<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MI-NA in 60 minuti... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

MI-NA in 60 minuti...

Questioni di pandemia a parte (prima o poi finirà), il problema del treno è che va benissimo come collegamento tra città grandi e piccole dove effettua fermate (anche nei paesi per i treni locali). Se si deve poi spostarsi in zone un pò più lontane dalla ferrovia è probabile che ci voglia più tempo che quello impiegato in treno. Vale anche per l'aereo ovviamente e a maggior ragione: si fa un'ora o poco più di volo oppure un paio d'ore di treno veloce e poi tra autobus e coincidenze varie ci si mette di più per arrivare alla destinazione finale, a qualche decina di chilometri dalla stazione o aeroporto.
Comunque non afferro la necessità di un treno da 600kmh, già gli attuali da 200-300 all'ora bastano e avanzano per andare da città a città.
Altrimenti tanto vale puntare direttamente al Hyperloop di Elon Musk che avrebbe più senso (ammesso e non concesso che un giorno arrivino a realizzarlo).
 
Questioni di pandemia a parte (prima o poi finirà), il problema del treno è che va benissimo come collegamento tra città grandi e piccole dove effettua fermate (anche nei paesi per i treni locali). Se si deve poi spostarsi in zone un pò più lontane dalla ferrovia è probabile che ci voglia più tempo che quello impiegato in treno. Vale anche per l'aereo ovviamente e a maggior ragione: si fa un'ora o poco più di volo oppure un paio d'ore di treno veloce e poi tra autobus e coincidenze varie ci si mette di più per arrivare alla destinazione finale, a qualche decina di chilometri dalla stazione o aeroporto.
Comunque non afferro la necessità di un treno da 600kmh, già gli attuali da 200-300 all'ora bastano e avanzano per andare da città a città.
Altrimenti tanto vale puntare direttamente al Hyperloop di Elon Musk che avrebbe più senso (ammesso e non concesso che un giorno arrivino a realizzarlo).


Beh....L' alta velocita'
-In Cina dove le distanze sono di un certo " tenore "
Secondo me, ci puo' stare....E piano piano arrivera' ovunque.
-In Giappone, decisamente....Meno. La vedo solo come una sfida....
Di un paese, da sempre supertecnologico, specie ora con la Cina.
-In USA, il paese dell' aereo, il treno lo prende
PROBABILMENTE solo chi ha paura di volare. Quindi non serve.
-In Europa le distanze sono concorrenziali con l' aereo pertanto ci sta
e fa pure successo; il che lo dimostra
 
Ultima modifica:
treno.jpg
meme a tema :)
 
In Cina....
( IMO )
e' soprattutto per una questione di vanto rispetto il Giappone.

Negli ancor piu' sterminati USA....
Le Ferrovie valgono soprattutto nel trasporto merci
A me quello che fa storcere il naso è, nonostante non manchi lo spazio, non facciano binario doppio nelle loro ferrovie pur utilizzando treni che sono chilometrici. Oppure è perché hanno uno scartamento maggiore rispetto a quello Standard (anche se ne dubito)? https://it.wikipedia.org/wiki/Scartamento_ferroviario
 
Beh....L' alta velocita'
-In Cina dove le distanze sono di un certo " tenore "
Secondo me, ci puo' stare....E piano piano arrivera' ovunque.
-In Giappone, decisamente....Meno. La vedo solo come una sfida....
Di un paese, da sempre supertecnologico, specie ora con la Cina.
-In USA, il paese dell' aereo, il treno lo prende
PROBABILMENTE solo chi ha paura di volare. Quindi non serve.
-In Europa le distanze sono concorrenziali con l' aereo pertanto ci sta
e fa pure successo; il che lo dimostra
Chi non prende l'aereo è:
  1. Chi ha paura di volare.
  2. Chi lo fa per questione ambientali (Come se non ci fossero stati sforzi per rendere meno inquinanti i velivoli). Il riferimento a una ragazzina svedese è del tutto casuale.
 
Questioni di pandemia a parte (prima o poi finirà), il problema del treno è che va benissimo come collegamento tra città grandi e piccole dove effettua fermate (anche nei paesi per i treni locali). Se si deve poi spostarsi in zone un pò più lontane dalla ferrovia è probabile che ci voglia più tempo che quello impiegato in treno. Vale anche per l'aereo ovviamente e a maggior ragione: si fa un'ora o poco più di volo oppure un paio d'ore di treno veloce e poi tra autobus e coincidenze varie ci si mette di più per arrivare alla destinazione finale, a qualche decina di chilometri dalla stazione o aeroporto.
Comunque non afferro la necessità di un treno da 600kmh, già gli attuali da 200-300 all'ora bastano e avanzano per andare da città a città.
Altrimenti tanto vale puntare direttamente al Hyperloop di Elon Musk che avrebbe più senso (ammesso e non concesso che un giorno arrivino a realizzarlo).
Guarda, io non so se, quando dovrà attraversare le Alpi, potrebbe avere le stesse rogne che ha avuto la TAV.
 
Back
Alto