<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IVECO sarà venduta ai cinesi? -- 18/4/21: no | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

IVECO sarà venduta ai cinesi? -- 18/4/21: no

Perche' il metodo impreditoriale italiano e vecchio e stantio, ha funzionato bene decenni fa ma ora non sta in piedi. Non dimentichiamci che l'85% delle imprese italiane e' una gestione familiare e come accennato sopra di zero respiro internazionale. Il provincialismo allo stato dell'arte.
Non e' un caso che quelle poche aziende che hanno rivoluzionato il loro metodo impreditoriale ora sono presenti nel panorama mondiale, e meno male aggiungerei!.
Io ho lavorato per piccole-medie imprese sia italiane che cinesi, e mentre il boss italiano e' spocchioso e pretenzionso il corrispettivo cinese stenti a distinguerlo dall'operario.

Ovviamente non e' una regola da entrambi i lati ma una tendenza.

Oestamente, piuttosto che vederla marcire regalerei la Lancia ai cinesi sperando in un Volvo-bis.
 
Perche' il metodo impreditoriale italiano e vecchio e stantio, ha funzionato bene decenni fa ma ora non sta in piedi. Non dimentichiamci che l'85% delle imprese italiane e' una gestione familiare e come accennato sopra di zero respiro internazionale. Il provincialismo allo stato dell'arte.
Non e' un caso che quelle poche aziende che hanno rivoluzionato il loro metodo impreditoriale ora sono presenti nel panorama mondiale, e meno male aggiungerei!.
Io ho lavorato per piccole-medie imprese sia italiane che cinesi, e mentre il boss italiano e' spocchioso e pretenzionso il corrispettivo cinese stenti a distinguerlo dall'operario.

Ovviamente non e' una regola da entrambi i lati ma una tendenza.

Oestamente, piuttosto che vederla marcire regalerei la Lancia ai cinesi sperando in un Volvo-bis.

Non credo sia questo il caso. Semmai ad Exor manca una visione a lungo termine di tipo industriale, attualmente è più propensa alla finanza e al raggiungimento di dividendi per l'azionariato.
Parlare di aziende a conduzione familiare riferendosi all'Italia quando si sa che la stragrande maggioranza è di tipo piccolo e pochi raggiungono il medio, ha poco contesto. Semmai si può parlare che nelle poche grandi a conduzione familiare è mancata la successione e la visione dei proprietari è rimasta la stessa di 30 anni fa e anzi è anche stanca, giustamente, dopo aver dato.
Anche la BMW è da sempre in mano alla stessa famiglia, ma la situazione mi sembra ben diversa...

Ad ogni modo è notizia recente che anche Mercedes sta operando per uno spin off del settore truck e busses da quello auto.

https://www.formulapassion.it/autom...off-trucks-divisione-azienda-auto-546911.html

Siamo quindi sulla stessa barca.
 
Non è ancora detto che IVECO passi ai cinesi di Faw. Scott Wine, ovvero il nuovo AD di CNH (che ha chiuso brillantemente il bilancio 2020), ancora lascia uno spiraglio per lo spin-off di IVECO in alternativa alla vendita:

"C'è stato un confronto con almeno una delle parti interessate, ma direi che a questo punto siamo lontani dal dire che preferiamo una vendita piuttosto che uno spin-off", ha detto.

Varie fonti, tra cui questa:
https://it.investing.com/news/stock...-in-crescita-in-trim4-titolo-accelera-1981329

Speriamo che decidano per lo spin-off.

Lo spero anche io
 
Ovviamente non mi riferisco nello specifico ad Iveco ma rispondevo piu' in generale dato che il topic stava prendendo quella piega li'. I reali motivi per cui una nome come Iveco venga venduto (forse) possiamo solo ipotizzarlo.
Per le medie imprese e' proprio questo il puntoin Italia le piccole imprese stantano a decollare ed hanno limiti percebili che imprediscono di diventare, da piccole, medie imprese. A differenza di quanto vediamo ad esempio negli Stati Uniti dove start up nel giro di pochi anni parlando un linguaggio piu' internazionale diventano medie e grandi imprese nel giro di pochi anni.

