, si ricaricherà in salita e si ricaricherà in discesa, alla fine della discesa il SOC potrà essere arrivato anche oltre il 50-52%.
Ecco subito dopo dovrete consumarlo subito,ma non buttarlo a casaccio,usatelo sempre dopo un pulse,in pratica l'accelerazione deve essere data solo dal termico.
Ora se saprete che andrete incontro a traffico con intasamento, almeno fino a quando non avrete un pò più di pratica, cercate di stare a cavallo fra la 3 e 4 tacca, in questo caso sempre con pulse sotto 1/2 eco.
Ora, un piccolo trucchetto per far si di non subire una ricarica forzata.
Quando vi accorgerete che il SOC sarà arrivato a 41-42%,se siete fermi,con il piede sinistro tenete premuto il freno e con il piede destro premete l'acceleratore,facendo accendere ICE.
In questo caso ICE girerà a 1300 giri caricando 10 ampere o 2 kilowatt di corrente.
Dopo circa 15-20 sec di tempo dovreste aver ricaricato almeno 1 punto di SOC,che vi permetterà di stare tranquilli per un pò di tempo.
Mi raccomando,prima di mollare il freno,mollate prima l'acceleratore,pena entrata nel posteriore di quello davanti.
Ora abbiamo detto che dobbiamo procedere sempre con batteria scarica,questo è facile e molto comodo farlo con limite di 50km orari,ma quando siamo in extraurbano dobbiamo fare un piccolo sacrificio.
Ora facciamo un pò di chiarezza su un percorso extraurbano.
I miei rettilinei sono fatti di una lunghezza massima fra una rotonda e l'altra di 1 o 2 km, in questo caso io mantengo le 2 tacche,ma se i rettilinei cominciano a essere più lunghi,sta a voi decidere se mantenere le 2 tacche o far ricaricare la batteria,questo perchè comincia a diventare scomodo dover fare P&EVC per molti km.
Ora se abbiamo deciso di andare con il P&EVC anche in extraurbano,dobbiamo pulsare con il SOC sotto il 45%.
Il Pulse dovrà durare almeno fino al 48% di SOC,per avere almeno 3 o 4 punti di SOC da consumare nel glide in elettrico costante, in pratica bisogna cercare di fare un Pulse che non sia nè troppo corto ( per non accendere spesso il termico ),nè troppo lungo ( per non caricare troppo la batteria ).
A me personalmente è una tecnica molto comoda, il fatto di poter andare a velocità costante alle basse velocità è una cosa impagabile.
Ora cominciando il Pulse sotto il 45%,finchè non sarete arrivati al 50%,cioè fino all'accensione della 4 tacca,continuerete a ricaricare almeno 20-21 ampere,circa 4 kilowatt,quindi se ne avete la possibilità,specialmente in urbano,cercate di prolungare il più possibile il Pulse,in modo da poter avere una ricarica doppia per più tempo,dopo potrete andare in elettrico costante per più tempo.
KW e Ampère da usare sono uguali per la mia Rx? Oggi ho acquistato OBD grazie
 
Non vorrei smontare nessuno ma queste discussioni da oggi in avanti saranno superate purtroppo. Vengo dalla penultima generazione di ibrido toyota e ora con l'ultima ho avuto una grande delusione. La causa è il filtro antiparticolato che soprattutto nell'uso cittadino sconvolge tutto il funzionamento ibrido causa rigenerazione. Risultato una benzina con lo start e stop. Non c'è veleggiamento la batteria satura e questo finché non finisce la pulizia del filtro che è molto lunga in città e mai completa su brevi tratti.
 
Si qualcuno ha già mandato una segnalzione a Toyota Italia ma non mi risulta siano arrivate risposte.

Se non arrivano risposte ufficiali temo che qulacuno scriverà una bella lettera a QuattroRuote o a qukache altra testata del settore soperando che almeno tramite questi canali arrivi una risposta da parte del marrchio.

Purtroppo questo comportamento non genera nessuna segnalazione di anomalia e quindi anche le officine non possono farci molto.

Al momento l'unico workaround sembra sia quiella di dare una bella tirata per pulire il filtro. Poi per qualche giorno fa la brava.

Sicuramente non è una cosa accettabile per un marchio che punta molto all'ecologia e propone assicurazioni e sconti sui tagliandi basati sulla massima percorrenza elettrica.
 
