<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kamiq 1000 benzina 3 cilindri dsg deriva a destra | Il Forum di Quattroruote

Kamiq 1000 benzina 3 cilindri dsg deriva a destra

Buongiorno a tutti!

Scrivo per condividere con voi una sgradevole situazione in cui mi trovo da alcuni giorni, ho acquistato una Skoda kamiq 1000 benzina 3 cilindri 116cv circa 6 mesi fa. Mi sono accorto circa un mese fa che la macchina quando accelero deriva a destra (partendo da fermo accelero e il volante si gira verso destra e la macchina deriva verso destra ovviamente non tenendo il volante con le mani, anche andando a velocità di circa 120 km, se non accelero la macchina va perfettamente dritta ma quando accelero la macchina devia verso destra) dopo aver controllato gomme/cerchi/convergenza/campanatura tutto ok! Il concessionario mi ha detto che anche la Skoda è a conoscenza e che è proprio una “caratteristica” (così l’ha chiamata) di tutte queste macchine e che non possono fare niente...secondo me un gravissimo errore di progettazione! Mi parlano di motore troppo leggero, lunghezza braccetti diversi e quindi ripartizione della coppia non uguale tra le due ruote! Incredibile...qualcuno di voi per caso ha acquistato una macchina come la mia?? Ha notato questa cosa? Non so più a chi rivolgermi...grazie a tutti!! Scusate la lunghezza del mess.ma non è semplice spiegare il tutto in poche parole...
 
Buongiorno. In questi ultimi anni ho sentito su diversi marchi e modelli questa problematica,non sempre risolta,oppure solo in parte. Sarebbe interessante capire con qualche altro possessore di Kamiq.Sinceramente è la prima volta che sento sul marchio questa cosa.Le risposte dei concessionari mi fanno :emoji_smiling_imp:.Facile lavarsene le mani cosi!!!!!!!
 
Buongiorno, sulla mia è molto accentuato questa “caratteristica”....per questo che mi piacerebbe sentire altri possessori di kamiq. Immagino che se è la casa madre la prima a dare queste risposte, i concessionari cosa possono fare di più? Si fanno forza della loro risposta è quindi tu ti ritrovi in mezzo e non sai dove sbattere la testa...
 
Anch'io ne avevo sentito parlare, mi pare per la Sandero, dove avevano poi un po' risolto interenendo sui semiassi.

Bisognerebbe cercare nella room Dacia.

E' chiaramente un problema di taratura delle sospensioni e ... boh ... se così evidente su tutte strano non sia mai stato notato nelle prove su strada.

A meno che appunto si evidenzi solamente su certe versioni ed assetti.

Fra l'altro l'impostazione del telaio dovrebbe essere identica alla Scala che quindi dovrebbe soffrirne anch'essa.
 
Sulla diversa lunghezza dei semiassi non ho dubbi, succede in tutti i motori trasversali non boxer. Di solito si rimedia con una prolunga fissa che rende uguali le parti oscillanti ma dipende dal budget e dalla coppia motrice.

Prima di tutto proverei un'altra auto dello stesso modello per vedere se è così per tutte o solo per la tua.
Se fosse meno accentuato il problema (come credo) allora è evidentemente un difetto correggibile.
Ma il difetto c'è stato da subito o è peggiorato? Magari con le invernali?
Procederei all'incrocio delle ruote anteriori, spostandole eventualmente sulle posteriori dritte o incrociate. Se tutte le combinazioni non funzionano allora penserei a una misura sul banco di riscontro del telaio e delle geometrie... A volte il problema non è di progetto ma di incidente non riparato correttamente prima della consegna.
A pieno carico o con 1 passeggero cambia qualcosa? Vanno controllate anche le geometrie posteriori oltre che anteriori, tutti i bracci e i silent block.
Se nemmeno quello funziona penso sarebbe da controllare il corretto gioco del differenziale, i cuscinetti ruota e le pinze freno.
Certo sarà un lavoro lungo.....
Purtroppo la pazienza potrebbe non bastare e potrebbe essere necessario rivolgersi a un legale, a volte funziona meglio del concessionario (o forse il conce funziona meglio dopo una bella lettera).
 
Ciao!
Grazie per i suggerimenti, con il concessionario ne abbiamo provata un’altra 1000 3cilindri dsg con 7km purtroppo era ancora depotenziata faceva i 50 km/h max ma già si vedeva che tirava a destra anche quella...il difetto l’ho notato di più con le gomme invernali...forse perché più strette e quindi meno attrito con il terreno. Ho già provato a invertire e incrociare tutte le gomme ma non cambia mai niente...non so se tutti i componenti che dici il concessionario me li ha controllati...oggi ho sentito un altro concessionario dove dovrei portarla a gennaio ma già lui sapeva del problema della deriva ancora prima di portargliela...quindi il problema è noto!
 