In Italia accade pochissimo. Prendendo spunto da un altro topic dove si citavano le varie fiere di settore ed esposizioni due anni fa in una importante fiera a Shanhai avevamo un grosso marchio italiano di fronte al nostro stand, non faccio nomi ma e' veramente tanto tanto conosciuto in Italia, arrivato con l'intenzione di farsi conoscere in CIina, praticamente alla garibaldina. Senza nessuna nozione e studio del mercato sia dal punto di vista commerciale che culturale. Veramente non riuscivo a capire come un nome di grande livello come loro arrivasse con tale superficialita'. E' uno solo dei casi ma potrei itarne altri che ho 'visto' di persona.
 
Per le medie imprese e' proprio questo il punto, in Italia le piccole imprese stentano a decollare ed hanno limiti percepibili he impediscono di diventare, da piccole, medie imprese. A differenza di quanto vediamo ad esempio negli Stati Uniti dove start up nel giro di pochi anni parlando un linguaggio piu' internazionale diventano medie e grandi imprese nel giro di pochi anni.

Si, come avevo detto qualche pagina fa, è la mentalità italiana che ancora oggi (mediamente) non ha un respiro internazionale.
Si tende a non reinvestire, trattando la propria azienda come una mucca da mungere. E così non si cresce.

L'ho visto facendo pratiche di fido per tanti anni (fino a certi limiti anche deliberandole). Il reinvestimento degli utili è fondamentale per crescere (o per superare momenti critici come quello attuale..).

Mio figlio fa l'imprenditore e ho cercato di inculcargli questa mentalità, che sta in buona parte applicando, e dopo pochi anni è tra i due-tre leader del settore di appartenenza (e-learning e formazione in genere) a livello nazionale, pur con la sede a Ragusa. Bisogna "pensare in grande" anche quando si è piccoli, mostrando anche ai clienti questa mentalità.
All'inizio, quando ancora erano in 3 (lui, la moglie e un'aiutante), sul suo biglietto da visita c'era scritto "Amministratore delegato".........

Effettivamente siamo OT, ma è anche un modo per spiegare perchè molte aziende italiane vengono "inghiottite" da realtà straniere. Cerchiamo comunque di restare più strettamente in argomento. Indubbiamente positivo che il CDA di CHN non abbia ancora deciso tra spin-off e vendita di un gioiello come IVECO. Speriamo bene.
 
Ultima modifica:
https://www.startmag.it/smartcity/e...festeggera-con-la-vendita-di-iveco-ai-cinesi/

https://elysiumpost.com/dove-investono-gli-agnelli-un-portafoglio-fuori-dal-coro/

Mi meraviglio ancora oggi di questo tentennamenti sulla golden share su Iveco.
Assurdo!!!!!Questi signori "EXOR" hanno in mano le ultime grandi aziende del settore della meccanica italiana e stanno vendendo tutto per poi investire sulle commodity, sono speculatori, vogliono i soldi facili. Quanto costa socialmente, economicamente, di sviluppo, di ricerca ecc al sistema paese questa vendita????
Assurdooooo questi signori.. EXOR holding finanziaria di diritto olandese... che hanno goduto di tanti aiuti dallo stato italiano per tanti anni, ora vendono tutta la nostra industria italiana agli stranieri perché ahimè non ci sono industrie italiane che sono in grado di acquisire questi marchi. Lo stato italiano "Deve" farsi garante dello sviluppo e del mantenimento industriale quando il privato non riesce. GOLD SHARE subito. Spero che Draghi intervenga...
 
https://www.startmag.it/smartcity/e...festeggera-con-la-vendita-di-iveco-ai-cinesi/

https://elysiumpost.com/dove-investono-gli-agnelli-un-portafoglio-fuori-dal-coro/

