<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fragilità dell'essere umano | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La fragilità dell'essere umano

Vado fuori tema per dire che è un'idea geniale, andrebbe ''coltivata'', migliorata e pubblicizzata il più possibile in modo che anche altri in altre parti d'Italia sfruttino l'idea. Qualità migliore, prezzi inferiori ( in rapporto alla qualità) miglior remunerazione del lavoro. Messa a punto bene la vedo un'ottima idea.

L'unico dubbio che mi ha lasciato vedere quel servizio è quello relativo alla retribuzione di chi coltivava fisicamente gli orti.
Perchè va bene essere social e eliminare qualche passaggio della filiera riducendo il prezzo finale,ma se poi chi ci lavora viene trattato come chi sta sotto ai caporali allora non cambia nulla.
 
Anche nelle zone a vini DOCG del Veneto (uno su tutti il sopravvalutatissimo Prosecco) fanno una barca di soldi, e lavorano come schiavi.... ma è una nicchia. L'agricoltura estensiva rende su realtà produttive ad alta meccanizzazione (e investimenti), il "ritorno alla terra" purtroppo (o per fortuna) è un'altra utopia di qualche sciroccato che si crede Napoleone.
Nel caso di quelli che conosco io , non credo che facciano una barca di soldi, se la passano bene, tutto qui.
Portano uva e olive presso una cantina sociale.
 
L'unico dubbio che mi ha lasciato vedere quel servizio è quello relativo alla retribuzione di chi coltivava fisicamente gli orti.
Perchè va bene essere social e eliminare qualche passaggio della filiera riducendo il prezzo finale,ma se poi chi ci lavora viene trattato come chi sta sotto ai caporali allora non cambia nulla.


Dubito che su frutta e ortaggi i prezzi possano calare....
Chi fa da se, con il motivo che fa prodotti migliori, chiede cifre da paura....
E anche ( quasi ) da paura, sono e resteranno in prezzi in GDO.
Sembra incredibile, ma la GDO, nel settore dell' Ortofrutta, recupera in buona parte i pareggi e qualche rimessa che le derivano dagli altri ( settori ).
 
Chi fa da se, con il motivo che fa prodotti migliori, chiede cifre da paura....

In quel caso forse il vantaggio economico per il cliente derivava dal fatto che affittando l'orto in maniera permanente (credo che si parlasse di una base semestrale) strappava un prezzo migliore.
Se ho capito bene (ma è passato parecchio tempo quindi potrei ricordare male) il cliente pagava un fisso e poi quello che rendeva l'orto era suo quindi non pagava un tot al kg.
Certo un sistema simile conviene se l'orto rende bene.

Comunque è vero io durante il primo lockdown ho contattato diverse aziende agricole locali e i prezzi erano ben superiori rispetto a quelli del supermercato.
Ti dirò poi in qualche caso la qualità non era nemmeno eccelsa.
Una volta ho ordinato una cassetta mista di verdura di stagione.
In teoria ci dovevano essere broccoli,biete e altre verdure che io amo molto.
In pratica mi è arrivato a casa il cavolo cappuccio,che se c'è un ortaggio stupido è proprio quello,e tanto altro che non avrei voluto.
Ma oramai era tardi per reclamare.
 
In quel caso forse il vantaggio economico per il cliente derivava dal fatto che affittando l'orto in maniera permanente (credo che si parlasse di una base semestrale) strappava un prezzo migliore.
Se ho capito bene (ma è passato parecchio tempo quindi potrei ricordare male) il cliente pagava un fisso e poi quello che rendeva l'orto era suo quindi non pagava un tot al kg.
Certo un sistema simile conviene se l'orto rende bene.

Comunque è vero io durante il primo lockdown ho contattato diverse aziende agricole locali e i prezzi erano ben superiori rispetto a quelli del supermercato.
Ti dirò poi in qualche caso la qualità non era nemmeno eccelsa.
Una volta ho ordinato una cassetta mista di verdura di stagione.
In teoria ci dovevano essere broccoli,biete e altre verdure che io amo molto.
In pratica mi è arrivato a casa il cavolo cappuccio,che se c'è un ortaggio stupido è proprio quello,e tanto altro che non avrei voluto.
Ma oramai era tardi per reclamare.

Oh
Una volta che la pensiamo uguale sin dall' inizio....

Troppi ritengono
( un po' come sulle auto, ho notato )
Che col pagare di piu' si ha un prodotto che vale di piu'.
Come nelle auto....
Non so se il gioco vale la candela

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Oh
Una volta che la pensiamo uguale sin dall' inizio....