Resto perplesso: lo schema meccanico DOVREBBE essere il medesimo anche di Polo, Ibiza e soprattutto Arona.

Di fatto la Kamiq è una Arona col passo leggermente allungato.
Quindi davanti dovrebbe essere identica anzi col passo più lungo meno soggetta all'imbardata.

Quindi se è solo un problema della Kamiq è un guaio di impostazione dell'assetto. Non di schema meccanico in toto.
 
Ciao!
Grazie per i suggerimenti, con il concessionario ne abbiamo provata un’altra 1000 3cilindri dsg con 7km purtroppo era ancora depotenziata faceva i 50 km/h max ma già si vedeva che tirava a destra anche quella...il difetto l’ho notato di più con le gomme invernali...forse perché più strette e quindi meno attrito con il terreno. Ho già provato a invertire e incrociare tutte le gomme ma non cambia mai niente...non so se tutti i componenti che dici il concessionario me li ha controllati...oggi ho sentito un altro concessionario dove dovrei portarla a gennaio ma già lui sapeva del problema della deriva ancora prima di portargliela...quindi il problema è noto!
Se ne hai provata un'altra e fa lo stesso allora la vedo più dura, però se era un esemplare ancora in preconsegna cercherei una terza prova con una già sistemata per la strada, magari da un altro conce.
Certo la meccanica dovrebbe essere la stessa di Arona ma se solo la kamiq è più alta da terra già potrebbe essere una differenza importante (e magari una soluzione compromesso con assetto ribassato tipo molle Eibach potrebbe essere una strada a basso costo da tentare se tutto il resto dovesse fallire e il problema essere troppo fastidioso).
Per esempio, dalle auto in firma, la Skoda è 5/6cm più alta da terra della Leon: pur avendo basi simili l'assetto così come il comportamento su strada sono agli antipodi.
 
e magari una soluzione compromesso con assetto ribassato tipo molle Eibach potrebbe essere una strada a basso costo da tentare se tutto il resto dovesse fallire e il problema essere troppo fastidioso
o "montare" l'assetto della Arona (dopo averla provata).
Potrebbe essere la coppia ammortizzatore/molla ad innescare il problema?
Una risposta meno sportiva della sospensione rispetto a Seat?

Sicuramente rispetto alle berline su pari piattaforma l'altezza in più conta.
L'Arona mi pare alta uguale.
 
Ciao a tutti,
Si il pianale viene montato su tante altre vetture, probabilmente solo sulla kamiq il difetto è così accentuato con una combinazione motore leggero/altezza macchina. In effetti il passo allungato dovrebbe essere un pro non un contro...ma non ne sono sicuro. Anche il concessionario mi ha suggerito di modificare l’assetto ma mi ha anche detto che decadrebbe la garanzia...quindi non mi sembra la strada migliore...l’ideale sarebbe trovare qualcuno che ha una kamiq come la mia ma per il momento non ne conosco...spero di trovare qualcuno qui sul forum...grazie ancora...
 
ciao, ho una kamiq 1.0 tsi dsg style ( 6500km ) ed ho lo stesso problema, è dal service da lunedi 25.
Ho sentito l'assistenza questa mattina hanno messo in atto la soluzione che riporta Skoda la regolazione asse sterzo una cosa del genere... ma non è cambiato nulla, per scrupolo hanno fatto il cambio gomme per escludere questa opzione ma niente, secondo skoda è normale secondo il service no, quindi hanno richiesto l'uscita di un tecnico Skoda Italia per fargli provare la macchina.
spero solo che si sbrighino è passata già una settimana!
 
Provare a mettere l'auto su una bilancia che fornisca il peso che grava su ogni singola ruota?
Il differenziale se non viene posto al centro con lunghezza diverse dei semiassi non dovrebbe influire a mio avviso.
Sembrerebbe un problema legato al differenziale o al bilanciamento. :emoji_confused:

Su fondo a scarsa aderenza ovviamente scivola prima la ruota che fa meno attrito, ma in questo caso non dovremmo avere problemi di scarsa aderenza. La prova la fai in prima o in sesta marcia?
 
Beh con semiassi di lunghezze diverse posso dare per scontato la differenza d'inerzia e attrito dovuta alle due diverse masse, ma dovrebbe essere poco significativa, non sufficiente a fare derivare il veicolo.
Se fosse così per risolvere basterebbe appesantire il semiasse più leggero. ;)
 
Back
Alto