Vengo dalla penultima generazione di ibrido toyota e ora con l'ultima ho avuto una grande delusione. La causa è il filtro antiparticolato.............Risultato una benzina con lo start e stop.
Molto interessante.
Si trovano notizie più precise?
Volevo fare un pensierino al nuovo modello ma sarà meglio valutare bene.
 
Non vorrei smontare nessuno ma queste discussioni da oggi in avanti saranno superate purtroppo. Vengo dalla penultima generazione di ibrido toyota e ora con l'ultima ho avuto una grande delusione. La causa è il filtro antiparticolato che soprattutto nell'uso cittadino sconvolge tutto il funzionamento ibrido causa rigenerazione. Risultato una benzina con lo start e stop. Non c'è veleggiamento la batteria satura e questo finché non finisce la pulizia del filtro che è molto lunga in città e mai completa su brevi tratti.

Consumi comunque meno che con la vecchia?
 
Buongiorno a tutti ho letto molto di quanto scritto da Giotto tutto molto interessante, ma (ho il CHR 2021) il comportamento del sistema differisce di molto ICE manda trazione e ricarica ance se ho SOC di 5-6 tacche, ho hanno cambiato le tarature alla centralina o è colpa di quanto detto sopra filtro antiparticolato ? inoltre ice che lavora assieme all' elettrico è rarissimo da vedere.
Comunque riesco a tenere una media nel misto di 22 KM/l
 
Probabilmente si, è colpa della taratura diversa della centralina.
Ho provato anche io a forzare l'uso della parte EV ma l'auto reagisce forzando la ricarica.
In pratica il sistema cerca di tenere (ossessivamente in alcuni casi) la batteria fra il 59 e 61% .
Se vai sotto tende a ricaricare subito. Se vai sopra (ad esempio sfrutti una discesa per la ricarica) tende ad usare quanto hai accumulato il più rapidamente possibile.
In pratica secondo me il segreto sta nel calibrare il sistema di Giotto su numeri diversi da quelli che lui cita, usando EV allungando il più possibile con il minimo consumo di elettricità i drive ed utilizzando ICE per dei pulse più brevi possibile.
Faccio un esempio:
- hai una discesa e ricarichi la batteria da 60 a 70%.
Quando l'energia potenziale della discesa si è esaurita e sei alla velocità che reputi minima allora acceleri (pulse) e fai partire ICE per, poniamo, 5".
Poi stacchi l'acceleratore (ICE si spegne) e ripremi leggermente portando la lancetta sulla parte alta della prima tacca Eco (la zona verde). Qui dovresti essere ad un consumo in kW di circa 0.2/0.5 e vai così fino a quando la velocità è tornata al tuo minimo dando di nuovo un pulse e così via.

Se usi H.Assistance avrai riferimenti molto più precisi e vedrai che nei pulse il sistema usa comunque EV ma in modo meno redditizio di quanto puoi ottenere con il sistema sopra. Il pulse breve serve solo a diminuire questo effetto, altrimenti nell'arco di poco ti ritroverai nuovamente con la batteria al 60% ma con ICE che ha lavorato nettamente di più.
Ciao
 
Grazie per la risposta
mi sembra chiara la tua spiegazione è esattamente il comportamento della mia, tende a caricare con soc alto e poi va in EV anche per 1 kl
oggi ordino la presa OBD per avere riferimenti precisi. ciao.
 
Grazie per la risposta
mi sembra chiara la tua spiegazione è esattamente il comportamento della mia, tende a caricare con soc alto e poi va in EV anche per 1 kl
oggi ordino la presa OBD per avere riferimenti precisi. ciao.
Se hai ad esempio l'aria condizionata accesa, ICE si accende per arrivare a temperatura...a me succede anche se la batteria HV ha una temperatura alta, sopra i 35 gradi, con questo caldo può succedere
 
Buongiorno giottoprius,
non scrivi da un pezzo, ricordo che dicesti di avere qualche problemino di salute, spero sia tutto a posto

Magari qualche tuo consiglio sulle nuove discussioni e problematiche potrebbe essere d'aiuto a qualcuno di noi
 
Buongiorno giottoprius,
non scrivi da un pezzo, ricordo che dicesti di avere qualche problemino di salute, spero sia tutto a posto

Magari qualche tuo consiglio sulle nuove discussioni e problematiche potrebbe essere d'aiuto a qualcuno di noi

Speriamo che stia bene e che non abbia piu voglia di dare consigli.
Ultimo ingresso nel forum 12 Aprile 2021
 
Back
Alto