Mi meraviglio ancora oggi di questo tentennamenti sulla golden share su Iveco.
Assurdo!!!!!Questi signori "EXOR" hanno in mano le ultime grandi aziende del settore della meccanica italiana e stanno vendendo tutto per poi investire sulle commodity, sono speculatori, vogliono i soldi facili. Quanto costa socialmente, economicamente, di sviluppo, di ricerca ecc al sistema paese questa vendita????
Assurdooooo questi signori.. EXOR holding finanziaria di diritto olandese... che hanno goduto di tanti aiuti dallo stato italiano per tanti anni, ora vendono tutta la nostra industria italiana agli stranieri perché ahimè non ci sono industrie italiane che sono in grado di acquisire questi marchi. Lo stato italiano "Deve" farsi garante dello sviluppo e del mantenimento industriale quando il privato non riesce. GOLD SHARE subito. Spero che Draghi intervenga...

Il primo link, del quale non ho trovato la data, dice cose già note, tra cui il fatto che, se IVECO anzichè venduta viene solo scorporata, Exor ci guadagna lo stesso, ma non vedo cosa ci sia di strano.

Il secondo elenca gli investimenti in titoli della liquidità di Exor, che è una Holding, non dimentichiamolo, e quindi è logico che tra le "attività finanziarie" abbia dei titoli, che ovviamente siano più remunerativi possibile, nessuno è "masochista" nella finanza. Tra l'altro nelle SpA una parte delle attività finanziarie di solito è posta a garanzia del TFR del personale dipendente
A volte sembra che in certi articoli traspaia un po' di invidia.

Detto ciò, concordo invece sul fatto che sia nettamente preferibile lo spin-off rispetto alla vendita a Faw, come ho già detto. IVECO fattura mi pare circa 5 miliardi di euro e ha sede in Italia. Sarebbe davvero una disdetta il passaggio della proprietà ai cinesi.

Sull'intervento statale però io sarei orientato più verso una "moral suasion" (al fine di lasciare un colosso come IVECO in Italia), rispetto a un intervento statale finanziario di Golden Share (ovvero ingresso nel capitale).
Exor non è certo Alitalia o l'Ilva, non ha bisogno di "aiuti", anche se solo per non farla "scappare". Vedremo comunque cosa succederà.
 
Ora i giovani rampanti di EXOR vendono la "Gallina vecchia" perché "l'uovo" è troppo poco e non te lo fa tutti i giorni..
Ma tutto questo capitale che si ritrovano e che stanno vendendo i signori di EXOR, ci sarebbe stato senza gli aiuti dello stato italiano che hanno ricevuto in tutti questi anni???
 
Ma tutto questo capitale che si ritrovano e che stanno vendendo i signori di EXOR, ci sarebbe stato senza gli aiuti dello stato italiano che hanno ricevuto in tutti questi anni???

Appunto, a mio modesto avviso gli aiuti ci sono stati in passato, quando magari ce n'era bisogno per sostenere il settore Automotive in Italia. Ora non sono assolutamente necessari, e comunque già come sai è stato dato un finanziamento corposo da una banca a FCA Italy, con garanzia SACE.
Non credo che il nuovo governo vorrà fornire una finanziamento anche a IVECO o addirittura entrare nel capitale. Per questo parlavo di moral suasion. Se poi si vorrà entrare nel capitale con la CDP potrà anche essere una soluzione, ma non credo che lo si farà.

Ho capito poi che tu vuoi dire che se Exor è la realtà di oggi forse lo deve anche agli aiuti del passato. E vendere a un operatore estero un gioiello come IVECO solo per guadagnare non appare una cosa plausibile. Su questo sono d'accordo. Che dire? Speriamo che non lo facciano e che optino per lo spin-off.
 
Ultima modifica:
Appunto, a mio modesto avviso gli aiuti ci sono stati in passato, quando magari ce n'era bisogno per sostenere il settore Automotive in Italia. Ora non sono assolutamente necessari, e comunque già come sai è stato dato un finanziamento corposo da una banca a FCA Italy, con garanzia SACE.
Non credo che il nuovo governo vorrà fornire una finanziamento anche a IVECO o addirittura entrare nel capitale. Per questo parlavo di moral suasion. Se poi si vorrà entrare nel capitale con la CDP potrà anche essere una soluzione, ma non credo che lo si farà.