Troppi ritengono
( un po' come sulle auto, ho notato )
Che col pagare di piu' si ha un prodotto che vale di piu'.
Come nelle auto....
Non so se il gioco vale la candela

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

In teoria poi in questo caso acquistando direttamente da chi produce si dovrebbe pagare di meno e ottenere prodotti più freschi o migliori.
In pratica invece non è detto.
Io ho sempre acquistato la frutta al mercato di Borgo D'Ale dai coltivatori.
Però se dovessi dire che facendolo ho risparmiato o che ho acquistato sempre prodotti di qualità superiore direi una bugia.
Una volta ho seguito un trattore carico di pesche e le ho comprate direttamente dall'omino che era al volante,più fresche di così si muore.
Facevano veramente schifo,una delusione pazzesca.
Era meglio comprare i cestini di pesche grandi come albicocche a 99 cent al kg al supermercato.
 
In teoria poi in questo caso acquistando direttamente da chi produce si dovrebbe pagare di meno e ottenere prodotti più freschi o migliori.
In pratica invece non è detto.
Io ho sempre acquistato la frutta al mercato di Borgo D'Ale dai coltivatori.
Però se dovessi dire che facendolo ho risparmiato o che ho acquistato sempre prodotti di qualità superiore direi una bugia.
Una volta ho seguito un trattore carico di pesche e le ho comprate direttamente dall'omino che era al volante,più fresche di così si muore.
Facevano veramente schifo,una delusione pazzesca.
Era meglio comprare i cestini di pesche grandi come albicocche a 99 cent al kg al supermercato.


Io ho provato un paio di volte in un mercatino della
Confagricoltura....
Il prodotto, devo ammettere....Non era malaccio....
Ma se compravo del vitello, gia' carissimo di suo, spendevo meno....
BOCCIATI.
( non ne e' valsa la pena )
 
Bisogna anche vedere se nei mercati vendono solo quello che producono o anche loro comprano e poi rivendono.
Alcuni banchi imho non potevano proporre solo i loro prodotti.
Troppa roba e troppo varia.
Mentre invece ad esempio compravo spesso le mele da due coltivatori padre e figlio che avevano solo frutta di stagione,3 o 4 varietà in tutto.
Quella si era roba loro.
Ma non la regalavano.
Certo per me era comunque meglio dare la stessa cifra a loro piuttosto che alla gdo.
 
In casa, è mia moglie che si occupa della spesa. Per quanto concerne la frutta, mia moglie a volte acquista dall'Esselunga, altre volte da un fruttivendolo che fa arrivare la frutta dalla Sicilia, altre volte dai mercati.
Abbiamo capito che non c'è una regola, nel senso che alle volte quella dell'Esselunga è buona tanto quanto quella del fruttivendolo o dei mercati. I prezzi solitamente sono superiori al mercato, rispetto all'Esselunga. Alle volte il fruttivendolo spara prezzi alti, altre volte accettabili. Boh.
 
Cmq, sempre per quanto riguarda i prezzi, in Puglia ( prov. di Ta ) sulla frutta e verdura si risparmia, perché si trovano ancora dei fruttivendoli che vendono la frutta per strada. Quindi dal produttore al consumatore. Alle volte si pagano prezzi bassissimi, perché sono fruttivendoli che in realtà rubano quotidianamente la frutta ai contadini del posto. In altre parole non hanno neanche 100 mq di terreno. Noi del posto li conosciamo bene o male tutti, anche perché entrano ed escono di prigione.
 
Rapporto qualita' prezzo....
Il doppio di costo rispetto ad un analogo di GDO non vale la differenza in bonta'....
Dell' aspetto mi interessa poco....

anche in agricoltura è entrata la globalizzazione ...purtroppo. Una delle rare volte che sono dovuto andare al super per mia moglie per dei limoni, tutto ho trovato meno quelli nostrani ( argentini, spagnoli ). Anche quelli che vendono ai mercati non è dato sapere se la prendono da un grossista o se hanno un pezzo di terra. L'unica, è farsi un giro in campagna da quelli che espongono cartelli sulla strada e farsela raccogliere al momento...................
 
L'unica, è farsi un giro in campagna da quelli che espongono cartelli sulla strada e farsela raccogliere al momento...................

Però questo assicura solo la provenienza.
Come dicevo quelle pesche che ho preso erano appena raccolte,ho pedinato il trattore fino all'azienda agricola,eppure facevano schifo.
 
Però questo assicura solo la provenienza.
Come dicevo quelle pesche che ho preso erano appena raccolte,ho pedinato il trattore fino all'azienda agricola,eppure facevano schifo.

Ebbè certo, il prodotti della terra non sono come fare delle lavatrici che escono tutte uguali. Può capitare.... Il problema nasce anche dall'esigenza della quantità. Io a casa ho delle piante che sono allo stato brado, la frutta è buona ma capita annate che non fanno niente e un produttore questo non può permetterselo.
 
Back
Alto