Ho capito poi che tu vuoi dire che se Exor è la realtà di oggi forse lo deve anche agli aiuti del passato. E vendere a un operatore estero un gioiello come IVECO solo per guadagnare non appare una cosa plausibile. Su questo sono d'accordo. Speriamo che non lo facciano.
Giusti gli aiuti di Stato alla Fiat per proteggere un'azienda italiana e le conseguenti occupazione e gettito fiscale . Unico errore non essere entrati ( come Stato) in partecipazione , stile Renault ad evitare fughe all'estero , vendite inopportune e chiusure indebite di stabilimenti italiani . Ovviamente a mio modesto parere .
 
La vendita di IVECO ad un gruppo cinese per ora è stata scongiurata. Trattativa interrotta e quasi sicuramente non sarà ripresa. Soddisfazione dei sindacati.

E' sempre nel piatto invece lo "spin off".

https://www.gazzetta.it/motori/la-m...tiva-la-vendita-cinese-faw-410257641704.shtml
MOT3F20_3028032F1_19362_20120711151430_HE10_20120712-0002-k0tD-U410257641704fTB-528x329@Gazzetta-Web_528x329.jpg


https://www.bsnews.it/2021/04/18/governo-e-sindacati-esultano-iveco-non-sara-venduta-ai-cinesi/
 
Perche' il metodo impreditoriale italiano e vecchio e stantio, ha funzionato bene decenni fa ma ora non sta in piedi. Non dimentichiamci che l'85% delle imprese italiane e' una gestione familiare e come accennato sopra di zero respiro internazionale. Il provincialismo allo stato dell'arte.
Non e' un caso che quelle poche aziende che hanno rivoluzionato il loro metodo impreditoriale ora sono presenti nel panorama mondiale, e meno male aggiungerei!.
Io ho lavorato per piccole-medie imprese sia italiane che cinesi, e mentre il boss italiano e' spocchioso e pretenzionso il corrispettivo cinese stenti a distinguerlo dall'operario.

Ovviamente non e' una regola da entrambi i lati ma una tendenza.

Oestamente, piuttosto che vederla marcire regalerei la Lancia ai cinesi sperando in un Volvo-bis.


E' ( il loro ) un altro mondo.
Il
-piccolo e' bello
e' stato nettamente sconfitto
a livello mondiale
( dopo che in Europa )
dal
-grande e' bello
 
Il secondo elenca gli investimenti in titoli della liquidità di Exor, che è una Holding, non dimentichiamolo, e quindi è logico che tra le "attività finanziarie" abbia dei titoli, che ovviamente siano più remunerativi possibile, nessuno è "masochista" nella finanza

Dai, lo sappiamo benissimo tutti che oggi la finanza prevale sull'economia reale. In troppi vogliono far soldi con i soldi.
 
Parliamo dell'argomento del topic. Se no tanto vale chiuderlo, anche perchè per ora la vendita ai cinesi non si fa.
 
La vendita di IVECO ad un gruppo cinese per ora è stata scongiurata. Trattativa interrotta e quasi sicuramente non sarà ripresa. Soddisfazione dei sindacati.

E' sempre nel piatto invece lo "spin off".

https://www.gazzetta.it/motori/la-m...tiva-la-vendita-cinese-faw-410257641704.shtml
MOT3F20_3028032F1_19362_20120711151430_HE10_20120712-0002-k0tD-U410257641704fTB-528x329@Gazzetta-Web_528x329.jpg


https://www.bsnews.it/2021/04/18/governo-e-sindacati-esultano-iveco-non-sara-venduta-ai-cinesi/

Ne sono felice. Spero ovviamente che tutto si traduca in una serie di investimenti per gli stabilimenti italiani.
 
Back
Alto